| inviato il 15 Marzo 2023 ore 20:07
Collassabile? E dopo rimane la possibilità di appoggiare il tutto in verticale sul paraluce? @hbd un utente del forum lo vendeva a 3900 il Canon 400 do ii, ero in trattativa poi ho virato sul 300 is ii con exetender iii (3500 in negozio) a me il diaframma più luminoso torna utile negli indoor e nelle giornate che finiscono dopo il tramonto, ma comunque secondo me più di quella cifra non si può chiedere… mi è rimasta comunque la curiosità di provarlo, ma in Italia non ho mai trovato nessun collega che lo avesse comprato, mi sa che ha più estimatori in usa e Giappone |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 20:20
Con quelli rigidi (tipo Nikon) si, ma ovviamente ingombrano ancora (la metà della lunghezza circa), con quelli morbidi no, e l'ottica la posi distesa a terra. Noi la posiamo (quando non viene "lanciata" ) sempre a terra per la lunghezza, anche con il paraluce rigido, per sicurezza, che non cada mai; dato che il terreno non è quasi mai in piano, sui terrapieni dietro i rail in circuito. |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 20:28
AXL ,è una lente più adatta alla fotografia naturalistica, in senso generale, 300mm son pochi,vanno bene in determinate condizioni, il 400 ha uno sfuocato nettamente migliore alla stessa distanza , ha un altro "carattere" rispetto al 300 con i tlc spara di più può farti dimenticare il 600 perché come giustamente dicevi tu,la condizione di umidità che è nell'aria vanifica i lunghi fuochi,la sostanza è sempre la stessa,per fotografare bene gli animali vanno avvicinati il più possibile,è questa la sfida, e questo vale più della lente. |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 20:40
Grazie Tony ottimo feedback Conosco benissimo il 300 II e aspiro al 400 II proprio per i motivi che citi |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 21:29
Sig ho premesso infatti cento volte che parlo di naturalistica... E im questo ambito con una r5 è un bianco is 2 fai praticamente tutto...e se non riesco a farlo, ahimè il problema non è dell'attrezzatura.... A volte ci facciamo tutti prendere la mano, ma ogni tanto è importante anche declinare sulle reali esigenze l'attrezzatura di cui si discute... In sport non ho dubbi a credere alle importanti differenze tra una r5 e una 1dx3... In naturalistica non so che dire...se avessi ascoltato il forum non avrei acquistato il 600...e....avrei fatto una mega stronxata...perché è più che adeguato per quasi tutto quello che devo farci...magari giusto un lodolaio in caccia non riesco a portarlo a casa, o cose di quel tipo....ovvio che se uno fa solo quello giusto che guardi ad altro, ma bisogna essere chiari... |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 21:51
Ciao, non ho letto le altre risposte. Ho capito che a breve prenderai un corpo r. Anch'io ho fatto così. Da corpi e ottiche ef, ho preso un corpo r, la r5. Mi trovo molto bene, gli monto tutte le ottiche ef che ho. Tra cui un eccellente 500is2, ottica stellare che non posso non consigliare, a mio avviso tuttora insuperata. La utilizzo con ottimi risultati anche coi moltiplicatori dedicati. Dopodichè ho preso un rf 100-500, anche lui ottimo, che può surrogare, anche superandolo il 200-400(per dimensioni, peso, costo... e chissà la resa effettiva... non ho mai avuto il 200-400, ma non lo credo sicuramente così superiore). In sintesi, per usi professionali anche impegnativi ti consiglio ef 500is2 e rf 100-500 e il corpo rf che più ti si confà. |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 22:14
Angus in situazioni di poco contrasto (es pernice bianca su sfondo bianco e con luce presente ma velata www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4422558&l=it) con una ml bestemmi. Con tutte e con tutti gli obbiettivi. Con una reflex (e non serve scomodare le 1dx d6) la metti a fuoco al volo. Il paraluce pieghevole (tipo il lenscoat) è una gran comodità specialmente con 400 e 600, nello zaino occupa molto meno spazio. Lo usavo con il 600 e lo uso ora con il 500. |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 22:23
Stefano si...il controluce e aggiungo anche il "scarsissima luce" mettono un pochino più in difficoltà le ml rispetto alle reflex...bestemmi mi sembra un pochino iperbolico.... Da possessore di r5 e 5d4, quando devo uscire e scegliere una fotocamera non ho il minimo dubbio... |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 23:42
Ma certo Angus, perché la paragoni con la 5D. Ma le serie 1 fanno un'altro mestiere e di gran lunga. Certi soggetti una serie 5 non li mette a fuoco, zero foto, sull'intera sequenza, non c'è nulla da fare, quando con una serie 1 li ha tutti (se riesci a seguirlo con il punto di maf, ovviamente). |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 23:53
Sig il discorso è sempre lo stesso però...parliamo di esigenze completamente diverse....situazioni che tu spesso rimarchi, in naturalistica sono rarissime...ragioniamo su generi estremamente diversi e ti assicuro che un bell'eye af consistente e uno scatto silenzioso per quel che faccio io contano più di uno 0-100 in 3 sec.... La 5d è saltata fuori perché attinente al post precedente.... |
user236867 | inviato il 16 Marzo 2023 ore 0:05
Canon 100-400 II ( o addirittura 70-300 L) + Sigma 500 F4 magari usato se lo trovi sui 3000/3500 euro .. "poca" spesa e tanta resa... Se prevedi un uso intenso dell'attrezzatura o professionale, e tanti eventi, uscite importanti, magari con ritorno economico, allora può valer la pena di spendere 6000 euro per un canon, altrimenti io non li spenderei più.... Ti metti in casa degli "affari" che nel giro di due tre anni subiranno una svalutazione enorme... Già adesso il 500 ii fanno fatica a venderlo a 6000... probabilmente devono scendere attorno ai 5/5,5k...( immagino che Rce gli dia 4000 euro non di più) fra due tre anni si porta a casa con 3000 mila euro... Se proprio vuoi il 500 ii ( lente ovviamente fantastica, ma di un'altra epoca....) pazienta ancora un po'... Nel giro di qualche anno faranno a gara per venderli e liberarsene.... hanno già iniziato |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 0:07
Addirittura |
user236867 | inviato il 16 Marzo 2023 ore 0:12
“ @hbd un utente del forum lo vendeva a 3900 il Canon 400 do ii, „ Ne ho visti alcuni anche a 3000..... Anche in questo caso, nel giro di due tre anni, il 400 DO ii si prende con meno di 2000 euro L'unico che tiene botta per adesso è il 300 2,8 ii.. Perché comunque è un classico, sempreverde. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 0:12
Affermazione abbastanza antistorica direi, e anche poco sensata se guardiamo ai prezzi 2018 vs 2023.. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 0:13
Angus ma con chi 'parli'? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |