RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto costi Pellicola vs Digitale: un gioco


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Confronto costi Pellicola vs Digitale: un gioco





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 7:46

Come è un dato di fatto che il potere di acquisto, negli ultimi anni, è drasticamente diminuito.


Ecco, appunto!

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 7:59

L'altro giorno ho fatto il pieno e ho speso 80 euro.....
Poi leggo che l'OPEC ha tagliato la produzione perchè il prezzo del petrolio è troppo basso, in effetti è vero, il prezzo al barile viaggia tra i 60 e i 70 dollari..... a quei valori la benzina costava meno d 1,50 euro, oggi è sugli 1,8

Vado al supermercato e vedo che il latte costa 2,18 euro/litro, un anno fa lo pagavo 1,60.
Nello stesso supermercato vedo del latte alta qualità, marchiato da loro, a 1,35 euro, ho preso quello ed era buono
come l'altro.....

Insomma è evidente e chiaro che siamo in balia di speculatori ed approfittatori......

Noi consumatori purtroppo abbiamo una sola arma: quando un bene o servizio aumenta di prezzo dobbiamo cercare di non acquistarlo oppure, come con la benzina, cercare di consumarne meno (riducendo velocità e/o percorrenze)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 8:00

Gli stipendi sono praticamente bloccati da anni. In Europa siamo tra quelli messi peggio. Anche come tasse, dove occupiamo un brillante secondo posto. Costo dell'energia spaventoso, alimentari che aumentano continuamente, alla fine del mese resta sempre di meno. Se qualcuno ha dei dati più incoraggianti sarei ben lieto di prenderne atto.

Vado al supermercato e vedo che il latte costa 2,18 euro/litro, un anno fa lo pagavo 1,60.

Il bello (si fa per dire) è che chi lavora per produrre non ha aumentato i profitti.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 8:02

Se qualcuno ha dei dati più incoraggianti sarei ben lieto di prenderne atto.


alla fine gli italiani hanno quello che si meritano

la classe politica e dirigente è lo specchio del popolo, inutile girarci intorno

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 8:14

........................
Se qualcuno ha dei dati più incoraggianti sarei ben lieto di prenderne atto.


magari.... meglio non scrivere altro altrimenti ci deprimiamo!

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 8:20

alla fine gli italiani hanno quello che si meritano

la classe politica e dirigente è lo specchio del popolo, inutile girarci intorno


può darsi, ma io spero che non sia proprio così, lo si vede alle elezioni:
- molti non vanno più a votare perchè si rendono conto che non se ne salva nessuno
- quelli che votano sono alla ricerca spasmodica di un qualche miracolo e scelgono quelli che appaiono come "nuovi" e diversi dagli altri.

Il problema a mio parere è sempre lo stesso: c'è una "casta" o zoccolo duro, di intrallazzatori e disonesti che controllano i nodi chiave (informazione in testa) e riescono comunque a stare in sella.

Però direi che è meglio parlare di fotografia....MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 8:25

quelli che votano sono alla ricerca spasmodica di un qualche miracolo e scelgono quelli che appaiono come "nuovi" e diversi dagli altri.


continuate pure ad aspettare il "salvatore"

Il problema a mio parere è sempre lo stesso: c'è una "casta" o zoccolo duro, di intrallazzatori e disonesti che controllano i nodi chiave (informazione in testa) e riescono comunque a stare in sella.


vorrei farti notare che non arrivano da Marte Sorriso
è il contesto sociale che li produce, gran parte della popolazione non è differente , gli italiani sono bravissimi a lamenatarsi al bar, ma a fatti siamo quasi a zero, dagli anni 80 in poi li visti tutti, alla fine i discorsi sono sempre più o meno quelli ,ma viene accettato pressochè tutto

pensa tempo fa ho rivisto uno spezzone di un TG del 1980... bene bastava cambiare i nomi ma la sostanza non cambiava, agghiacciante Confuso

user246027
avatar
inviato il 05 Aprile 2023 ore 8:29

Nel 1977 la Nikon F2AS costava 450.000Lit.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 8:31

@Stile70

Guarda io sono arrivato al punto di sperare che i soldi del PNRR non ci arrivino più! E forse ci si riesce!!

Se arrivano li sprecano in opere inutili e voluttuarie tipo stadi e piscine (non investimenti) e li rubano, l'Italia non crescerà e reseranno solo i debiti da rimborsare sulla schiena dei nostri figli e nipoti

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 8:34

Nel 1977 la Nikon F2AS costava 450.000Lit.


a quei tempi presi la Nikkormat + 35mm/2 (li ho ancora entrambi)
Se non ricordo male: 220.000 corpo + 250.000 35mm

Costava di più l'ottica della macchina

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 8:36

circa 3-4 stipendi medi dell'epoca non proprio spiccioli....

user204233
avatar
inviato il 05 Aprile 2023 ore 9:11

l'aspetto che incide di più è un concetto di fondo: nella fotografia digitale moderna spesso si cerca la "perfezione" in termini di nitidezza e questo porta il fotografo a comprare lenti su lenti e spendere fiori di quattrini! mentre l'analogico punta su un discorso di "emozione" e di "vibe" che non corrono dietro alla perfezione . questo aspetto porta la fotografica digitale ad essere costosissima e a non essere mai soddisfatti.


Questo è un passaggio interessante.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 9:12

circa 3-4 stipendi medi dell'epoca non proprio spiccioli....


nel '76 forse un po' meno, comunque erano tanti soldi....
Per acquistare la Nikon vendetti una Praktica Super TL con 3 obiettivi......
Poi bisognava aggiungerci pellicole, stampe, proiettore dia, ecc.

Insomma la fotografia era un hobby costoso, direi forse più allora che oggi.

D'altra parte le alternative economiche erano penose, instamatic, polaroid...
Oggi con un discreto cellulare si ottiene forse di più che con una 35mm e questa è la ragione per cui questo settore è in declino.... chi non si vuole sbattere fa tutto con un cellulare.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 9:22

D'altra parte le alternative economiche erano penose, instamatic, polaroid...


oppure le macchine russe.. Tipo le Zenith, tremende ;-)

ho usato per anni la Zenith EM con il suo 58 f2,
fino a quando usata presi una RICOH TLS401 con il suo 50 1.7 mi sembrava di avere un astronave rispetto a prima MrGreen

user246027
avatar
inviato il 05 Aprile 2023 ore 9:24

Oggi, una Nikon F2AS, usata ma in eccellenti condizioni può costare ben oltre 1.200euros.

Nuova ed intonsa, la Nikon F2AS viene offerta a 5.500euros!

Insomma la fotografia era un hobby costoso, direi forse più allora che oggi.


Non era un hobby...la fotografia era pura passione viscerale e, per me, ancora lo E'.

Il digitale è hobby...Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me