RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ingranditore fai-da-te


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ingranditore fai-da-te





avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 20:55

Salt il problema, anzi il collo di bottiglia, è proprio la digitalizzazione.
Perché anche volendo prescindere dalle parole di Rustyman riguardo alla stampa in Camera Oscura, il grosso nodo da sciogliere riguarda proprio la scansione che, se fatta con ottimi strumenti, non dico con un Hasselblad/Imacon come quello di Diego ma che sia almeno un Nikon Coolscan 9000 ED, assicura ancora degli ottimi risultati ma uno scanner piano no dai... uno scanner piano non si può proprio sentire!

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 20:58

Eh beh, costicchia però... Confuso

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 21:04

Eh lo so che costicchia, ma tu sai meglio di me quante "informazioni" contiene un negativo 6x6 - e lasciamo perdere il 6x9 - allo stesso modo in cui sai pure quante di quelle informazioni vanno poi perse con una scansione all'acqua di rose!

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 21:05

Non so...per me non ha senso fotografare a pellicola con lo scopo ultimo di digitalizzare...la digitalizzazione può essere una cosa in più, per condividere su internet, per provinare...insomma...cose così.

La qualità minima accettabile, ovviamente, varia di conseguenza

Con il mio scanner piano, non certo l'ultimo ritrovato e non un mostro di qualità, ho sempre ottenuto risultati adeguati alle mie aspettative.

Che però erano, appunto, provinatura e al massimo la condivisione di qualche scatto, nulla di più.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 21:13

Infatti!
Passi per la diapositiva, che orfana com'è del Cibachrone ormai si può stampare solo tramite la scansione, ma la scansione, che obtorto collo sei costretto ad accettare, non è affatto gratis visto che con gli ottimi strumenti di cui sopra assorbe almeno il 30% del dettaglio presente sull'originale!

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 22:24











Questa e' pellicola scattata con hasselblad e tirata su con scanner piano... la data la vedete...
Son tirate su velocemente e neppure ritoccate.
Servivano per fare un libretto stampato in piccolo formato (con le stampanti di allora).


Questa invece e' scansione di 35 mm sempre su scanner piano . parliamo di venti anni fa... con gli scanner di allora.
Ovviamente sono tirate giu a risoluzione bassa. Ai tempi tirare giu bene un negativo era processo lungo. Ci volevano almeno un paio d'ore per ogni scatto.




avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 22:45

Credo di essere stato frainteso...non ho detto che sia impossibile ottenere delle scansioni decenti da uno scanner piano (specie sul 6x6, avendo più area da scannerizzare. Sono riuscito anche io ad ottenere qualche buona scansione, con la cugina d'oltrecortina della bella svedese MrGreen), solo che non ha senso per me (e parlo da amatore) fotografare in analogico avendo come scopo finale la digitalizzazione (che, invece, può essere una delle possibilità).

A quel punto penso sia meglio scattare direttamente in digitale.

P.s. sono stato quasi un pioniere della scansione pellicole casalinga (in versione, ovviamente, poveraccia)...chi se lo ricorda il terrificante Filmscan 35 Microtek?MrGreen




avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 22:59

2 ore per la scansione di un fotogramma?Eeeek!!! non esiste proprio, faccio scansioni dal 2003 e tempi di quel genere, per un unico fotogramma, non esistevano neanche all'epoca.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 23:18

dipende dalla scansione... e andando su di risoluzione ci volevano eccome.
Tirandole giu' invece con la risoluzione adatta alla stampa in piccoli formati, bastavano pochi minuti.

Tra l'altro lo scanner ce l'ho ancora. Dovrei riprovare a fare qualche scansione.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 23:29

Non so che scanner hai ma l'argomento "scansioni" lo conosco molto bene, infatti ho avuto a che fare con molti scanner, sia amatoriali (tipo Epson Photo Perfection 3200, V700, ecc.) che professionali, dai primi Imacon che impiegavano circa 20 minuti per un fotogramma, a quelli a tamburo, per approdare infine agli Hasselblad (nel 2004 Hasselblad incorporò la Imacon) di cui posseghomun esemplare; ma mai ho visto i tempi che tu dici, neanche alla massima risoluzione (con cui ho semore fatto le scansioni, gli ha pagando le ai laboratori e ora facendomele da me).
L'ordine di grandezza è sempre stato di qualche minuto, al massimo come ho detto qualche decina (ma con i primi Imacon Che risalgono a fine anni '90, poi si sono progressivamente velocizzati).

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 23:31

@Rustyman
...... solo che non ha senso per me (e parlo da amatore) fotografare in analogico avendo come scopo finale la digitalizzazione (che, invece, può essere una delle possibilità).

A quel punto penso sia meglio scattare direttamente in digitale.


Quoto a tutto campo. I vari tentativi di digitalizzazione (scansione e/o riproduzione a mezzo fotocamera) da me fatti mirano semplicemente a trovare un modo semplice, veloce e a basso impatto per le tasche per ottenere un "qualcosa" di fruibile per condivisioni, provini, indicizzazioni, creazione di maschere per la stampa, studio a schermo della composizione, indicazioni di massima sulle zone di luce/ombra e altri dati utili al prodotto finale che sarà una stampa su di un qualsivoglia materiale sensibile alla luce o reso tale.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2023 ore 13:46

per esempio gli scatti che ho messo su.. sono stati tirati su con un HP G4050 uno scanner economico da circa 200 euro. In una sola passata e con tempi piuttosto rapidi di acquisizione,

E' uno scanner piuttosto lento di suo.. ma anche la procedura di acquisizione definitiva che utilizzavo raddoppiava il tempo di scansione.
Lo scatto definitivo richiedeva cosi' tempi lunghissimi per ogni fotogramma.
Alla fine pero' il risultato era soddisfacente.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2023 ore 15:27

@Rustyman @Ettore sono ancora qui, non sono scappata.. sono stata assorbita dal lavoro MrGreen sono molto colpita dal successo di questo thread, ho letto tutti i commenti e penso che sarebbe più pratico fare qualche prova col bianco e nero anche perché le varie chimiche a quanto ho letto hanno bisogno di temperature più basse. Non mi sono arresa all'idea ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2023 ore 16:35

E fa piacere sentirlo Francesca!

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2023 ore 18:51

Volevo ringraziarvi per tutti i vostri pareri, non sapevo assolutamente che alcuni addirittura facessero le scansioni delle pellicole per recuperare magari qualche vecchia foto finita nel dimenticatoio. È vero che la fotografia è una continua scoperta MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me