RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony ZV-E1, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony ZV-E1, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2023 ore 15:15

Zv-e1 se i soldi non sono un problema

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2023 ore 16:05

Kengai,
Sceglierei sulle ottiche.
Sony ha presentato due grandangoli luminosi apsc simpatici di recente.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2023 ore 17:14

@ficofico; sicuramente le performance della dji in condizioni di scarsa luminositá, riprese notturne, autofocus ecc... Sono assolutamente sovrapponibili a quelle di questa MrGreen fidati.

Ogni cosa è proporzionale al tipo di contenuto ed esigenza che ha una persona nel proprio lavoro/hobby.
La dji può andare benissimo per vloggare di giorni in situazioni specifiche, dove conta semplicemente lo storytelling e non il contenuto in sé e la qualitá.
Mi piacerebbe vedere quanto utilizzabile sia una dji nel set up di uno streamer/youtuber, in camera con luci soffuse e led. Oppure un bel vlog in notturna con scarsa illuminazione.
Secondo me in questo topic siamo giunti al ridicolo, che più in basso di cosí non si riesce a raschiare, siamo arrivati a confrontare la osmo a questa Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2023 ore 17:22

Giusto per darti mezzo termine di paragone, visto che ho amici che si dilettano, in vlog e live streaming e li ho aiutati a metter su io loro set-up, il set-up super entry level per determinate qualitá e pretese, era una a6300 con il sigma 16mm e comunque, se non si voleva fari sparati in faccia, che dopo 20 minuti ti accecavano, le vie erano due, o alzare gli ISO e perdere un qualitá o passare a qualcosa di migliore, come una a7sII o addirittura la 3.
Questa macchina da la soluzione perfetta a tutti quegli streamer/youtuber, che si sono trovati in questa situazione, con determinate pretese, senza per forza dover passare a macchine importanti come la a7sIII o FX3.
Però quasi quasi propongo l'utilizzo di una bella osmo poket Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2023 ore 23:33

Scusa però, ma per vlog e basta ci sono alternative di gran lunga preferibili, leggere e meno costose...


anche un qualsiasi smartphone android è più leggero e meno costoso di una ML FF, ma si rivolgono a target e a lavori diversi...


Ma davvero difendi un prodotto da vlog da 2700 euro al lancio?

Ma poi anche lasciando perdere per un attimo il prezzo, se il mio obiettivo fosse 90% d'uso vlog, pure se la Sony costasse 300 euro preferirei la dji...

Io ho la versione 1 e la trovo assurda per stabilizzazione e praticità, la 2 è pure meglio quindi...


perdonami, ma è un po' come paragonare un monopattino elettrico a una tesla, e dire che il monopattino è più comodo perché lo pieghi e te lo porti in casa con l'ascensore, mentre la tesla la devi lasciare per strada (o nel box).
Preferire il monopattino è un sacrosanto diritto di tutti quelli che non vogliono avere un mezzo più ingombrante, pesante e costoso, ma non pui dimenticare i vantaggi che la tesla dà, rispetto al monopattino, solo perché a te non servono.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2023 ore 8:11

Giusto...

Mi serve uno smartphone che duri almeno 6 ore senza bisogno di ricaricarlo, mi consigli questo giusto?





Cosa importa se è scomodo, costoso, pesante.... Sai, quella volta che non lo posso ricaricare come faccio sempre può venirmi utile...

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2023 ore 12:53

Ragazzi però vlog non vuol dire necessariamente andare in giro a fare video, c'è un mare di gente che vlogga da casa, dallo studio ecc.
Ciò non toglie che le prove di surriscaldamento di Gerald Undone hanno dato risultati imbarazzanti e quasi inspiegabili.
D'estate noi teniamo i climatizzatori a 27°C, siamo in mezze maniche e fa fresco. Cosa succede, si surriscalda dopo 20 minuti?
E come la mettiamo con la mia Sony A7C che mi registra a 4K25fps per un'ora senza problemi, per giunta con oversampling dal 6K?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2023 ore 13:09

Infatti a me la macchina sarebbe anche piaciuta, sono infatti un estimatore della A7S-III e della fx3... Ma se veramente hanno tolto ogni sistema di dissipazione e la macchina surriscalda in questo modo, allora diventa praticamente inutilizzabile in qualsiasi contesto tranne quello prettamente amatoriale..

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2023 ore 16:47

Infatti a me la macchina sarebbe anche piaciuta, sono infatti un estimatore della A7S-III e della fx3... Ma se veramente hanno tolto ogni sistema di dissipazione e la macchina surriscalda in questo modo, allora diventa praticamente inutilizzabile in qualsiasi contesto tranne quello prettamente amatoriale..


Sono abbastanza convinto che tu non abbia idea di come funzionino i video, anche a livello professionale.

Inoltre, praticamente tutti gli youtuber che trattano sti temi sono entusiasti della macchina, qualcosa dovrebbe farti capire… considerato che se anche sony le ha mandate gratis da recensire, di certo non perdono la faccia osannando qualcora che invece “ diventa praticamente inutilizzabile in qualsiasi contesto tranne quello prettamente amatoriale..”

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2023 ore 18:40

Ascolta Perbo, è inutile che cerchi di arrampicarti sugli specchi...

Facciamo una cosa, se i tempi prima del surriscaldamento segnalati prima fossero veritieri, tu consiglieresti la macchina?


avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2023 ore 20:28

Ma non è un discorso di ripresa continua... se fai 4-5 clip da 10 minuti (dove magari devi registrare in attesa di qualcosa) e poi la macchina diventa così calda che hai sempre paura che si possa spegnere, ti passa proprio la passione...

Poi per carità, io sono il primo che spera che non sia così, ma l'assenza della heat sink non fa ben sperare

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2023 ore 20:47

Ascolta Perbo, è inutile che cerchi di arrampicarti sugli specchi...


- Non hai idea di cosa voglia dire fare video per lavoro
- Non capisci che le esigenze degli altri possono essere diverse dalle tue
- Non capisci che praticamente tutti i vlogger la stanno consigliando

ma sono io ad arrampicarmi sugli specchi. Non male :D


Facciamo una cosa, se i tempi prima del surriscaldamento segnalati prima fossero veritieri, tu consiglieresti la macchina?


a qualcuno che potrebbe essere in target sì, di sicuro.

Io finora ho lavorato con le mie sony, e stavo pensando di prendere qualcosa di più orientato ai video. Ero indeciso tra la BMPCC6K pro e la FX30, ora che è arrivata questa le carte in gioco le scombina un po'. Se lo street price dovesse essere buono, la prenderò di sicuro in considerazione.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2023 ore 20:53

Per lavoro io prenderei sicuramente, al 100% la fx3..,senza alcun dubbio..

Ma visto che tu ne capisci sicuramente di più, prendi pure una macchina senza alcun sistema di dissipazione di calore, tanto la consigliano gli imparziali YouTuber...


avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2023 ore 21:08

Un mio pensiero ,potrebbe essere utile per un professionista che fa matrimoni senza spendere quasi il doppio per una fx3, piccola ,portabilissima,tanto a volte le persone non capiscono neanche la differenza tra un video 4k e un full hd, e questa da sempre un'ottima qualità generale

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2023 ore 21:13

La cosa incredibile è che sono tutti pazzi per il crop in camera e la funzione che segue il soggetto da solo, cosa facilmente replicabile in resolve o premiere a posteriori... Mentre la mia osmo pocket 1 per esempio quella funzione ce l'ha in modo hardware, la camera segue automaticamente il soggetto e muove proprio il gruppo ottico... Quindi la ripresa rimane in 4k senza upscale come nel caso della Sony...

La stessa cosa con la stabilizzazione dinamic Active, che è un misto di stabilizzazione hardware più digitale, in questo caso più digitale visto che c'è un crop spinto...

Per far funzionare queste funzioni, quello che non ti dicono mai, è che devi usare tempi molto rapidi in fase di registrazione, altrimenti la stabilizzazione digitale non funziona bene..

Ebbene, la osmo pocket non ha di questi problemi, può usare tranquillamente i 1/50s (che è la velocità di otturatore preferita per riprese con motion blur) perché puoi contare sulla prodigiosa stabilizzazione hardware, senza aver bisogno di quella digitale...

Ma io cmq ne capisco poco, confidate su chi si fida delle recensioni entusiastiche su YouTube...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me