RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 50mm f/1.4 GM, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 50mm f/1.4 GM, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 22:53

Mactwin,
Trovo i sigma dg dn meglio costruiti dei sony, poi è solo tatto, soprattutto gli i series. Dei graffietti sull'alluminio me ne frego, quello che ne ha di più è il 28/2 che ha tanta plastica (ma è anche l'ottica che uso di più ed ho sempre dietro).
I sigma non hanno la filettatura portafiltro in plastica (che però in plastica è per certi versi meglio). La posizione dei click del diaframma è piu precisa e secca. La ghiera della messa a fuoco da una sensazione di maggiore precisione nei movimenti.
Non trovo che i gm siano così eccellenti al tatto, ma penso che sony limiti molto il metallo per ridurre il peso, mentre sigma oggi prediliga la sensazione di metallo in mano.
Dal punto di vista affidabilità delle lenti sigma la trovo ottima, così come sony. Che invece come corpi mi ha un pò deluso lato affidabllità.
Con le ottiche canon ho avuto qualche problema di troppo, con nikon davvero ma davvero troppi.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 22:55

Gli Art classici vintage? spero (?) ti riferisca all'estetica perché altrimenti veramente su questo forum se ne sente di ogni... Sorriso tutto ed il contrario di tutto!


era sottointeso direi, avendo citato anche gli AI

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 23:01

Non so cosa intendi per ricordare i nikon G, che per altro ho avuto ed in molti casi parliamo di lenti eccellenti.
Che esteticamente gli art possano ricordare ottiche tipo zeiss (ma malamente) ci sta, se si parla di estetica ovviamente ognuno ha i suoi gusti, ma non comprendo come si possa scegliere un ottica per estetica…però ognuno spende come vuole.

Se parliamo di resa entriamo in discorsi ancor più fumosi se non si parla di test di laboratorio.

Come resistenza e qualità costruttiva ho detto sopra.

Sigma offre lenti eccellenti a prezzi decisamente più abbordabili di quelle delle case madri, a volte con ben poche differenze, ma non regala nulla.
È come in ogni cosa spesso sono le piccole differenze a far cambiare il prezzo in modo esagerato, vale su tutto.
Spesso le finezze, le piccole differenze tecniche si pagano care, per chi è motociclista basterebbe pensare ad uno scarico akra rispetto ad uno commerciale.
Come resa in molti casi cambia pochissimo….ma l'akea lo paghi il doppio.


@pie ognuno è libero di esprimere le proprie impressioni, io la vedo esattamente in modo opposto, e non considero il peso un segno di qualità, per altro in molti casi il peso dipende dal numero di vetri dentro, ma in generale non è indice di resistenza.
Anche la ghiera af non mi pare minimamente migliore, io (devo in effetti correggermi) tanto tempo fa ho buttato un sigma 50 (reflex canon) proprio perché il meccanismo interno era partito e non valeva la pena farlo riparare.
In ogni caso le sensazioni sono una cosa le capacità un altro, sony ..soprattutto i gm, non risultano delicati in nessun caso.
Inoltre in molti casi la lega da loro usata risulta meno fredda (motivo per cui molti pensano sia plastica) cosa che indica una minore conducibilità termica….e probabilmente anche minore deformazione.
Per inciso, la filettatura filtri in metallo può creare problemi, motivo per cui viene usata spessissimo un materiale plastico o atermico.

Ci si accorge che è lega solo se si smontano o se la vernice viene rovinata.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 23:02

Al tatto e lato estetica mi piacciono molto i nuovi voightlander....

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 23:05

A me la plastica nelle ottiche da fastidio, è sicuramente una mia fisima ma è così, la sopporto giusto nei paraluce....

Ricordo che mi era caduto a terra un 28mm/1,8 Nikkor AFS G (in pura plastica...) e che non successe nulla, fosse stato in metallo penso che qualche ammaccatura se la sarebbe procurata, eppure....

D'altra parte usiamo bicchieri di vetro e piatti di ceramica, fossero in plastica sarebbero più leggeri e non si romperebbero....MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 23:09

Al tatto e lato estetica mi piacciono molto i nuovi voightlander....

spettacolo.... e i cinesi Viltrox? Sembrano degli ART f1,8 ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 23:33

Scusate ma il Sony non vuole far uscire il 85 1.2? MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 23:43

Probabile….cosi coloretoscano sbrocca una volta per tutte MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 23:54

Caro Mactwin la mia opinione, lo sai, è da tempo quella: SONY si è ributtata sui matrimonialisti videomaker e sta lasciando il mercato dello sport/natura a chi lo ha sempre avuto cioè Canikon ... forse non gli conviene più entrare in quella concorrenza più di tanto.


Diciamo che sicuramente non ha il passo che mostra invece con queste ottiche tra l altro sempre cosi azzeccate come pesi e qualita' , spero che l annuncio del 300 2,8 sia la risposta ai nostri dubbi magari un ottica tipo 150 400 f4 vociferato sarebbe utilissima per rinsaldare la fiducia nello sblocco del marchio verso questa tipologia , naturalmente anche un 500 f4 leggero e prestazionale farebbe la sua figura , insomma la tecnologia c e' tutta la mostra in forze ad ogni uscita ed e' anche giustissimo il discorso di Mac , ad oggi come tele nativi e' addirittura la piu' economica , certo un 400 2,8 come il Nikon col molti incorporato sarebbe un ottima notizia ma coi prezzi si andrebbe alle stelle anche nel nostro brand.

Sul fatto che lasci il settore sport /natura in toto non sono definitivamente d accordo , non si spiegherebbe l uscita di una macchina come la Flag o l imminente uscita di una A9lll;-)

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 0:41

10 anni fa un 50 1.4 costava 400 euro (il Nikon). Questo potrà restare sullo scaffale e prendere polvere, tanta polvere

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 1:03

Non puoi paragonare il 50/1.4 af-d a queste nuove ottiche "premium", lato nikon puoi paragonarlo al 58/1.4 af-s, che è ha una resa dolcissima. Purtroppo le ottiche tipo il nikon o il canon 50/1.4 sono sparite dal caralogo.
Quella che ci si avvicina di più a quel tipo di ottiche (per pesi, costruzione, costi, ...) è samyang.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 1:39

@Alexlop finché la gente continua a spendere 2/3 mila euro per un obiettivo non caleranno mai i prezzi un po' come Apple finché la gente e' fanatica e li compra ,va così il mondo

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 3:40

È la base della legge di mercato....

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 7:16

Costava 400 non il Nikon Af d ma il più nuovo serie g senza ghiera diaframmi..(oggi si trova a 200)..comunque è vero tutto ed il suo contrario..più costa più lo si vuole.. sicuramente con un sony 1,8 la differenza di resa è minima, ma compreremo tutti l'1,2...che costa 10 volte un 1,8 usato... :-) .. e chi non potrà permetterselo o la penserà diversamente prenderà un 1,8 dicendo, giustamente , che per quello che serve è più che sufficiente..a mio sommesso parere il prezzo di questo 1,4 è inconcepibile.. doveva costare molto meno,,.ma vale quanto detto sopra! Più costa più lo si vuole..

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 7:27

Ho appena visto su un sito Americano il 50 1.2 a 1400 tondi ,prezzaccio a quel punto si converrebbe l'1.2



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me