RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La psicologia della foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La psicologia della foto





avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 15:55

...parlando di psicologia vorrei chiedere se siete in grado di arrivare ad un profilo psicologico del soggetto fotografato partendo dalla sola immagine.

Impossibile. Solo chi ha fatto un percorso universitario adeguato può arrivare a fare ciò e non tramite una foto od una sola seduta.

Sinceramente trovo dei lavori molto superficiali dal punto di vista psicologico, non scavano a fondo nell identità del soggetto e non ne comunicano la reale struttura , comunicano una maschera contestualizzata male in ambito fotografico

e
Analizzo l'ultima foto : espressione quasi patognomonica , racconta un blocco emotivo mai superato forse per tabù sociale da paesino di montagna , bianco e nero che rende netto l'imbarazzo del soggetto e nel contempo la sottomissione alla richiesta del fotografo di posare , foto cruda , degna di nota

Non infognatevi nel dare giudizi psicologici quando non avete mai incontrato l'altra persone e non ci avete nemmeno parlato. Chi ha studiato psicologia sa che non si può dare giudizi psicologici su una persona solo da una foto o dall'aspetto.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 16:00

Sinceramente trovo dei lavori molto superficiali dal punto di vista psicologico, non scavano a fondo nell identità del soggetto e non ne comunicano la reale struttura , comunicano una maschera contestualizzata male in ambito fotografico

Semplicemente le foto non possono scavare a fondo nell'ambito psicologico di una persona. Solo uno psicologo o uno psichiatra possono farlo in quanto ne hanno le competenze. Uno fotografo, a meno che non sia uno psicologo che scatta foto per hobby, non può farlo. E non è detto che possa riuscire a comunicare ciò che vorresti tramite la fotografia.

user213929
avatar
inviato il 18 Aprile 2023 ore 16:17

Va bene , è una tua convinzione , non la mia . Coesistiamo ma non per forza dobbiamo condividere la stessa opinione

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 16:27

Va bene , è una tua convinzione , non la mia . Coesistiamo ma non per forza dobbiamo condividere la stessa opinione

Semplicemente è la realtà oggettiva dei fatti. Se uno non ha fatto un determinato percorso non può fare lo psicologo, come non può fare il medico, il chirurgo, l'avvocato, l'ingengere od altri lavori che necessitano di un certo percorso universitario: non ha le competenze per farlo e nemmeno l'abilitazione per farlo.
Rivolgersi a persone che non hanno una vera Laurea e che non sono abilitate a fare quel determinato lavoro porta solo a gravi esiti.
Se una persona svolge un lavoro senza averne le competenze svolge esercizio abusivo di una professione. Non si tratta di convinzioni od opinioni diverse.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 17:59

La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha (Neil Leifer)

Quindi è possibile psicoanalizzare il soggetto di una fotografia, o piuttosto è possibile psicoanalizzare l'idea che ne ha l'esecutore?
È una provocazione, ovviamente!

user213929
avatar
inviato il 18 Aprile 2023 ore 18:40

I vostri stereotipi e sovrastrutture mentali mi nauseano

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 19:09

Ah… va beh…

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 21:52

Ombra Grigia si ha come l'impressione che tu non sia disposto a sostenere una discussione accettando che ci possano essere opinioni diverse dalla tua.
Il profilo psicologico del ritratto di Lee Jeffries non è pervenuto.
Del resto non è tanto una questione di psicologi o meno è questione che una foto restituisce la apparenza e la fisiognomica, in alcuni casi può anche dare qualche indizio dell'atteggiamento della persona nel momento in cui è stata ritratta ma nulla più, al resto a volte intervengono a sopperire testo e contesto, che possono o meno accompagnare l'immagine. Magari chi è particolarmente attento o preparato può cogliere più facilmente di altri alcuni segnali nell'immagine. Posso raccontare una mia esperienza: avevo fatto una serie di foto in B/N con una vecchia Rolleiflex a delle persone con problemi psichiatrici alle quali io ed un collega impartivamo lezioni di nuoto, oltre a loro avevo fotografato il collega e la educatrice che le accompagnava. A casa mia feci vedere i ritratti ad una amica che aveva conseguito una laurea in psicologia a Padova e d ogni tanto esercitava psicoterapia. Le chiesi se era in grado di individuare tra la ventina di ritratti quelli della educatrice e del collega istruttore di nuoto. Devo essere onesto che mi sorprese e riuscì ad individuare senza difficoltà la foto dell'educatrice (per il collega di nuoto ebbe qualche tentennamento in più, alla fine era indecisa tra due persone delle quali una era il collega, ma si sa che anche gli istruttori di nuoto non son molto registrati).

user213929
avatar
inviato il 18 Aprile 2023 ore 21:57

Il ritratto di Lee simboleggia la bellezza dell'anarchia , il volto di chi non è abituato a farlo vedere

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 0:18

Riprendo dicendo che quindi ci sono aspetti esteriori che possono in un ritratto rivelare l'età, lo stato di salute, magari un disagio, una emozione. Ma un ritratto non disegna un profilo psicologico. Se la mia amica ha potuto leggere sui tratti del corpo i segni del disagio o quelli lasciati dal trattamento medico del disagio psichiatrico, non avrebbe potuto dire che tipo di psicosi o di malattia psichiatrica affliggeva la persona. Allo stesso modo un ritratto non è di per sé in grado di rivelare il pensiero della persona ritratta, e nemmeno la sua professione, per farlo si ricorre a degli stratagemmi, anche in pittura, accanto alla persona si inseriscono i 'ferri' del mestiere, oppure un cartiglio o una iscrizione lapidea in pittura che fanno operare delle inferenze all'osservatore della foto o del dipinto. Ma se anche mettiamo in mano un pennello ad un pittore ed una penna ad uno scrittore o altri strumenti per altre professioni, non c'è modo di fare capire che genere di dipinti producesse il pittore o il pensiero tradotto in opere scritte dallo scrittore-pensatore, se fosse un filosofo piuttosto che un romanziere o un poeta o uno scienziato, e che tipo di filosofo o romanziere o poeta o scienziato.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 0:40

Quando Roland Barthes racconta di avere cercato, alla morte di sua madre, LA Fotografia che ne rivelasse la vera essenza dice di averla trovata in un cassetto. Ma questo è un percorso esattamente inverso: qui una persona con una profonda conoscenza intima della propria madre va alla ricerca di una foto ritratto che traduca in immagine qualcosa che già conosce e dopo avere scartato numerose foto ne trova una con una espressione del viso della madre che lui definisce di innocenza.
Sorvolando sul fatto che l'essenza della madre viene tradotto in un singolo aggettivo di estrema sintesi, di fatto poi ne La camera chiara la foto della madre di cui parla, a differenza di molte altre che vengono riprodotte e commentate, non viene riprodotta tanto che qualcuno ha perfino dubitato che effettivamente esistesse. Ma per quale motivo Barthes non la fa inserire e riprodurre nel suo saggio? Semplicemente perché è ben conscio che quella immagine di sua madre raccontava della essenza di sua madre a lui che ben la aveva conosciuta mentre non avrebbe potuto fare altrettanto a tutti gli altri lettori ai quali la foto della madre sconosciuta ben poco avrebbe potuto rivelare di quella essenza.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 14:38

“ ...parlando di psicologia vorrei chiedere se siete in grado di arrivare ad un profilo psicologico del soggetto fotografato partendo dalla sola immagine. ?

Impossibile. Solo chi ha fatto un percorso universitario adeguato può arrivare a fare ciò e non tramite una foto od una sola seduta.
Ma credo che neppure chi abbia studiato possa essere capace di fare un profilo psicologico solo da una foto....

Già con un video di tot minuti magari, forse, qualche piccola idea se la potrebbe iniziare a fare, ma in ogni caso, sicuramente c'è molto bisogno di tempo/dialogo per creare un profilo.....

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 15:13




user213929
avatar
inviato il 19 Aprile 2023 ore 15:27

Il convenzionale segue delle linee guida veramente scontate come la morte , sembra che l'essere umano sia perfetto nel suo sistema di verifica , quando poi al fine analitico non ha capito neanche come si vive

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 16:53

Ma veramente qualcuno qui pensa di poter tratteggiare anche solo una bozza di una diagnosi psicologica da una foto? Mia moglie si farebbe una grassissima risata… e a chi crede una roba del genere dico che deve confidare di più sulla complessità dell'uomo e meno sulle proprie capacità deduttive

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me