RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mio nuovo PC mostro e w11...


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Mio nuovo PC mostro e w11...





avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 13:28

aggiornare in azienda costa, e qualcuno al solito cerca di risparmiare.
Poi ci sono quelli che : abbiamo linux e su linux/unix non ci sono virus non è win e cose simili e poi si corre di sabato notteTriste

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 13:46

quello che noto è che nei mondi corporate gli attacchi informatici sono aumentati esponenzialmente negli ultimi 2 anni. Finalmente la aziende si stanno attrezzando e finalmente come paese abbiamo una struttura govenrativa con l'obiettivo di proteggere le infrastrutture e gli asset informatici del paese (ovviamente in ritardo rispetto ad altri)

(e ovviamente i complottisti su questo sono semplicemente in brodo di giuggiole)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 14:40

“I processi M1 e M2 sono efficienti ma consumano corrente e quindi scaldano (un M1 MAX dissipa in calore 250w) e necessitano di raffreddamento.
Se hai seguito i video dei teardown dei dispositivi apple noterai come pochissima attenzione sia dedicata al raffreddamento e di come tutti i componenti lavorino a temperature elevatissime di solito non raccomandate.”

Ma queste creti…e le sognate alla notte o ve le suggerisce qualcuno?

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 15:17

Ma queste creti…e le sognate alla notte o ve le suggerisce qualcuno?


In effetti... ho verificato ora le temperature e con la ventola al minimo (1330 giri/minuto) le temperature delle CPU variano tutte tra i 28 e i 31 gradi, quelle delle GPU sono tutte sotto i 28, quelle della memoria sotto i 22, così come duello dell'SSD. I sensori sulle bocchette di areazione registrano temperature sotto i 27.

Ora, è vero che non ci sono sensori su tutte le componenti, ma sarei veramente molto sorpreso di sapere che ci sono punti a temperature maggiori di 35 gradi.

D'altra parte questi sono gli stessi processori che sono sugli iPad e sugli iPhone, e sono i corrispondenti degli ARM che sono su cellulari e tablet, tutti prodotti senza ventole di raffreddamento e con performance di tutto riguardo. La maggiore presenza di core di un M1 Pro o Max penso sia ampiamente compensata dalla presenza di un opportuno dissipatore e di una ventola che muove l'aria a dovere e compensa la maggiore densità.

L'ecosistema Apple, ad oggi, non è per chi cerca le migliori performance possibili, che è appannaggio dei compatibili x86, su cui è possibile montare gli ultimi processori AMD o Intel e le schede grafiche (anche più di una) di ultima generazione, ma è certamente il più efficente in termini energetici.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 15:18

vedendo le prestazioni e i consumi apple ha fatto un buon lavoro, vediamo cosa faranno intel e amd il prossimo anno.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 15:56

@Ale.c stai parlando di temperature in IDLE o in LOAD di quale dispositivo?

Comunque io le ventole le tengo 400 giri/minuto sul mio pc fisso in IDLE

@Murphy Apple ha prodotto processori con una ottima efficienza (intesa come prestazione per corrente consumata). Anche AMD è molto avanti su questo campo con ZEN 4 molto più efficente come architettura di ZEN3 che già era ottimo e pure intel con la gen 13 ha fatto netti passi in avanti.

Intel e AMD combattono però anche una battaglia focalizzata anche sulle prestazioni assolute quindi sui modelli di fascia alta l'efficienza è sacrificata in favore delle prestazioni massime.
Ogni architettura ha un punto di massima efficienza dopo il quale l'aumento di consumi non corrisponde a un lineare aumento di prestazioni. Per esempio un 13700k è più efficiente di un 13900k.


user126772
avatar
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 16:25

Ma queste creti…e le sognate alla notte o ve le suggerisce qualcuno?


In effetti vorrei capire anche io. Pero' ho bisogni di dati, dati certificati, che tengano conto del processo produttivo, dei materiali impiegati, del sistema di raffreddamento etc, etc.
Tutto riferito al Mac Studio M1 MAX, possibilmente.
Se qualcuno e' in grado di spiegarmi lo ringrazio.
Usando magari parole semplici e se non si e' in grado o non si ritiene che sia il caso di usarle, va bene anche qualcosa di piu' articolato e tecnico.
Non si finisce mai di imparare e studiare.....
Grazie.

ps: partendo almeno da un dato certo. Il Mac Studio pare che funzioni, ed anche abbastanza bene.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 17:18

@MaurizioXP
senza dubbio, ma dai test che ho visto per avere le prestazioni di M1 Max da 50 - 60watt massimi ho un i9 13th + 3080ti che consumano molto di più.
se consumi meno hai meno calore e puoi usare un dissipatore meno costoso e meno rumoroso.
avere le stesse prestazioni di un ì9 + rtx e consumare molto meno è un bel traguardo. Tranne se hai trovato qualche test dove al solito i 50watt sono farlocchi e ottenuti in un certa maniera.



avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 19:54

@Ale.c stai parlando di temperature in IDLE o in LOAD di quale dispositivo?

Comunque io le ventole le tengo 400 giri/minuto sul mio pc fisso in IDLE


Mac Studio base, a basso carico, con due monitor FHD accesi e collegati. Indubbiamente con carichi di lavoro maggiori le temperature salgono, ma devo dire che per quanto in Idle, quei dati la prima volta che li ho visti mi hanno sorpreso. Per la cronaca, per qualche motivo Apple a scelto come velocità minima delle ventole 1300 giri/minuto. Le ventoline dello studio sono piuttosto piccole, direi attorno agli 8 cm, e quindi deve girare ben più velocemente delle ventole tipicamente montate su un PC (nel mio io ne ho due frontali, una posteriore, una sul castelletto di raffreddamento del proc e due sulla scheda grafica, e tutte girano più piano). Detto questo, probabilmente avrebbe fatto bene a tenerle più basse e ad alzarle la velocità quando ve ne ara effettivo bisogno.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 20:16

dai test che ho visto per avere le prestazioni di M1 Max da 50 - 60watt massimi ho un i9 13th + 3080ti che consumano molto di più

Ecco, questo discorso mi interessa molto, però mi piacerebbe vedere un benchmark espresso in operazioni in virgola mobile per secondo (flops) e focalizzato ad esempio su training di modelli AI (prodotti matrice-matrice) invece che su giochi, giochini e giochetti.
Qualcuno sa indicarmi qualche riferimento?
Mi piacerebbe molto provare uno di questi chip Apple, ma solo se fossero disponibili con una installazione linux standard e pienamente operativa. Chissà se ci arriveremo

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 20:45

Se parliamo di apple pochi test li vedrai con i giochi. Che io sappia ti puoi scordare Linux al momento. E cmq se vanno nei giochi moderni puoi stare tranquillo che hanno bisogno di molta potenza.

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 20:50

i case sono più spaziosi (e meno taglienti aggiungo...)


Vero, sai quanto sangue ho lasciato nei PC dei clienti quando ne assemblavo 500 all'anno MrGreen

Erano i tempi di alcuni marchi ora scomparsi: i dischi Conner... le CPU Cyrix... le schede video Diamond... (o ancora prima quelle con chip Tseng Et4000)...

E qualcuno ricorda i scanner manuali da trascinare sui fogli?

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 21:02

@Murphy
Si' ma a me interessa il dato "crudo" sui flops, cioè il numero di operazioni in virgola mobile al secondo: qui invece si parla sempre di numero di frame al secondo, meh...
Non è detto che le due cose vadano di pari passo.

Su linux per Apple Silicon so che ci stavano lavorando diverse persone e gruppi, però è un casino. Ste cavolo di GPU e NPU sul SoC come si gestiscono e come si programmano? Confuso

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 21:10

Vedi che ci sono pure quelle info.
Queste informazioni vanno chieste in un forum adatto non in uno di fotografia. MrGreen

appleinsider.com/articles/21/10/19/m1-pro-and-m1-max-gpu-performance-v


Cmq una rtx 4080 ha queste performance
FP16
48,74 TFLOPS

FP32
48,74 TFLOPS

FP64
761,5 GFLOPS

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 22:25

E qualcuno ricorda i scanner manuali da trascinare sui fogli?

In combinazione con le stampanti ad aghi MrGreen
E non dimenticare le schede madri Abit ed il duello tra schede video Matrox e Ati!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me