JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Posso dire di aver rimesso mano a nikon dopo anni (dai tempi della D850), e nel mentre di aver utilizzato sony (a7r4) e canon (r5). Onestamente non capisco cosa ci sia da lamentarsi su Nikon, i suoi corpi z6II/z7II sono perfettamente in grado di soddisfare qualsiasi tipo di fotografia. Certo non si pùò pretendere le prestazioni della Z9 in settori specialistici come avifauna o sport ma per il resto sono solo pippe mentali. Se ci si mette un attimo di impegno ad imparare le varie funzioni offerte dai corpi macchina specialmente in ambito AF sfido chiunque a trovarci dei veri limiti, limiti reali e non dettati dalla solita storiella che il prato del vicino è sempre più verde. Anche lato ottiche poi posso affermare con assoluta certezza che nikon è alla pari se non va addirittura oltre alla così tanto blasonata qualità offerta da sony/canon.
“ Una che chiami "mamma" non la paghi fior di quattrini ad ogni piè sospinto. Direi quindi che Nikon, o Canon o chissà che altro sono tutto tranne che mamme. Pagandole potremmo definirle "badante Nikon" o "Babysitter Nikon", persino "quellachefailmestierepiùanticodelmondo Nikon". Mamma no di certo. MrGreen „
Figurati concordo a pieno, ho usato il termine "mamma Nikon" proprio per riferirmi a quelli che fanno del marchio una religione come se venissero pagati. Io sono il primo che da Canon ha venduto tutto ed è passato a Nikon. Ora sto aspettando un altro po' senza acquistare nulla proprio in attesa di vedere come si muoverà Nikon, perché di certo da amatore non sono disposto a spendere 6000 euro per un mattone di 1.4 kg da portarmi in montagna nelle uscite faunistiche, quando il mercato offre ben altre alternative molto valide a costi e pesi minori
Per i corpi macchina non mi preoccuperei più di tanto, arriverà qualcos'altro sicuramente, ma in ogni caso corpi come le Z II sono maturi, non sono da sostituire, se non con un sensore un pò più veloce, e se stanno durando così tanto vuol dire che sono stati progettati bene, senza la strategia dell'aggiornamento a spizzichi e bocconi che va di moda ultimamente, e questo lo vedo anzi un merito. Anche la z5 o la z50 che è del 2018 continuano ad andare benissimo, è comunque meglio di una r10 o r50 in fin dei conti.
Il "problema" (se cosi vogliamo chiamarlo) piu grande di Nikon è il software. Pessimo comportamento sotto questo aspetto. Come già detto aggiornamenti solo per correggere bug o supportare nuove lenti (ci manchebbe altro). Non vado neanche a sperare le funzioni computazionali avanzate come olympus ma qua manca roba molto scontata come ad esempio aggiornare gli autofocus di z5 e z50 con le nuove opzioni delle z II o il supporto heif 10bit o altre cose minori che stupisce non vengano implementate piuttosto che il contrario.
Per lenti poi secondo me hanno fatto ottime scelte. Si manca ancora il 70-200 f/4 che suppongo uscirà, ma hanno dei bei fissi 1.8 di molto buona qualità a prezzi non bassi ma umani, in canon ci sono solo da 1.2 inaccessibili come prezzo oppure il fondo di bottiglia da un etto e hanno fatto r6 II che l'unica cosa di rilievo è lo slot flash nuovo per il resto bastava un aggiornamento software. Se preferite questo modus operandi vi meritate di essere pelati.
Non so dove vivete ma sono appena ritornato da gita di due giorni in una città italiana tra quelle più note e grandi e ho visto delle mirrorless certo ma molte più reflex ancora per la maggiore. Non è che tutti sono qui a sbavare sull'ultima uscita.
Che poi il prezzo comunque fa la bilancia. Ok una r6 II è meglio certo ma quanto costa di più? Se uno ha bisogno di velocità andrà su r6 II ma per fotografia più calma come paesaggi e ritratti è piu conveniente una z6 o z7 che r6 o r5
“ Facessero un adattatore che impiegasse l'AF anche nelle ottiche AF e AFD... „
Con tutta la gente che va a contare i peli non ci sarebbe abbastanza precisione, meglio fare un buon fuoco a mano, tutta questione di allenamento e utilizzare un po' di peaking, con questo le AI/S sono rinate per la terza volta.
“ Facessero un adattatore che impiegasse l'AF anche nelle ottiche AF e AFD... „
Per assurdo è più facile trovare, che so, l'adattatore contax G per Z, con af funzionante. Se usassero lo stesso sistema per le af e af-d avrebbero fatto bingo. E invece...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!