| inviato il 12 Luglio 2023 ore 15:59
Con alcune ml si performa ai massimi livelli sia in meccanico che in elettronico, provare per credere, dipende sempre cosa cerchiamo e dal campo di utilizzo |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 16:51
“ Che una ml performi in meccanico e non in elettronico mi sembra un paradosso assurdo. „ Nessun paradosso. Del resto l'otturatore meccanico ha ancora un senso viste le prestazioni attuali degli elettronici che solo con i modelli di punta raggiungono risultati che "si avvicinano" ma non superano. Il syncro flash in ES è sufficiente su tutte le macchine? ovvio che se uno non pratica certi generi sembra che l'ES sia la manna. Ma oggi non è così in tutti i casi. Aspettiamo la prossima generazione e vediamo. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 17:00
No Vito, solo la R3 scatta full raw 14 bit. alla massima cadenza di scatto in AF pari a 30 fot./sec. le "altre" si fermano prima (al netto di ultimi fw che non conosco). Concordo Web, il meccanico in certe situazioni (flash prima di tutto e poi anche RS) è ancora avanti. Penalizzando però l'AF e la visione a mirino. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 17:25
Si, ma non legavo i 14bit con la massima cadenza in full raw per forza del resto concordo, la R3 è una bella pro "Penalizzando però l'AF e la visione a mirino" questo è il limite del meccanico... |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 22:10
“ Nessun paradosso. Del resto l'otturatore meccanico ha ancora un senso viste le prestazioni attuali degli elettronici che solo con i modelli di punta raggiungono risultati che "si avvicinano" ma non superano. „ Allora mettiamoci d'accordo, perche' delle due l'una: ha senso l'otturatore meccanico nelle mirrorless o ha ragione Nikon ad averlo tolto dalle tue top di gamma dicendo che se ne può' benissimo fare a meno? |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 22:42
Ha semplicemente i suoi pro ed i suoi contro, Nikon avrà valutato che i pro (per lei soprattutto) saranno ben più dei contro. Ma perchè nessuno fa mai le prove che suggerisco, (così come tante altre in passato, sull'AF, sull'EVF, ecc. ecc.) così ci si rende conto di persona? Fotocamera in verticale, sequenze a soggetto veloce e vicino di forme geometriche/rettilinee (automobile) da sx verso dx e poi il contrario, sia in ES che in meccanico. Poi le ripetete con fotocamera orizzontale, sempre sx-dx e dx-sx con ES e meccanico... più facile e chiaro di così. Prima di giorno e poi la sera al buio. Soggetto di 3/4 in avvicinamento ed in allontanamento, che entra/esce dall'inquadratura passandoti vicino, certo non la nonna in bicicletta. Le scorrete veloci e vedrete tutto! |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 8:33
Ha semplicemente i suoi pro ed i suoi contro, Nikon avrà valutato che i pro (per lei soprattutto) saranno ben più dei contro. ;-) ************************************ E come no! L'otturatore meccanico è l'ultima cosa complessa e costosa rimasta in una macchina fotografica moderna, eliminarlo significa produrre a COSTO ZERO |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 8:36
“ L'otturatore meccanico è l'ultima cosa complessa e costosa „ Complessa e costosa? Ma son 20 anni che li fanno, dai. Un otturatore di ricambio viene venduto a 300 euro. Immagina cosa costerebbe a chi lo monta. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 8:46
@Gianpietro, fai 50 anni che lo fanno non 20 |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 8:48
“ L'otturatore meccanico è l'ultima cosa complessa e costosa rimasta in una macchina fotografica moderna, eliminarlo significa produrre a COSTO ZERO „ Hanno solo limtato i costi di produzione, niente di che. La Z9 è Si eccezzionale, ma ancora devo capire quanto rende effettivamente nei circuiti sportivi. Della caccia agli uccelli me pò fregà de meno. E' certo che per tutte le altre tipologie, hanno poco o nulla di cui lamentarsi. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 8:48
“ L'otturatore meccanico è l'ultima cosa complessa e costosa rimasta in una macchina fotografica moderna „ è l'ultimo retaggio meccanico, tutto il resto è solo elettronica... |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 8:48
Sinceramente sta cosa che un otturatore sposti tutti sti soldi non so da dove sia arrivata. Penso dalla differenza di prezzo tra Z9 ed A1... la prima senza otturatore meccanico e voilà, la differenza di quasi 1000 euro è data da quello. Rendiamoci conto di dove siamo arrivati.... |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 8:50
“ Penso dalla differenza di prezzo tra Z9 ed A1... la prima senza otturatore meccanico e voilà, la differenza di quasi 1000 euro è data da quella „ Non credo assolutamente che possa influire così tanto nel prezzo finale. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 8:58
“ Non credo assolutamente che possa influire così tanto nel prezzo finale. „ Appunto. Vallo a dire a quelli che un otturatore costa 1000 euro. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 9:00
Diciamo che è anche un otturatore che garantisce un syncro di 1/400s, complessivamente tra i più performanti in circolazione. Non credo che con 300 piotte lo compri. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |