RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z 85mm f/1.2 S, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon Z 85mm f/1.2 S, l'annuncio ufficiale





avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 15:01

La differenza tra il 50gm ed il relativo Canon è sul peso ma anche sulle dimensioni. Oltre alla lunghezza c'è la larghezza.

89,8mm il Canon VS 87mm il Sony.

2,8mm signo' che faccio.... lascio?

A volte mi chiedo se sei serio ........ Sorriso

Nel Sony ben 4 motori lineari che sviluppano una velocità di maf che il Canon non ha

Fonte?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 15:21

... e il mio è più corto di 2,8! E il mio è più corto di 2,8! E il mio è più corto di 2,8 ...:-P
GL

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 15:21

Ma delle differenze/confronti tra il Canon ed il Sony 50 mm cosa interessa nel 3d dedicato all'85 Nikon Z?
Poi vi lamenterete degli OT nelle discussioni Canon e Sony immagino.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 15:56

Questo Nikon, così come il Canon, è una lente che mi lascia un po' perplesso.
Sicuramente è mostruosa sotto ogni aspetto, però boh... quasi 3000€ sono veramente tanti.

Non so più che altro dove possa veramente servire una lente simile, f/1.2 imho a 85mm comincia ad entrare nel territorio del TROPPO sfocato, vorrei vedere UN esempio dove possa fare veramente la differenza rispetto ad un f/1.4, che per reflex era sui 1800€ € (con ok, performance sicuramente inferiori per quanto riguarda aberrazioni etc, ma è anche molto più compatto e leggero, stesso discorso per il Sigma DG DN che come aberrazioni però se la cava sicuramente meglio).

Certo magari facendolo 1.4 ci sarebbe stata troppa sovrapposizione con l'85mm f/1.8S (che imho basta e avanza per praticamente chiunque, anche qui vorrei vedere degli esempi dove quel briciolo di diaframma in più possa fare la differenza tra una foto bella e una brutta o tra un cliente soddisfatto e uno insoddisfatto) che per fortuna permette una qualità al top a prezzi ancora umani (anche se pure lui è aumentato).

Se uno ha veramente bisogno di nitidezza mostruosa con MENO si compra un Fuji 110mm per GFX che con buona pace del fullframe se si parla di resa e dettagli è un'altra cosa, e senza nemmeno scomodare il sensore da 100mpx, quando il medio formato "aggancia" non ce n'è per gli altri.

Resta l'utilizzo in bassissima luce però anche qui boh, la spesa vale la differenza rispetto ad un f/1.4?
Ribadisco, non sono arrabbiato con Nikon perché con l' f/1.8 si ha una qualità superiore ai vecchi f/1.4 professionali, ma ormai la fascia alta è veramente fuori mercato.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 15:57

Fotografia sempre più di nicchia per compensare le poche vendite …

Tutti alzeranno ancora i prezzi

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 16:06

Questo Nikon, così come il Canon, è una lente che mi lascia un po' perplesso.
Sicuramente è mostruosa sotto ogni aspetto, però boh... quasi 3000€ sono veramente tanti.

Non so più che altro dove possa veramente servire una lente simile, f/1.2 imho a 85mm comincia ad entrare nel territorio del TROPPO sfocato, vorrei vedere UN esempio dove possa fare veramente la differenza rispetto ad un f/1.4, che per reflex era sui 1800€ € (con ok, performance sicuramente inferiori per quanto riguarda aberrazioni etc, ma è anche molto più compatto e leggero, stesso discorso per il Sigma DG DN che come aberrazioni però se la cava sicuramente meglio).

Certo magari facendolo 1.4 ci sarebbe stata troppa sovrapposizione con l'85mm f/1.8S (che imho basta e avanza per praticamente chiunque, anche qui vorrei vedere degli esempi dove quel briciolo di diaframma in più possa fare la differenza tra una foto bella e una brutta o tra un cliente soddisfatto e uno insoddisfatto) che per fortuna permette una qualità al top a prezzi ancora umani (anche se pure lui è aumentato).

Se uno ha veramente bisogno di nitidezza mostruosa con MENO si compra un Fuji 110mm per GFX che con buona pace del fullframe se si parla di resa e dettagli è un'altra cosa, e senza nemmeno scomodare il sensore da 100mpx, quando il medio formato "aggancia" non ce n'è per gli altri.

Resta l'utilizzo in bassissima luce però anche qui boh, la spesa vale la differenza rispetto ad un f/1.4?
Ribadisco, non sono arrabbiato con Nikon perché con l' f/1.8 si ha una qualità superiore ai vecchi f/1.4 professionali, ma ormai la fascia alta è veramente fuori mercato.


Un 85 f1.2 è una lente di ultra nicchia Bubu, di ultra nicchia: 1/2 stop (tra un f1.2 e un f1.4) non è pochissimo eh! Però se lo fanno pagare, eccome se se lo fanno pagare.

Ma è stato sempre così:
- 24-70 f2.8 VS 24-70 f4;
- 50 f1.2 VS 50 f1.4;
- 70-200 f2.8 VS 70-200 f4;
- 300 f2.8 VS 300 f4....

etc ....

Non c'è nulla di nuovo sotto questo punto di vista.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 16:09

Il primo utente che l'ha prenotato c'è già ed ovviamente è Pinscher68...sostiene che è da barboni non prenderlo...giuro che son parole sueMrGreen
E che non ha chiesto neanche il prezzo perché deve essere il suo a tutti i costiMrGreen
E come sempre si è già reso disponibile x prestarlo agli amici veri..da subito appena gli arriva...dice anche che farà le prove con Canon EF su Z (visto che possiede sia l'adattatore che la lente in questione) ma non con il GM ma non perché non esiste (se non nelle speranze di qualche haters boy) ma perché dice che a lui le macchine ed i camion della galassia General Motors non piacciono e gli procurano l'orticariaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 16:15

farà le prove con Canon EF su Z

Sono due lenti troppo diverse per essere confrontate, l'una con progetto ottico del 1989 (l'EF) e una con progetto ottico del 2022 (lo Z).
Giocano due campionati molto diversi ma ugualmente affascinanti.

La differenza, specie in nitidezza e altre simili amenità sarà, inevitabilmente, a favore della lente più moderna.

Per i motivi su esposti io, avendo l'85 f1.2 RF, ho scelto di tenere, anche, l'85 f1.2 II EF.

;-)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 16:18

89,8mm il Canon VS 87mm il Sony.

2,8mm signo' che faccio.... lascio?

A volte mi chiedo se sei serio .......


Vediamo un po'... 20-25% del peso in meno e non ti frega, pochissimo meno lungo e non ti frega, meno largo e non ti frega! cavolo sono "solo" 2.8mm in meno in larghezza! hai ragione, peccato che questi 2,8mm in meno siano per meno di 1/4 della lunghezza dopo la quale il Sony si restringe e non di poco. L'hai messa tu l'immagine, e la cosa è evidente. Il Sony ha un bordello di pulsanti e ghiera diaframmi.

Vedi come sono uguali nella vita reale:





Ad esempio 100-500 pesa meno del 100-400 GM pur con 100mm in più.


Io qui mi chiedo se tu sei serio. Paragonare una lente collassabile con una zoommata interna MrGreen
Si il Canon è nettamente più piccolo e leggero.

Sui 4 motori del Sony ci sono le specs sul sito ed è ad oggi la lente più veloce di Sony. Il 50RF non mi pare sia esaltato per le sue doti di velocità.

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 16:24

Sui 4 motori del Sony ci sono le specs sul sito ed è ad oggi la lente più veloce di Sony. Il 50RF non mi pare sia esaltato per le sue doti di velocità.


Ma tu non lo hai mai usato.... Cool

Vediamo un po'... 20-25% del peso in meno e non ti frega, pochissimo meno lungo e non ti frega, meno largo e non ti frega! cavolo sono "solo" 2.8mm in meno in larghezza! hai ragione, peccato che questi 2,8mm in meno siano per meno di 1/4 della lunghezza dopo la quale il Sony si restringe e non di poco. L'hai messa tu l'immagine, e la cosa è evidente. Il Sony ha un bordello di pulsanti e ghiera diaframmi.


La larghezza è misurata al massimo diametro e poi mi pare ovvio che il Sony si restringa, mi pare ovvio dato che ha un diametro di baionetta più piccolo ....





Ma con questi 2,8mm, esattamente, cosa vuoi vincere?

Io capisco che tu sei un suprematista dell'attrezzatura ma non ti senti (un po') strano a parlare solo di 172 grammi e 2,8 millimetri?

Il fatto che il Sony si restringa per entrare nel mount della macchina, esattamente, cosa fa vincere?




Ma non lo vedi che occupano lo stesso, identico, volume nello zaino fotografico che, poi, è l'unica cosa che conta?
Ovviamente fatta salva la differenza di .... 172 grammi.

Il Sony ha un bordello di pulsanti e ghiera diaframmi.

E il Canon ha una ghiera programmabile alla quale puoi assegnare non solo i diaframmi ma, anche, svariati comandi quali, ad esempio, la velocità dell'otturatore, la compensazione dell'esposizione, gli ISO etc ....
Lo vedi che proprio non conosci l'offerta Canon?

Comunque se tu sei felice di vivere la fotografia così e tutto quanto sopra ti conforta che posso dirti io se non signo' che faccio lascio?

;-)

user226917
avatar
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 16:24

@Web il 100-400GM NON ha zoom interno, quello è il 200-600G

@Otto ovviamente si, ho espresso male il concetto.

@Axl in 172g ci sta un altro obiettivo a parità di peso. Non lo liquiderei con "solo". C'è chi su quei pesi ci fa pure un corredo intero (parlando di sole ottiche), in altri formati.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 16:25

Bubu 93, l'apertura in se dice poco, se la lente è molto progressiva lo stacco è importante alla minore distanza di messa a fuoco ma sulla distanza potrebbe essere appena sufficiente... Esempio il mio Minolta 58 1.4 è molto progressivo anche a 1.4 aumentando la distanza del punto di fuoco di poco diventa molto evidente, per dire a 1.4 stacca di più il 35 1.4 art.

Il senso di un diaframma come 1.2 su questa lente è tutta da valutare

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 16:25

Io qui mi chiedo se tu sei serio. Paragonare una lente collassabile con una zoommata interna MrGreen
Si il Canon è nettamente più piccolo e leggero.

Non puoi averlo scritto davvero .... dai su ... ti ha già risposto Nine, dai eviterò di sparare sulla Croce Rossa ;-)

"@Web il 100-400GM NON ha zoom interno"

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 16:26

Vero mea culpa MrGreen

Ma con 2.8mm non voglio vincere nulla ma ed infatti le specs sono incontestabili prendendo il diametro massimo ma come si vede dalle immagini non la raccontano giusta

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023 ore 16:37

Scusatemi ma siete palesemente ot.
Eventuali confronti con qualunque 85 mm f 1.2 sono i benvenuti.
Ad oggi solo Canon che ha aperto tanti anni orsono la strada.
Sony non ha un 85mm f 1.2 a catalogo.
X qualunque altro tema apritevi un 3d apposito.
Un sentito grazie



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me