RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In cerca di fotocamera che rispetti questi 10 requisiti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » In cerca di fotocamera che rispetti questi 10 requisiti





avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 19:04

@Mirko ... invitarti a cena sarebbe un privilegio

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 20:00

Tastoverde , il nuovo super eroe Marvel ! Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 20:06

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 20:19

Iw7... questa domanda è sintomo di una grave impreparazione di base...

in cosa consisterebbe la mia impreparazione, senza polemica, spiegamelo cosi mi erudisco

Io partirei dagli obiettivi a vite tipo helios con la doppia ghiera..


Ho un Helios 44-2 m42, cosa devo sapere per usarlo sulle reflex o sulle mirrorless?

Infatti il mondo è pieno di lenti MF stabilizzate..


In quanti usano le lenti manuali oggi? Se non per "gioco" o per il gusto di sfruttare alcune delle loro peculiarità, o giusto per non fargli fare muffa nella borsa, è così necessario lo stab?
In quale contesto con le focali standard è assolutamente necessario lo stabilizzatore?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 20:24

Iw7 fidati, nell'utilizzo di lenti manuali la cosa che più si avvicina ad una mirrorless (che, come hai detto, è più funzionale grazie agli aiuti per la maf e perché si può adattare tutto grazie al tiraggio ridotto) sono le Pentax.


Dimmi in cosa è preferibile il mirino Pentax rispetto alle concorrenti visto che hanno lo stesso ingrandimento?
Fidati ci ho guardato dentro anch' io e il migliore che ho trovato è quello dell Nikon D8550 che ripeto per me è la N°1


avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 21:16

Nessuno ha parlato di mirino, tu hai scritto:

Anche su una reflex Canon si possono montare le Pentax manuali con l' assistenza del fuoco, le Yashica, le Contax/Zeiss, le Minolta, le M42......sulle mirrorless poi, si possono anche montare le Leica da M39 in poi, con una facilità di maf estremamente più facile/comoda rispetto ad una reflex.
Nikon idem il suo innesto è bello che datato.


ed io ti ho risposto, nel merito dell'utilizzo di lenti manuali su reflex.

in cosa consisterebbe la mia impreparazione, senza polemica, spiegamelo cosi mi erudisco


L'ho già scritto, ma riassumo: il chip di conferma maf sugli anelli m42-eos non c'entra nulla con il "tasto verde" delle Pentax. Il primo serve per "ingannare" la macchina fornendo all'elettronica l'informazione circa la presenza di una lente e dunque fare funzionare il sistema autofocus, il secondo serve per fare una lettura esposimetrica immediata ed in base a questa settare automaticamente i parametri di scatto. Messa a fuoco VS esposimetro.

Per ritornare in topic, nessun dubbio che la D850 sia ottima, non avrei nemmeno dubbi sul fatto che Nikon "dismetta" le reflex, con le tonnellate di lenti F che ci sono in giro... ma leggendo il "decalogo" di chi ha aperto la discussione, pare proprio la descrizione della K1, che anzi è pure meglio, perché si trova alla metà del budget indicato ed ha molte chicche come stabilizzazione sensore, pixel shift, scatto "additivo" che permette di ottenere effetti di mosso oppure simulare la presenza di un filtro ND, gps integrato e astrotracer. Ed infine, il tasto verde.MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 21:34

la D850 è sicuramente un'ottima fotocamera, cosi come la D1III. Anzi sono delle gran fotocamere e mi auguro che una futura K1III possa colmare i gap che in certe specifiche vi sono rispetto alle due.
Mi pare invece quasi certo che lato reflex i due non colmeranno invece i divari in cui sono indietro rispetto al k1 dal momento che non credo ne usciranno altre con le specchio.
E' indubbio peraltro che abbiano vocazioni di uso ben diverse dal momento che presentano specifiche assai differenti tra di loro. Del resto si potrebbe aggiungere anche vorrei vedere dal momento che la seconda mi pare oggi sia sui 4000 euro e la prima abbondantemente sopra i 2000.
Quindi insisto che canon e nikon sono meglio (per definizione MrGreen), entrambe hanno un ottimo AF (in particolare la seconda), ottimi mirini, parco lenti più ampio (anche se in dismissione) etc, etc,
Se si privilegiano queste caratteristiche, si può vivere felici anche senza stabilizzazione, con minor gamma dinamica, senza pixel shift, senza astrotracer, senza multiesposizioni, spostamenti del sensore, cosa che la k1 ha e spendendo anche meno.
Se poi invece si deve dire che dove sono indietro tipo la stabilizzazione, sensore, processore, non interessa/serve non vedo proprio motivo di discutere. L'assunto che canikon sia meglio è un dogma! MrGreen

Qualche dato certo non fornito da me che sono fanboy..

www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%201D%20X%20Mark%20I

www.photonstophotos.net/Charts/PDR_Shadow.htm#Canon%20EOS%201D%20X%20M

comunque per inciso a me di AF e super raffiche posso sempre farne a meno per quello che mi piace praticare, peraltro mi piace anche l'uso di lenti manuali, mentre mi fa fatica non usare camere stabilizzate (come le vecchie ferraglie) proprio perchè sono abituato a triadi espositive con tempi ben sotto la focale per i limiti dovuti alla sensibilità della pellicola.


@Mirko ... invitarti a cena sarebbe un privilegio

Esagerato! se vieni dalle mie parti al massimo ti faccio provare i miei tre limited! MrGreen


avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 9:01

Di che zona sei?

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 9:30

vivo tra Lucca e L'Elba

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 12:05

vivo tra Lucca e L'Elba


Beato te

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 12:33

il tasto verde fa diventare le Pentax grandi, grosse e verdi
MrGreenMrGreenMrGreen

Comunque, il tasto verde è come l'aglio per i vampiri, basta nominarlo e scappano tutti

pella puzza (per la puzza)

L'ho già scritto, ma riassumo: il chip di conferma maf sugli anelli m42-eos non c'entra nulla con il "tasto verde" delle Pentax. Il primo serve per "ingannare" la macchina fornendo all'elettronica l'informazione circa la presenza di una lente e dunque fare funzionare il sistema autofocus, il secondo serve per fare una lettura esposimetrica immediata ed in base a questa settare automaticamente i parametri di scatto. Messa a fuoco VS esposimetro.


l' anello di messa a fuoco con il chip serve solo e soltanto per la conferma della maf come se si usasse un obiettivo EF in manuale, non dice che è presente una lente, tantè che per far funzionare la macchina si deve abilitare lo scatto senza obiettivo.
Sulla Canon che uso io non c'è bisogno di tasto verde per la lettura esposimetrica, se si è in M funziona come tutte le macchine in M, altrimenti in priorità di diaframmi, i tempi vengono impostati autonomaticamente appena si carca (preme) a metà il tasto di scatto.



avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 12:39

comunque per inciso a me di AF e super raffiche posso sempre farne a meno per quello che mi piace praticare, peraltro mi piace anche l'uso di lenti manuali, mentre mi fa fatica non usare camere stabilizzate (come le vecchie ferraglie) proprio perchè sono abituato a triadi espositive con tempi ben sotto la focale per i limiti dovuti alla sensibilità della pellicola.


cce centra la pellicola cullu sensore stabilizzatu (cosa centra adesso la pellicola con il sensore stabilizzato)

limiti della pellicola con sensore stabilizzato? Nu' nci sta capiscu nienti (non ci sto capendo niente)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 12:42

Beato te


Per compensare uso pentax..
MrGreen


cce centra la pellicola cullu sensore stabilizzatu (cosa centra adesso la pellicola con il sensore stabilizzato)

limiti della pellicola con sensore stabilizzato? Nu' nci sta capiscu nienti (non ci sto capendo niente)


Semplicemente è un po difficile alzare gli iso della pellicola Sorriso e quando c'è meno luce o metti via tutto, o apri i diaframmi o abbassi i tempi, ma quando abbassi troppo rischi micromosso..
Sorriso

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 13:00

Semplicemente è un po difficile alzare gli iso della pellicola Sorriso e quando c'è meno luce o metti via tutto, o apri i diaframmi o abbassi i tempi, ma quando abbassi troppo rischi micromosso..


Riformulo, hai scritto ed hai rimarcato l' utilità dello stabilizzatore usando l' espressione "per i limiti dovuti alla pellicola"

comunque per inciso a me di AF e super raffiche posso sempre farne a meno per quello che mi piace praticare, peraltro mi piace anche l'uso di lenti manuali, mentre mi fa fatica non usare camere stabilizzate (come le vecchie ferraglie) proprio perchè sono abituato a triadi espositive con tempi ben sotto la focale per i limiti dovuti alla sensibilità della pellicola.





avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 13:10

Riformulo, hai scritto ed hai rimarcato l' utilità dello stabilizzatore usando l' espressione "per i limiti dovuti alla pellicola"

Scusami ma non capisco cosa non ti sia chiaro in quanto ho scritto.
Lo stabilizzatore consente di scendere sotto i tempi di sicurezza con una certa tranquillità. Prova ad usare un 135 con tempi intorno ad un 1/20 su pellicola e su digitale. La mia mano su pellicola non me lo consente, non posso alzare gli iso (o asa MrGreen)e non posso aprire il diaframma oltre la TA. Su una fotocamera digitale stabilizzata non ho problemi a scattare abbondantemente sotto i tempi di sicurezza.
Oltre non saprei come spiegarmi, limite mio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me