RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alcune fotografie scattate con la Holga 120, la migliore macchina fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Alcune fotografie scattate con la Holga 120, la migliore macchina fotografica





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 13:05

Le foto in generale, ma direi in particolar modo proprio queste, ottenute con "attrezzi particolari", hanno secondo me un senso solo se materializzate su carta.
Il come (stampa tradizionale, injeckt, processi ibridi,...) e' pefino secondario, cio' che conta e' che siano toccabili con mano e che riflettano la luce dell'ambiente in cui sono esposte. L'immagine su web e' giustificata dall'opportunita' della condivisione, che ha permesso ad esempio questa stessa discussione. Ma ripeto, andrebbero viste le stampe (qualcuno mi pare suggeriva in trattoria..)

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 13:17

>(qualcuno mi pare suggeriva in trattoria..

Siete i benvenuti ;)

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 13:45

:-P

Ringrazio chi ha apprezzato e chi no le foto postate, non sono in cerca di consensi e in effetti queste foto non sono un granchè mi rendo conto, era per fare vedere un tipo di utilizzo con questa fotocamera, niente di più.

Siccome qualcuno qualche messaggio fa parlava di foto scattate con la Camera Obsura (scatola di scarpe) non sto a sporcare questa discussione con immagini che potrebbero infastidire qualche purista, quindi aggiungo solo il link dalla mia galleria, così chi vorrà potrà vederle e chi invece non è interessato passa oltre...

www.juzaphoto.com/me.php?pg=290842&l=it

Un saluto a tutti.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 13:54

Siete i benvenuti


hai una trattoria ???

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 14:27

Dico la mia : ci fu un epoca , attorno a fine degli anni 2000 - 2010 che cominciai a vedere dei ragazzi/e con occhiali neri , risvoltini , pantaloni larghi ... in una parola Ypster , con al collo questa macchinetta di plastica colorata.
Molto carina , come loro stessi erano carini e come erano abbigliati bene.

Mi accorsi che non facevano mai una foto.

Travolto dalla moda e da un glorioso passato analogico ( e dal prezzo basso ) la comprai.

La usai un estate con buoni risultati e poi la misi in un armadio.

Feci questo perche' capii che ero diventato anche io "artista".

Perche' nacque questa moda ?
Perche' eravamo gia assuefatti dalla perfezione del digitale , e complice Instagram e i suoi filtri , tutta questa perfezione dava quasi fastidio al punto che uno cercava o un filtro per abbruttire le foto o una macchina che facesse diventare accattivanti delle foto inutili.

Ora , per dire, d'estate uso le Polaroid : sempre ovviamente per fare l'artista MrGreen


avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 14:49

Qualcuno ricorda la lomographia ?
Una squallida operazione commerciale esauritasi in breve tempo. Lo strumento da adottare era una compatta sovietica, la lomo, una semiautomatica che si ispirava, molto vagamente, alla Olympus xa , e che non riusciva a tenere a fuoco il centro ed i bordi contemporaneamente. Nei mercatini il prezzo di questa compatta girava intorno alle trenta o quarantamila lire. Dopo, si trovava su eBay anche a duecentomilalire. Della serie, anche i polli fotografano. Per chi si fosse appassionato a questo genere di fotografia, più o meno gli stessi risultati si sarebbero potuti ottenere con qualsiasi vecchia compatta di fascia bassissima. E invece no, o la Lomo o eri uno sfigato.
Vogliamo ripetere il fenomeno con la Holga ?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 14:53

ma alla fine che importa con "cosa"......si entra pure nel feticismo a volte con la fotografia.
Ben venga, se si alimenta la passione

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 15:01

in realta' si alimenta la passione di non si sa cosa... non certo della fotografia...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 15:09

foto-grafia, ognuno la interpreta a modo suo. Non è che si debba per forza essere dei Salgado

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 15:19

>hai una trattoria ???

No :)
Ma abbiamo organizzato questa

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4453624

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 15:32

Certo che se deve diventare puramente una mania non è buona cosa, ma alle volte qualche spunto creativo in più vale la pena di vederlo, a patto di cercare di comprenderne le effettive potenzialità rispetto a ciò che abbiamo in mente di ottenere.
Se però se ne parla anche solo per divertirsi a provare qualcosa di insolito non ci vedo nulla di male, tanto più tra semplici appassionati senza pretese professionali o artistiche di alto livello.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 15:34

Qualcuno ricorda la lomographia ?
Una squallida operazione commerciale esauritasi in breve tempo. Lo strumento da adottare era una compatta sovietica, la lomo, una semiautomatica che si ispirava, molto vagamente, alla Olympus xa , e che non riusciva a tenere a fuoco il centro ed i bordi contemporaneamente. Nei mercatini il prezzo di questa compatta girava intorno alle trenta o quarantamila lire. Dopo, si trovava su eBay anche a duecentomilalire. Della serie, anche i polli fotografano. Per chi si fosse appassionato a questo genere di fotografia, più o meno gli stessi risultati si sarebbero potuti ottenere con qualsiasi vecchia compatta di fascia bassissima. E invece no, o la Lomo o eri uno sfigato.
Vogliamo ripetere il fenomeno con la Holga ?


non mi trovo d'accordo per niente ... Lomography è viva e vegeta ... nn la vedo proprio esaurita. Ed ha secondo me avuto un grandissimo merito ... Salvare la pellicola e l'analogico. Senza ombra di dubbio, se nn ci fosse stata la Lomography, oggi credo che l'analogico nn esisterebbe. Non è vero che serviva una LC-A per entrare nel "club" Lomo ... anche se fu certamente questa piccola compatta a dare la stura al movimento ... ma fu un caso ... poteva benissimo essere qualsiasi altra fotocamera di fascia bassa. Tant'è che nel loro blog ci sono tantissimi fotografi che utilizzano le fotocamere (di bassa fascia) tra le più disparate.

In ogni caso ... il loro "Non pensare, SCATTA" lo vedo molto bene in questo mondo dgt. MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 15:43

Io direi che in realtà non si pensi abbastanza.
Il non pensare scatta lo vedo meglio col cellulare.
Davvero la Lomografia è ancora viva ?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 15:53

Davvero la Lomografia è ancora viva ?


è viva e vegeta ... e pur non avendo mai preso un loro articolo, non finirò mai di ringraziarli per i motivi di cui sopra ...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 16:07

Negli ultimi mesi ho acquistato alcune macchine a pellicola, ed ho intenzione di usarle. Questa Holga mi interessa, ma mi interessa ancora di più il modello 135BC.
Per il momento sto tenendo il piede in due scarpe, ovvero uso due obiettivi Holga su digitale, uno originale ed uno modificato per aumentarne la luminosità. Quando le congiuzioni astrali sono favorevoli si può portare a casa qualcosa di interessante, almeno per i miei gusti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me