user226917 | inviato il 26 Febbraio 2023 ore 16:33
Intanto OMDS inaugura un centro produzione tecnologica. Forse i detrattori che stavano già gongolando alla notizia che Sigma non produrrà più ottiche nuove per m43 (e quando mai l'ha fatto) dovranno rivedere i loro registri? “ OM Digital Solutions Co., Ltd. announced on February 16 that it held an opening ceremony on February 1 prior to the full-scale operation of the “OM Digital Solutions Production Technology Center.” A facility that offers one-stop verification of processes from the planning and development stages of optical lenses to polishing, molding, coating, joining, and exterior painting of lenses with a high degree of difficulty assuming mass production. It is located in Hachioji, Tokyo, near the company's research and development base. By utilizing this production technology center, the company aims to “promote innovation in optical lenses more quickly, and quickly provide customers with cameras and interchangeable lenses that capture the best moments in various scenes. We will strive to realize a richer life for people and further improve our corporate value.” „ |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 17:18
Mentre altri continuano ad annunciare che presto annunceranno l'inizio dello sviluppo di nuove lenti... OM System senza farsi pubblicità ha annunciato l'avvenuta apertura di un centro per la ricerca, progettazione e produzione di lenti di ultimissima generazione... ... e se @Nine.fathoms non avesse scovato e pubblicato la notizia noi non lo avremmo neanche saputo! |
user236867 | inviato il 26 Febbraio 2023 ore 17:33
Che non sia un operazione necessaria per produrre il 150-400 che ora si dovranno fare col logo OM ? Chissà.... Il problema è sempre il tempo.. Cioè il tempo che ci vorrà.... Perché le scimmie e la pazienza non aspettano |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 18:37
@Mattia.a Il 150-400 monta lenti ormai in produzione da anni... però l'operazione potrebbe essere necessaria per lanciarne una versione migliorata con logo OM! Scherzi a parte, mi sembra una buona cosa che OM investa nella ricerca, progettazione e produzione nel campo delle lenti innovative e delle ottiche settore in cui può mettere a frutto le competenze, la tradizione e le sinergie (strumenti medicali e scientifici) ereditate da Olympus che sono alla sua portata e non richiedono investimenti colossali come nel campo dei sensori/processori. PS: Sensori e processori si possono sempre comprare da Sony e volendo da altri produttori come fanno Canon, Nikon, Fuji, Leica, Pentax, Panasonic... |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 18:59
Credo che già i sensori di OM System sono prodotti da Sony. Così come quelli di Fuji, Nikon e Panasonic e forse pure Leica. Solo Canon produce i sensori da se. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 21:11
Beh a me sembra un'ottima notizia, perché non metti su uno stabilimento di R&S se non hai pianificato quantomeno una roadmap di medio termine.. Speriamo solo che per questo 2023 tra 90 macro e nuovo impianto produttivo, OMDS non stia ancora apposto così.. P.S. semi OT Leggevo che il direttore della filiale imaging di Panasonic dice "stay tuned for our next announcements" relativamente all'annuncio di una nuova M4/3 con la nuova tecnologia autofocus a rilevamento di fase, appena introdotto sulla S5. Direi un'altra ottima notizia per il mondo microcatodico, perché Panasonic resta un nome di assoluto rilievo, sopratutto considerando il fatto che a differenza di Canikony (ma pure Fuji), non gode dell'apporto di terze parti di peso come Sigma, Tamron, Zeiss, etc.., ed il fatto che continui a credere in questo attacco permette di continuare ad avere un bel ventaglio di scelte oltre che spingere più in là il progresso tecnologico. Penso sarebbe molto interessante se Pana riuscisse a immettere sul mercato una G9II (o G10 che dir si voglia..) che sia, con le dovute differenze da attribuire al formato, sostanzialmente una S5 con attacco differente.. |
user236867 | inviato il 26 Febbraio 2023 ore 21:17
“ semi OT Leggevo che il direttore della filiale imaging di Panasonic dice "stay tuned for our next announcements" „ Dove l'hai letto? Trovato.. “ As for the next Micro 4/3 box, we are thinking about it while monitoring the evolution of demand. Again, I invite you to stay tuned for our next announcements. „ In pratica dice che ci stanno pensando, ma valuteranno in base alle vendite.... Esattamente come OMDS..... Diciamo che sono tutte frasi che mi entrano da un orecchio e mi escono dall'altro.... Anche perché Panasonic ha appena dismesso 200 2,8, con i due tc..... Tolto il 200 2,8 non resta nulla..... Quindi è tuta aria fritta.... e roba da ridere.. |
user226917 | inviato il 26 Febbraio 2023 ore 23:14
Altri commenti su Panasonic dicevano che le macchine con PDAF saranno solo e soltanto della serie GH.... |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 10:05
“ Anche perché Panasonic ha appena dismesso 200 2,8, con i due tc..... Tolto il 200 2,8 non resta nulla..... Quindi è tuta aria fritta.... e roba da ridere.. „ Però è altrettanto vero che hanno introdotto un bell'ultragrandangolare (il 9mm f/1.7 Leica), hanno aggiornato uno zoom a catalogo che non è di certo un'ottima di secondo piano (il 12-35 f/2.8 Leica), certo per le dimensioni di Panasonic è comunque poca roba, però mi sembra che Pana sia, a differenza di Oly, molto più video-oriented, quindi, per quanto sarebbe ovviamente meglio il contrario, è nell'ordine delle cose che metta da parte gli obiettivi a lunga focale per concentrarsi maggiormente verso lenti maggiormente utilizzati con camere di questo genere. Tra l'altro non mi sembra comunque che Pana abbia mai spinto troppo sul settore avifauna, fotografia sportiva & co., perlomeno non a livello di Oly. Se poi saranno le G o le GH, o magari entrambe, ad avere l'autofocus a rilevamento di fase, questo lo vedremo, intanto penso comunque sia una buona notizia il fatto che nonostante lo sforzo che stanno mettendo in campo per l'L-mount, restino comunque in gioco anche sul fronte M4/3. |
user236867 | inviato il 27 Febbraio 2023 ore 10:16
“ Pana sia, a differenza di Oly, molto più video-oriented, quindi, per quanto sarebbe ovviamente meglio il contrario, è nell'ordine delle cose che metta da parte gli obiettivi a lunga focale per concentrarsi maggiormente verso lenti maggiormente utilizzati con camere di questo genere. „ Infatti, sicuramente si riferivano alla serie GH, probabilmente potrebbero lanciare una versione ii o s della Gh6 come hanno fatto con la Gh5, dotata del rilevamento di fase..... Comunque molto più avanti.... Il settore G9 è morto.. “ Tra l'altro non mi sembra comunque che Pana abbia mai spinto troppo sul settore avifauna, fotografia sportiva & co., „ . Con la G9 ci ha spinto parecchio.... Anche col 200.... Nella confezione del 200 ti trovi un poster di un giaguaro che ti sembra di essere già in Africa |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 10:31
Ormai nel 2023, gli unici due produttori rimasti nel M4/3, hanno targettizzato la loro clientela. Video per Panasonic e avifauna per OM System. Solo lato Full Frame, Panasonic al momento sta osando di più, creando una ibrida medioman per eccellenza come la S5II, che cerca di bissare il boom e il successo della A7III. Riuscirà o meno, non so, il mercato è ancora più in contrazione rispetto a quando è uscita l'A7III. Poi onestamente secondo me per ritornare al discorso M4/3, al prezzo che si trova la G9 secondo me vende ancora benissimo. Penso che il primo sensore Stacked di Panasonic (l'ultima rimasta al palo) sarà sulla Full Frame. Ovviamente per modo di dire di Panasonic visto che sarà prodotto da Sony. |
user236867 | inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:19
40.000 iso quasi al buio,tempo 1/100 passata con dxo ( si ringrazia Nine.Fathoms)
 al naturale
 |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:30
Il dettaglio c'è tutto. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 12:14
da raw? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |