RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alzi la classe energetica o non affitti la casa Il Parlamento Europeo ha approvato le novità: classe D entro il 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Energia e Ambiente
  6. » Alzi la classe energetica o non affitti la casa Il Parlamento Europeo ha approvato le novità: classe D entro il 2





avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:04

Dai miei 45 anni non capisco un cosa, si vuole affrontare il problema emissioni, si vuole salvare il salvabile dell'ambiante...
Bene, ma la strategia quale sarebbe? Iniziare dalla parte più piccola del problema?
Quanto inquinano gli appartamenti con classe energetica G rispetto ad un fabbrica a carbone in Polonia ( paese a caso)? Quante emissioni produce l'Italia o l' Europa rispetto all'India o alla Cina?
Per un buon intervento credo sia logico intervenire sulle cause più gravose delle emissioni e poi ovviamente si arriva anche alle classe energetiche delle case. Magari con cognizione di causa a seconda del territorio. Perchè anche qui c'è da discutere, un appartamento in Sicilia non può essere uguale a uno Germania. A Livello climatico i consumi sono completamente diversi.
Mi sembra un mossa puramente speculative e buttata là per far vedere che si fa qualcosa, qualcosa che graverà solo sul cittadino.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:08

si vuole salvare il salvabile dell'ambiante


tranquillo la green economy, è poco green e molto economy ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:16

10 anni... riprenderanno tutto a tutti.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:19

"Dai miei 45 anni non capisco un cosa, si vuole affrontare il problema emissioni, si vuole salvare il salvabile dell'ambiante..."
Chiunque capisca due dati in croce sa che il cambiamento climatico è ad oggi inarrestabile e l'unica strategia vincente sarà adeguarsi al nuovo clima.
Con questa scusa stanno semplicemente facendo quello che è conveniente per le lobbies dei ricchi.

user203495
avatar
inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:20

“ Se si vuole che qualcosa cambi e migliori dobbiamo essere noi per primi a farlo. ?

Questo assunto è condivisibile.Vorrei però fossero indicati alcuni esempi.Altrimenti scadiamo nella retorica fine a se stessa.Cosa può fare il singolo?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:22

niente smetto di riciclare, tanto scendendo verso sud buttano tutto a bordo strada....

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:40

Lomography, la resistenza al cambiamento è un fatto certo ed indiscutibile.
Quello che caratterizza questo approccio è la ricerca costante dei contro alla soluzione piuttosto che ai pro e, in ogni caso, si preferisce discutere appassionatamente degli effetti negativi, presunti o reali, che la decisione comporta anziché le modifiche che la possono migliorare.
E la ricerca delle soluzioni porta inevitabilmente al miglioramento delle cose.
Un tempo i cittadini Italiani si lamentavano dei propri governanti, lo fanno dalla notte dei tempi, e invocava o l'intervento degli stranieri che si supponevo, e sperava, fossero più capaci. Ora entrambi non vanno più bene.
Sono sempre dell'idea che dobbiamo essere noi ad impegnarci per governare il cambiamento. Nel caso in questione, migliorare le nostre abitazioni ed il nostro stile di vita, porta dei benefici. La disponibilità dei soldi è una variabile importante ma non esclusiva. Conosco persone che abitano in centro a Milano e vivono in appartamenti in classe D. Cambiare le finestre e mettere una caldaia a condensazione costa meno del loro stipendio di 6 mesi. Per me lo farebbero solo se fossero consapevoli che il loro immobile si deprezzerebbe in modo significativo.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:40

Esatto, il tuo impatto virtuoso è prossimo allo zero, con dei costi allucinanti ingiustificabili.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:51

Cambiare le finestre e mettere una caldaia a condensazione costa meno del loro stipendio di 6 mesi. Per me lo farebbero solo se fossero consapevoli che il loro immobile si deprezzerebbe in modo significativo.


prendo questa frase ma è sempre tutto generalizzato col dover fare altrimenti si è contro il rinnovamento ecc. ecc.

hai già un mutuo, devi pagarci le bollette, magari la rata della macchina o l'abbonamento dei mezzi pubblici, hai le spese fise (cibo e quan'altro)...magari pure le spese mediche.....ndove cxxxo li prendi i soldi per adeguare il tuo appartamento o casa in classe G-F-E? Dai siamo realisti...non tutti sono nelle possibilità economiche di sobbarcarsi un onere del genere

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 13:00

Lo fanno anche gli Stati Uniti.Quando hanno risollevato dai subprime hanno semplicemente immesso tonnellate di dollari nel circuito.Reale o fittizia.Perchè secondo voi la GB non ha mai ceduto la sovranità monetaria?
Dire poi che l'Islanda non fa testo perché sono piccoli...Par di capire che la maggioranza,confortata dai numeri abbia sempre ragione.E la Svizzera?Accordi si.Ma cessione della sovranità monetaria nisba.


lo capisci che stai confrontando gli americani e gli inglesi con italia e islanda?

non è che se uno stato fa una cosa e va bene gli altri fanno lo stesso e funziona.

gli inglesi stanno ripensando alla brexit perchè molte cose non sono andate come avevano supposto.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 13:04

niente smetto di riciclare, tanto scendendo verso sud buttano tutto a bordo strada....


Esatto, il tuo impatto virtuoso è prossimo allo zero, con dei costi allucinanti ingiustificabili.


senza offesa , perdere 2 secondi a riciclare non mi pesa, e vedere certe strade del sud ridotte a discarica è un colpo al cuore.
Alcune attività non hanno costi così elevati, ma a molti piace vivere così e dare la colpa agli altri.


avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2023 ore 13:05

Conosco persone che abitano in centro a Milano e vivono in appartamenti in classe D. Cambiare le finestre e mettere una caldaia a condensazione costa meno del loro stipendio di 6 mesi. Per me lo farebbero solo se fossero consapevoli che il loro immobile si deprezzerebbe in modo significativo.


ho li conosco pure io, ma per la stragrande maggioranza sarebbe un sacrificio, e molti non potrebbero farlo, infatti é una norma classista cone avevo detto, alla fine i veri penalizzati sono i proprietari di immobili modesti o popolari di periferie o paesi che di loro hanno un basso reddito, e gli inquilini che vedranno aumetare l'affitto

inutile girarci intorno, pure a sto giro si dimostra come la sx sia un partito ZTL, a loro frega un caxxo di spenderli quei soldi

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 13:08

Non vi preoccupate a quanto pare adesso i rifiuti li mandiamo in Turchia…

“ Mio figlio ha utilizzato il superbonus e la casa degli anni 80 è passata da E ad A”
Caspita… ripeto non sono un tecnico ma da quanto mi è stato riferito da Tecnici quella casa doveva essere molto ben costruita dal principio altrimenti mi pare di aver capito certe carenze costruttive di certi involucri non si riescono a recuperare completamente… mi hanno fuorviato o è vero?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 13:20

Volendo si può fare tutto compreso il raddrizzare la Torre di Pisa.
La questione è:
1) avere i soldini per farlo
2) avere un saldo positivo tra benefici e costi.
3) avere un immobile in una zona dove la spesa sostenuta faccia incrementare il valore pari all'investimento.

Io vivo in provincia dove i prezzi delle case sono inferiori a quelli delle capanne del Burundi.
Le spese sostenute per un adeguamento di tale portata non li prenderò mai più.




user203495
avatar
inviato il 16 Marzo 2023 ore 13:47

lo capisci che stai confrontando gli americani e gli inglesi con italia e islanda?

Con chi si dovrebbero paragonare?Non capisco.Devo prendere ad esempio tutti i Paesi che hanno aderito ad un'Unione senza consultazione popolare?Gli Inglesi hanno scelto.
gli inglesi stanno ripensando alla brexit perchè molte cose non sono andate come avevano supposto.

Questo fa parte della narrazione ufficiale.Io no so se hanno commesso uno sbaglio,se hanno fatto un errore,in buonafede,di valutazione.Né se ora si stanno pentendo.Saranno i posteri a valutare.Ma hanno scelto.A noi è stata imposta.Io,per esempio,non ero d'accordo.MrGreen
Ma non ho certo la pretesa di possedere la certezza in merito al mio giudizio.
Chissà,forse, il futuro sarà radioso.Lo spero.Felice di essermi sbagliato.Ma se i prodromi sono questi.
Come giustamente affermato:e i soldi?Già il costo delle auto è quello che è.Se impongono anche questo a molti non resterà che abbattere la propria casa e ricostruirla ex novo.E tutte le case costruite abusivamente?Molti hanno rinunciato alla vendita della casa perché parti di essa aggiunte abusivamente.Il costo per la regolarizzazione risulta insostenibile o non conveniente.Figuriamoci case abusive.Vedremo.
Perché poi non si debbano considerare gli Americani e gli Inglesi mi sfugge.Fanno forse differenza le decisioni imposte qui in Europa fra paesi del Sud e Paesi del Nord?Fra Finlandesi e Greci?Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me