| inviato il 22 Giugno 2023 ore 7:30
Un'ottica che malgrado la scarsa luminosità mi incuriosisce per la sua compattezza e per la sua escursione in un range molto interessante. Nella presentazione di Juza leggo 8 elementi in 8 gruppi cioè ogni elemento (lente) fa gruppo a sé ? Probabilmente sbaglio io nell'interpretazione, ma mi sembrava di ricordare che per gruppo si intendesse almeno due lenti unite tra loro. Come funziona? |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 9:58
@Dab 963 Dovremmo sapere se le vendite del EF 24-70/4 sono state pari alle aspettative. Con un 24-105/4 eccellente, che pesa 700 gr, quanti rinuncerebbero a 35mm di focale per guadagnare due etti di peso? Come alternativa/complemento al 24-105/4 trovo molto più sensato un 28-70/2.8 come il sigma Prima della R5 avevo la Z7 con il 24-70 z f 4 e ti assicuro che quei 265 grammi in meno (tra differenza di pero corpo macchina piu obiettivo) si sentivano tutti. Poi certo la R5 è un altro mondo rispetto alla Z7, ma questo è un altro discorso |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 14:54
Io ho avuto il EF 24-70/4 è certamente è un'ottica che ho apprezzato. Era grande come il Nikon Z, ma lato pratico era meglio avere 35mm in più di lunghezza focale (anche se qualitativamente peggiore), rendeva l'ottica più adatta ad un uso all round. |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 13:02
Nella sua recensione Christopher Frost definisce la lente mediocre. L'immagine a 24mm senza correzione ottica è imbarazzante.
 |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 13:48
Imbarazzante è semmai, più che questa lente, l'affidarsi sempre in modo più pesante alla correzione software, oggi però il mercato chiede dimensioni compatte e questa è sicuramente una strada, ma anche vero che a mio avviso non ha nessun senso andare a vedere i risultati non corretti su lenti nate per aver il profilo di correzione sempre applicato. |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 14:25
Concordo con Mmc. Se compro una lente che richiede correzione sw è inutile che mi crucci per capire come rende senza. |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 16:14
Uso lo stesso paragone fatto per la RP: se voglio un chihuahua non posso poi pretendere che abbai come un alano. Se poi non voglio (non mi piace) il chihuahua, il problema non si pone ed eviterei critiche alla razza e a chi la gradisce (per i piu' svariati motivi). |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 20:14
@mmc12: "Imbarazzante è semmai, più che questa lente, l'affidarsi sempre in modo più pesante alla correzione software" Sembra quasi stiano mutuando gli algoritmi degli smartphone per rendere usabili certe lenti, e parlo anche di lenti L. Penso al 14-35, che quando ancora non aveva la correzione profilo in Lightroom agli angoli faceva paura. La resa di questa mi ha comunque stupito particolarmente. "a mio avviso non ha nessun senso andare a vedere i risultati non corretti su lenti nate per aver il profilo di correzione sempre applicato." Sì e no. Quando vai a spendere dei soldi è sempre bene vedere quella che in realtà è la qualità del prodotto. @Frengod: "Uso lo stesso paragone fatto per la RP: se voglio un chihuahua non posso poi pretendere che abbai come un alano. Se poi non voglio (non mi piace) il chihuahua, il problema non si pone ed eviterei critiche alla razza e a chi la gradisce (per i piu' svariati motivi). ;-)" Il fatto è che il chihuahua in questione sta a listino 416 Euro: mica pochi! A pari prezzo, ad un amico che stesse entrando nel mondo Fullframe RF Canon e cercasse uno zoom a basso costo, consiglierei tutta la vita il 24-105 F4-7.1. Quest'ottica rimane per me un mistero. Detto questo, non mi sognerei mai, non solo perché sono un semplice amatore, ma anche fossi un pro, criticare una scelta altrui. Sarebbe sciocco e molto irrispettoso. Qui esprimo solo un mio parere: almeno questo concedimelo. |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 20:27
“ Qui esprimo solo un mio parere: almeno questo concedimelo. „ Figurati, se cosi' non fosse il forum potrebbe chiudere. E' solo una questione di misura (percepita). Lo stupore per le correzioni sw per ottiche cheap e', a mio avviso, fuori luogo, oramai. Costa meno con il sw, le ottiche sono piu' piccole etc. D'accordo con te: avendo avuto l'RF24-105 povery , pagato 200 euro e rivenduto a 220, sarei il primo a consigliare quest'ultimo rispetto al 24-50, ma non per il discorso correzioni di cui soffrono tutte le ottiche povery che ho / ho avuto (tranne il cinquantino). “ Quest'ottica rimane per me un mistero „ Per me e' lo stesso. |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 22:08
Secondo me è sbagliato il concetto di vedere tale approccio come una pezza messa via software a un progetto fatto male. Il fatto è che a livello progettuale si disegnano lenti software invece che fisiche, fatte di vetro. Guardare al risultato parziale è concettualmente sbagliato perché l'obiettivo è fatto per funzionare solo con l'intervento dei software .. sarebbe come valutare la resa di un'ottica interamente corretta otticamente .. togliendo un gruppo di lenti! |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 6:19
Hai mp |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 9:22
Bisogna 'cogliere l'attimo fuggente' Il mio l'ho venduto nuovo da kit a 200 euro, che secondo me è il suo prezzo |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 9:55
Un negozio online, che io non conosco ma che ha un'ottima media su Trustpilot, ha messo in vendita l'RF 24-50 IS STM a 168 euro + spese di spedizione . [L'ho trovato con idealo.it] . Non so se l'obiettivo sia "grigio" e/o "white box" scorporato da un kit perché non è nella mia wishlist ma credo che, a questo punto, il prezzo sia giusto per quello che il prodotto vale. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 19:16
Focale utile e piccoli ingombri. Quello nikon l'ho preso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |