| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 12:29
Credo sia arrivato il momento per mettere in convivenza le analogiche con la prima digitale magari ancora reflex, Se è solo per questo so anche quale sarebbe la reflex digitale adatta a me, la EOS 1 Ds mk lll ovviamente. A onore del vero è un passo che avrei già fatto quattro o cinque anni addietro... se fotografassi in negativo! Il mio dramma, personale, è che io non stampo, purtroppo, io proietto... e in proiezione la pellicola, essendo ancora insuperata, è di fatto insostituibile. Almeno per me. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 13:00
Secondo me è solo un po' di "paura" nel trovarsi a dover piano piano abbandonare/ridurre il film positivo, con dei buoni file e un ottimo proiettore digitale riusciresti a fare la stessa cosa, essendo abituato a fare gli scatti finiti on camera avresti ben poco da fare in post, magari il corpo macchina ti servirebbe con maggiore risoluzione, un 30/40 Mpx renderebbero meglio in proiezione. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 13:12
Non credo esistano proiettori i grado di proiettare immagini a 30-40 Mpix; oltretutto significherebbe lavorare con software di montaggio video per ricostruire (scimmiottare) le dissolvenza incrociate, infine non so se sarebbero utilizzabili in retroproiezzione. Senza considerare che con il costo di un buon videoproiettore si fa una bella scorta di Velvia. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 13:40
Paolo la diapositiva e il proiettore sono quanto di meglio per rendere la luce che, filtrando sul sottobosco, ne mette in mostra i colori... come del resto sai meglio di me Per realizzare quanto si e' prefissato il fotografo dovra' tener conto dell'esposimetro ma anche ovviamente del tipo di supporto sensibile che sta impiegando. Io nel mio piccolo, saltando ("di palo in frasca") tra negativi, diapositive e digitale ho riscontrato che (x me) non e' buona cosa, proprio perche' il modo di esporre (non mi riferisco alla modalita' esposimetrica della fotocamera) cambia abbastanza nei 3 casi. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 14:33
“ In una fotografia, l'esposizione è una scelta fatta dal fotografo, pari pari come la scelta della composizione della scena inquadrata, ed il fotografo la sceglie in base al messaggio che vuole dare con la fotografia che sta per scattare. Il solo esposimetro, per quanto buono, ottimo, il più delle volte non è sufficiente a fornire l'esposizione giusta per quella determinata fotografia, semplicemente ed ovviamente perché l'esposimetro, vile attrezzo tecnico, non può sapere che cosa gira nella testa del fotografo al momento dello scatto. L'esposimetro è utilissimo, io uso fotocamere "buone" che hanno ottimi esposimetri, ed uso spesso anche un esposimetro esterno, un Sekonic Flashmate L 308 X, per misure in luce incidente: il valore dell'esposizione misurato dall'esposimetro è un punto di riferimento fondamentale, è molto utile, ma il più delle volte tale valore va corretto in funzione del messaggio che deve dare la fotografia che sto per scattare. Per esporre bene, bisogna usare un buon esposimetro, e va saputo usare bene, bisogna conoscere benissimo come lavora, ma avere e conoscere l'esposimetro è condizione solo necessaria per esporre bene, ma non è condizione sufficiente per esporre bene, e non lo è perché al lavoro dell'esposimetro ci va aggiunto il lavoro del cervello del fotografo. Se uno si pone solo il problema di quale modalità esposimetrica usare per fare le fotografie, le fotografie fatte bene, semplicemente, non le sa fare. „ +1000 |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 16:18
con dei buoni file e un ottimo proiettore digitale riusciresti a fare la stessa cosa, essendo abituato a fare gli scatti finiti on camera avresti ben poco da fare in post, magari il corpo macchina ti servirebbe con maggiore risoluzione, un 30/40 Mpx renderebbero meglio in proiezione. Indubbiamente i proiettori digitali hanno fatto passi avanti forse, FORSE, anche più significativi di quelli fatti dai sensori, ma il problema è il prezzo. Dei videoproiettori certamente adatti sono quelli che al cinema proiettano i moderni film digitali... ma al di sotto di 70/80.000 € non trovi niente. Tempo addietro, una decina di anni fa per capirci, Leica aveva realizzato un proiettore digitale di ottima fattura, mi pare si chiami Pradovit 1200 (D?), che loro davano come un ottimo prodotto, seppur sottintendendo che non fosse da cinema (e, in sordina, neppure da potersi confrontare con i loro diaproiettori alto di gamma, il duo Pradovit RT-m/ RT-s, a loro volta i cloni degli Ektapro 9000/5000), ma tuttavia quell'ottima qualità costava pur sempre 15.000 €, circa. Ora i prezzi, ripeto, saranno anche più bassi, quindi con 15.000 € troverai un prodotto migliore del Pradovit 1200 D... ma se avessi 15.000 € da spendere in fotografia di certo non starei qui a lamentarmi del costo di un rullino di Velvia Ah, dimenticavo: a parte la risoluzione con i videoproiettori resta sempre da risolvere il problema del NERO! |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 16:30
Non credo esistano proiettori i grado di proiettare immagini a 30-40 Mpix; oltretutto significherebbe lavorare con software di montaggio video per ricostruire (scimmiottare) le dissolvenza incrociate, infine non so se sarebbero utilizzabili in retroproiezzione. Se ci sono pure sti' problemi allora non se ne parla proprio |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 16:33
Paolo la diapositiva e il proiettore sono quanto di meglio per rendere la luce che, filtrando sul sottobosco, ne mette in mostra i colori... Ecco Simone, in poche, semplici parole hai cristallizzato proprio le situazioni che più mi piace riprendere  |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 16:35
Per non parlare poi di quanto sia estesa la gamma - per definizione infinita - delle sfumature cromatiche e/o chiaroscurali. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 17:40
Ci riprovo: “ E voi come esponete ? „ Con la mano destra...!!  ( ) |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 18:28
In questo Forum imperversano alcuni contromano-in-autostrada che per anni hanno disseminato false verità. Propriamente l'esposizione è caratterizzata in forma logaritmica da EV (Exposure Value, come definito precedentemente). Limitandoci al digitale. Capire il grafico della gamma dinamica è essenziale:
 Fondamentalmente è ETTR in azione, il sensore a saturazione. Poiché le Case lasciano spazio alla dx di un istogramma raw (che non è la stessa cosa di un istogramma JPEG), esporre CORRETTAMENTE secondo l'esposimetro significa rinunciare a tutta la gamma dinamica di cui un sensore è capace, significa castrarlo. Un fotografo che fa ETTR sfrutta tutta la dinamica del sensore, un fotografo che non lo fa è come fotografasse più o meno a 400 ISO (cfr. il grafico). Questo grafico si riferisce a una FF megapixellata, anche se non è recente come l'ammiraglia. La frescaccia che gira è che ETTR è vantaggiosa in quanto usa tutti i bit di acquisizione. Per esempio, con 14 bit registra da 0 a 16,383. Dato che il silicio è un sensore lineare, ETTR funziona perché al posto (per esempio) di 0-6,000 copre fino a 16,383? È un'idea tipica di chi non considera il rumore statistico (semi-Poisson) nelle alte luci. Credono che descrivere bene le alte luci giovi ad uno scatto. In realtà serve solo a descrivere meglio il rumore. Allora perché ETTR funziona? Perché fa arrivare al sensore più fotoni (più segnale). Una volta riempito il sensore con ETTR non è finita. Bisogna riprendere la sovraesposizione. Si deve fare su un raw lineare (Repro in casa Cobalt). Altrimenti si riduce la dinamica e i colori escono falsati rispetto alla impostazione prevista dalle Case. Va da sé che fare ETTR ad alti ISO non ha senso, ETTR si fa a ISO base, in genere 100 ISO. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 18:43
C'è davvero di che preoccuparmi Valerio: ho capito NULLA! |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 19:09
Quindi da quello che ho capito sovrasporre puo' avere solo un leggero vantaggio a bassi iso |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 21:08
@Bergat dipende dalla scena e dalla macchina che usi. Se la tua macchina (metti a ISO base 100) ha una GD di 10 stop e la tua scena ha una dinamica (contrasto, in pratica) di 7 stop sei a posto con la dinamica. Vale però la pena fare ETTR perché fai arrivare più luce. Se vai al limite della tua macchina sovraesponendo di 2 stop (senza tagliare le alte luci, possibilmente) hai fatto arrivare 4 (quattro) volte più luce. Questo si traduce in un miglioramente di radice quadra di 4 cioè 2 nelle alte luci. Nelle ombre il miglioramento di SNR sarà lineare, ossia 4. Nei toni di mezzo sarà fra 2 e 4. In sostanza hai sfruttato tutta la dinamica e come bonus hai evidenziato meno rumore, più precisamente hai alzato il rapporto segnale/rumore (SNR) dei fattori di cui sopra. Le FF moderne non hanno molto bisogno di ETTR perché mostrano poco rumore, ma una m4/3, che raccoglie 4 (quattro) volte meno luce di una FF, ha bisogno di ETTR, a meno che il rumore esponendo normalmente sia già soddisfacente per una data scena. Da notare che le m4/3 seguono ISO secondo SOS, per cui ti illudono di essere più prestanti salendo con gli ISO. Senza accusare le Case di bluffare (seguono semplicemente un protocollo ISO diverso), un 800 ISO Oly/Pana/Fuji è più o meno 400 ISO SonyCaNikon. In effetti si legge spesso di utenti male informati che vantano gli alti ISO dei piccoli formati SOS. Non ha senso fare ETTR a ISO diversi da ISO base. Per ispezione della relazione: Lv=Ev+Cv-log2(ISO/100) si vede chiaramente. Metti che Cv sia la sovraesposizione ETTR (2 EV per fissare le idee) applicata a ISO 400. Siccome la scena Lv è sempre quella e Cv-log2(400/100) è uguale a zero, consegue che Ev è rimasto immutato. Ma Ev controlla la luce che arriva al sensore, quindi SNR non è migliorato. Fare 2 EV ETTR a 400 ISO però ha il sensibile svantaggio di tagliare la dinamica di 2 stop. Ecco perché si fa ETTR a ISO base. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |