RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d200: 3D per iniziati... -e non- (parte 11)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d200: 3D per iniziati... -e non- (parte 11)





avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 13:22

Che splendore che sensore!
W il CCD!
Complimenti!

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 13:28

W il CCD , peccato l abbiano abbandonato Triste

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 13:54

Ciao Undertaker. Che obiettivo hai usato per i paesaggi montani ?

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 14:02

postimg.cc/gallery/9hpntvh/351fd925. I colori del CCD regalano emozioni;-)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 14:12

Ciao Fabio, quelle più wide sono sicuramente fatte con il 10-20sigma (il 4.5-5.6)che ho ancora, credo, col polarizzatore.
Le altre non ricordo più se fatte col Tokina 28-80 o se l'avevo già sostituito con il tamron 28-75.
Non so perché non mi ha caricato gli exif… appena ho tempo riguardo i nef originali e aggiungo info

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 19:22

Quando i CMOS sostituirono i CCD, non ero di questo parere, cioè ora mi sembra che le variazioni di tonalità dei vari brand di ottiche, esempio: Nikon, Tamron, Tokina, Sigma ecc.nei CCD non erano così visibili come nei sensori venuti dopo. Adesso... Si appiattisce quasi tutto, si scarica il database dell'ottica e vai, ma con i sensori subito post CCD e le ottiche di allora la differenza la vedo! Io lo noto tra la D80 e la D700 a parità di ottiche, qualcuno di voi nota la stessa cosa su altre marche?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 21:20

Davide862 in effetti il CCD regala colori a mio parere molto più naturali e belli .... Però la tecnologia avanza ed ahimè...cmq possiamo divertirci lo stesso usando le dinosaureMrGreen e il CCD

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 22:47

Davide, quello che vedi secondo me è la differenza tra APS-C e FF...
Domani provo a fare dei confronti proprio tra quelle due....magari con il solito obiettivo.

user242173
avatar
inviato il 02 Luglio 2023 ore 23:28

Io lo noto tra la D80 e la D700 a parità di ottiche, qualcuno di voi nota la stessa cosa su altre marche?

tra d70 e d300 c'e' differenza a parita' di ottiche, il sensore CCD valorizza senz'altro la resa cromatica della lente ma ne accentua anche la tridimensionalita' della scena, comunque per esempio le lenti minolta fine anni'80 / primi 90 in mio possesso rendono esattamente gli stessi classici colori minolta di allora (su pellicola)

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 23:38

Se ricordo bene un intervento di Raamiel a proposito della resa del ccd . Parlava appunto che molto dipendeva anche dalle case costruttrici che con l'uso in primis dei jpeg in camera davano una loro versione/interpretazione del jpg. Nikon il suo , Canon idem e via dicendo. (Parte 8 del post su nikon d200 il colore)

user242173
avatar
inviato il 03 Luglio 2023 ore 0:17

probabilmente e' corretto dire che le lenti piu moderne, quindi quelle progettate dal 2007-2008 in avanti vengono ottimizzate per i sensori attuali quindi cmos mentre verosimilmente i sensori ccd venivano progettati per le ottiche presenti allora sul mercato, quindi il ccd doveva avere il piu possibile una resa simile alle pellicole....poi vabbe...ogni casa ha sempre avuto la sua filosofia, ma questo anche ai tempi dell'analogico...

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 13:41

Ok, ecco il confronto CCD vs CMOS...
Nikon D700/CMOS (sx) e Nikon D80/CCD (dx), obiettivo il solito AF-D 28-80 usato a 52mm e 35mm rispettivamente (per compensare il crop di 1.5x)
Sulla foto scattata con la D700 ho dovuto chiudere un po' le ombre per avere i soliti livelli di luminosità ma la saturazione non è stata toccata...
Differenze meno importanti di quanto ci si possa aspettare ma la D80 è più satura, più "pimpante"...
Entrambi JPG in camera con Picture Style "standard"



avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 14:01

Qualche anno fa(non molti), volevo acquistare usato un sigma 50-150 f2,8 prima serie non stabilizzato, fatto apposta per APS-C. Un amico lo aveva e me lo presto' per delle prove. Lo usai su D80, D7100 e D700 D610 croppate. Come paragone usai il Nikon AFD 180 ED. Oltre ad essere un ottimo obiettivo, rimasi stupito da come cromaticamente fosse simile al 180 ma solo sulla D80, mentre sulle altre tre c'era differenza. Alla fine non lo comprai (e me ne pento), lo scorso anno ho comprato il Sigma 10-20 F3,5, stessa storia. Ma anche con il Tokina 11-20 f2,8 che ho provato ma non acquistato!

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 22:35

per contribuire alla causa, qualche foto fatta qui attorno durante i giri in bicicletta

www.juzaphoto.com/me.php?pg=343238&l=it

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2023 ore 9:12

Ho recuperato un Hard Disk con tante foto fatte con la mia prima reflex, Nikon D60, dal 2009 al 2013. A quei tempi affiancano una Make Up Artist e avrò fotografato oltre 300 spose (il trucco) con il Nikon AF-S DX 18-55 VR e Nikon AF-S DX 55-200 VR. Come Flash avevo un Sigma 500 EF TTL se ricordo.

www.juzaphoto.com/me.php?pg=343244&l=it#iniziopaginagalleria



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me