| inviato il 04 Maggio 2023 ore 19:31
“ Il "nodo" della sostituzione del 16-35 2.8 II è al momento in stand by. „ Non sono per ottiche luminose a tutti i costi, per la fotografia che faccio, perlopiù cerimonie, l'EF 16-35 F4 per i piccoli spazi è stata la mia prima scelta, senza agognare la versione F2,8 per mille motivi. Ad oggi se dovessi prendere altra lente vorrei il 14-35 F4, l'ho usato più volte, è piccolo, leggero, nativo RF, con tutto ciò che ne consegue, purtroppo il prezzo di listino è quel che è, ma se non necessiti di lavorare a F2,8 quei 2 millimetri in basso e la leggerezza sono fattori che fanno spostare l'ago della bilancia. Come dici anche tu l'RF 70-200 F4 logora chi non ce l'ha, è così compatto che lo metti nella tasca del giaccone, di una qualità ottica pazzesca, però finché non provi non capisci fino in fondo quel che fa per te. |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 19:57
Poi c'è sempre il flash, anche l'EF f/4 è eccellente. Non ho nessuno zoom al momento ma anche quando li ho avuti ho sempre prefetito fissi molto luminosi e zoom anche f/4 o più. Ogni volta che ho provato a sostituire i fissi con zoom f/2.8 sono dovuto tornare indietro. |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 20:14
L'EF 16-35 f4L IS è infatti fortemente candidato a prendere il posto del vecchio 2.8... Il 14-35 costa un fottìo e, detta expressis verbis, l'idea di spendere 1.400€ per una lente corretta via software non mi entusiasma. |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 21:08
Bella mossa il 14 al posto del 16 ma anche io preferirei l'ottimo EF |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 6:18
Per la ristrutturazione c'è un super bonus |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 8:55
 |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 10:10
Io mi terrei tutto, comprese le reflex, in luogo fresco e asciutto, tra 20 anni quando le reflex saranno vintage venderei tutto ad un prezzo stellare |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 16:34
Tra 20 anni, ammesso d'esserci ancora, avrò 75 anni. Diciamo che preferisco monetizzare e cambiar corredo ora. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 10:12
Il 16ino non ha convinto neppure a me del tutto .. motivo per il quale l'ho affiancato all' EF 16-35L f4 che rimane incedibile per qualità. (Frengod ne sa qualcosa ) Per le uscite fotografiche porto lo zoom EF (che come unico difetto ha di essere un cannone con adattatore) e i fissi EF serie L. per i viaggi con la mia ragazza e le gite spensierate al mare con amici mi accontento del rf 16 e del rf 24-240, troppo comodi per le foto ricordo. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 12:30
“ Il 16ino non ha convinto neppure a me del tutto .. motivo per il quale l'ho affiancato all' EF 16-35L f4 che rimane incedibile per qualità. (Frengod ne sa qualcosa „ Le foto del 16 paradossalmente mi piacevano di più senza correzione, vignettate a bestia e tutto distorte, perchè assumevano un carattere che altrimenti non vedevo. Non è nemmeno questione di nitidezza, perchè al centro a TA secondo me è pure meglio del mio 16-35 2.8 II, è proprio che - ahimè - non è scoccata la scintilla. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 13:21
Si lo so .. ho queste sensazioni anch'io! Nitidezza ne ha a gogo .. confrontato con altre serie L al centro se li mangia. È la correzione che lo rovina, è talmente esagerato lo stiramento dei bordi che se c'è una persona laterale diventa obesa e se c'è un tavolino diventa un tavolo da 6 Lo preferisco anch'io senza correzione ma per architettura se ti capita sei costretto xke l'effetto semi-fisheye non si può vedere in quei casi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |