| inviato il 27 Marzo 2023 ore 22:58
Non ricordo mai come si inseriscono le foto nel forum. Ne ho caricata una sulla mia galleria astro, qui su Juza. È l'ultima NGC4565 e ha le stelle ovalizzate. Le due prima di questa, Nord America Nebula e M31, le ho fatte col teleobiettivo Sony 100-400 e, le 2 ancora prima, M42 e il trip letto del Leone, le ho fatte con il TS 200/800 e la 70D ma qui le stelle mi sembrano ok. Se a vette voglia di dargli un'occhiata, mi fareste una cortesia, grazie. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 5:45
Fabercula, le stelle ovali ai bordi potrebbero dipendere più semplicemente da un'errata distanza di backfocus |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 6:01
Per me si tratta di coma |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 6:43
Ho visto ora l'immagine della NGC4565... confermo è un problema di backfocus
 |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 8:02
Quindi non avevo messo bene a fuoco? |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 8:53
No, è la distanza fra sensore e telescopio che non è corretta... di solito con Reflex dovresti restare a 55mm dall'ultimo elemento ottico, tu sei troppo vicino Hai uno spianatore o un correttore di coma sul 200/800? |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 13:58
Ho un correttore di coma che si avvita nel t-ring. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 14:11
In questo caso, come detto da Zeppo, è un problema di backfocus. Le specifiche del correttore di coma che distanza di backfocus indicano? |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 15:40
Ok, grazie. Stasera le controllo. Però toglietemi una curiosità: metto il t-ring attaccato alla Canon, avvito il correttore più infilo il tutto in un tubo extender da 35mm o direttamente nel focheggiatore? |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 11:03
@Fabercula non per non risponderti, ma per il treno ottico devi attenerti alle specifiche del produttore. Normalmente il correttore di coma viene fissato al focheggiatore, e dal filetto del correttore di coma, secondo le specifiche dello stesso, si misura il backfocus |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 11:21
Sì, ho capito. Ieri sera avevo letto qualcosa in merito e ho visto come va o vanno messi gli spessori. Adesso mi informo dove ho preso il correttore di coma. |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 9:52
Avevate ragione, ero troppo vicino. Devo aggiungere uno spessore da 10 mm. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 19:57
Domani, tempo permettendo provo lo spessore da 10 mm come va (perche qui in Piemonte piove pochissimo da un po' di tempo a questa parte, in compenso il cielo è sovente velato). Per -zeppo-: “ - I dark con i bias - Integro i dark - Calibro i flat con bias e dark - Integro i flat - Calibro i light con bias, dark e flat Ad integrare una sesantina di light impiego 4/5 minuti, ma ho un supercomputer assemblato da me ;-) „ Ho provato anch'io a seguire quel metodo di Pixinsight; è un po' più laborioso ma almeno lo fai un po' alla volta e, col computer non proprio recente, trovo che sia più comodo. Tra l'altro, c'è qualcuno che usa Pixinsight con i Mac M1/M2? Sono tentato di prendere un iMac M1 o un Mini Mac M2 ma vorrei prima capire che beneficio ne avrei. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 21:32
Al momento PixInsight non supporta direttamente i processori Apple Silicon, puoi comunque usarlo in emulazione, con ottimi risultati. Ma sono l'unico che usa il Weighted Batch Preprocessing? Lo trovo comodissimo e funziona alla perfezione. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 22:01
L'ho visto Giancarlo e vorrei provarlo, anni fa usavo una delle sue prime versioni, ma sono mesi che non ho una notte con meteo decente! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |