| inviato il 02 Marzo 2023 ore 20:55
Salt il problema, anzi il collo di bottiglia, è proprio la digitalizzazione. Perché anche volendo prescindere dalle parole di Rustyman riguardo alla stampa in Camera Oscura, il grosso nodo da sciogliere riguarda proprio la scansione che, se fatta con ottimi strumenti, non dico con un Hasselblad/Imacon come quello di Diego ma che sia almeno un Nikon Coolscan 9000 ED, assicura ancora degli ottimi risultati ma uno scanner piano no dai... uno scanner piano non si può proprio sentire! |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 20:58
Eh beh, costicchia però... |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 21:04
Eh lo so che costicchia, ma tu sai meglio di me quante "informazioni" contiene un negativo 6x6 - e lasciamo perdere il 6x9 - allo stesso modo in cui sai pure quante di quelle informazioni vanno poi perse con una scansione all'acqua di rose! |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 21:05
Non so...per me non ha senso fotografare a pellicola con lo scopo ultimo di digitalizzare...la digitalizzazione può essere una cosa in più, per condividere su internet, per provinare...insomma...cose così. La qualità minima accettabile, ovviamente, varia di conseguenza Con il mio scanner piano, non certo l'ultimo ritrovato e non un mostro di qualità, ho sempre ottenuto risultati adeguati alle mie aspettative. Che però erano, appunto, provinatura e al massimo la condivisione di qualche scatto, nulla di più. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 21:13
Infatti! Passi per la diapositiva, che orfana com'è del Cibachrone ormai si può stampare solo tramite la scansione, ma la scansione, che obtorto collo sei costretto ad accettare, non è affatto gratis visto che con gli ottimi strumenti di cui sopra assorbe almeno il 30% del dettaglio presente sull'originale! |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 22:59
2 ore per la scansione di un fotogramma? non esiste proprio, faccio scansioni dal 2003 e tempi di quel genere, per un unico fotogramma, non esistevano neanche all'epoca. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 23:18
dipende dalla scansione... e andando su di risoluzione ci volevano eccome. Tirandole giu' invece con la risoluzione adatta alla stampa in piccoli formati, bastavano pochi minuti. Tra l'altro lo scanner ce l'ho ancora. Dovrei riprovare a fare qualche scansione. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 23:29
Non so che scanner hai ma l'argomento "scansioni" lo conosco molto bene, infatti ho avuto a che fare con molti scanner, sia amatoriali (tipo Epson Photo Perfection 3200, V700, ecc.) che professionali, dai primi Imacon che impiegavano circa 20 minuti per un fotogramma, a quelli a tamburo, per approdare infine agli Hasselblad (nel 2004 Hasselblad incorporò la Imacon) di cui posseghomun esemplare; ma mai ho visto i tempi che tu dici, neanche alla massima risoluzione (con cui ho semore fatto le scansioni, gli ha pagando le ai laboratori e ora facendomele da me). L'ordine di grandezza è sempre stato di qualche minuto, al massimo come ho detto qualche decina (ma con i primi Imacon Che risalgono a fine anni '90, poi si sono progressivamente velocizzati). |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 23:31
“ @Rustyman ...... solo che non ha senso per me (e parlo da amatore) fotografare in analogico avendo come scopo finale la digitalizzazione (che, invece, può essere una delle possibilità). A quel punto penso sia meglio scattare direttamente in digitale. „ Quoto a tutto campo. I vari tentativi di digitalizzazione (scansione e/o riproduzione a mezzo fotocamera) da me fatti mirano semplicemente a trovare un modo semplice, veloce e a basso impatto per le tasche per ottenere un "qualcosa" di fruibile per condivisioni, provini, indicizzazioni, creazione di maschere per la stampa, studio a schermo della composizione, indicazioni di massima sulle zone di luce/ombra e altri dati utili al prodotto finale che sarà una stampa su di un qualsivoglia materiale sensibile alla luce o reso tale. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 13:46
per esempio gli scatti che ho messo su.. sono stati tirati su con un HP G4050 uno scanner economico da circa 200 euro. In una sola passata e con tempi piuttosto rapidi di acquisizione, E' uno scanner piuttosto lento di suo.. ma anche la procedura di acquisizione definitiva che utilizzavo raddoppiava il tempo di scansione. Lo scatto definitivo richiedeva cosi' tempi lunghissimi per ogni fotogramma. Alla fine pero' il risultato era soddisfacente. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 15:27
@Rustyman @Ettore sono ancora qui, non sono scappata.. sono stata assorbita dal lavoro sono molto colpita dal successo di questo thread, ho letto tutti i commenti e penso che sarebbe più pratico fare qualche prova col bianco e nero anche perché le varie chimiche a quanto ho letto hanno bisogno di temperature più basse. Non mi sono arresa all'idea ;-) |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 16:35
E fa piacere sentirlo Francesca! |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 18:51
Volevo ringraziarvi per tutti i vostri pareri, non sapevo assolutamente che alcuni addirittura facessero le scansioni delle pellicole per recuperare magari qualche vecchia foto finita nel dimenticatoio. È vero che la fotografia è una continua scoperta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |