| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 12:10
Comunque rispetto al 20 note ultra durata batteria migliorata tantissimo con impostato schermo a massima risoluzione e smanettamenti soliti che facevo con il precedente. Non capisco la politica di aver tolto la micro sd forse facendo tre modelli diversi con capacità di memoria diversa vendono di piu . |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 12:15
Murphy: chi spende cifre simili x uno smartphone .... lo voglio vedere che se lo tiene x 5 anni - lo vediamo anche in ambito prettamente fotografico ...! - e' proprio chi spende nella fascia economica ... che se lo fa bastare sino alla fine |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 12:20
Presente : il vecchio s8 5 anni È questo altrettanto Quelli economici sono risicati nei componenti. Ogni volta che uso lo smartphone di mio papà lo butterei dalla finestra di quanto è lento, ma a lui va bene così. @karmal Sd esterne molto lente rispetto alle memorie interne, su s8 oltre che me ne sono morte 2 ogni tanto avevo dei micro blocchi, scomparsi dopo aver tolto l'sd. Sd non economica o scarsa. |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 12:26
Mah..su 20 note ultra avevo una microsd da 512 Samsung in 3 anni mai un blocco e non notavo rallentamenti di sorta |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 12:39
"trovo assurdo invece, spendere certe cifre, puntando al comparto fotografico che, senza mettere in discussione la qualità del file, continua inevitabilmente ad essere carente in tutti gli aspetti di contorno, gestione dello scatto in primis" Guarda, lo so che me ne pentirò, ma la vita cambia, si evolve e con questa anche le nostre necessità... Io dopo aver preso s23 sto seriamente pensando di vendere tutto, macchina, lenti e gimbal... Di sicuro fanno un lavoro migliore del cellulare, ma sul piccolo schermo non si nota, sui social non si nota e quando trasmetto alla tv si nota pochissimo.... In compenso il cellulare è sempre nella mia tasca e nessuno pensa che sia un paparazzo con il cel in mano.. Foto con bokeh me lo faccio andare bene, trovo che sia gradevole.. Video stabilizzati mi soddisfano Video con bokeh solo per riprese stazionarie, ma che cmq rendono bene Alla fine, per quello che serve a me, è più utile cambiare nettamente attrezzatura e vendere tutto il resto... Meno qualità ma più accessibilità... |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 13:16
Dipende dalle foto e video, per un mega panorama uso la macchina, per le foto e video a mia figlia non prendo più la macchina altrimenti perdo l'attimo. |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 13:34
Infatti... E visto che panorami non ne faccio.. |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 14:42
La diffrazione limita la capacità risolutiva di qualsiasi lente, in particolare la risoluzione angolare di una ottica dipende esclusivamente dal diametro. Quindi diametri piccoli risolvono meno, un sensore con lato un decimo avrà, a parità di focale apparente, una risoluzione massima di dieci volte inferiore in quanto il tele avrà un diametro parimenti più piccolo (a parità di rapporto focale). Questo vale per l'utilizzo di teleobiettivi mentre nei grandangolo la massima risoluzione ottenibile non risulta di solito limitante. |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 15:22
Infatti secondo wikipedia : it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare la formuletta del "potere risolvente angolare" dice : la "Risoluzione angolare" è il minimo angolo che un sistema ottico (come una lente, un microscopio o un telescopio) è in grado di distinguere, senza che il fenomeno della diffrazione confonda l'immagine. Questo "potere risolvente angolare" è direttamente proporzionale al diametro D della lente, vale sia per gli obiettivi fotografici delle fotocamere, sia per gli obiettivi degli smartphone. Per ora mi tengo la Sony A7R2 + il pesante tele sony 200-600, che fa foto mooolto più dettagliate di qualsiasi smartphone. Quando voglio stare più leggero mi porto in tasca la Sony RX100M6 , anche questa ha il tele con diametro più grande di qualsiasi smartphone e con un accessorio da pochi euro posso montare un polarizzatore per ridurre la foschia. |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 15:27
Gio mi sembra normale per le foto che fai tu non ti serva uno smartphone. |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 17:31
Si, il mio post voleva solo chiarire il fatto che ad esempio la Sony A7R2 con soli 42 Mpixel risolve moooolti dettagli in più dello smartphone da 200 Mpixel , perchè , anche se fossero 500 Mpixel non servirebbero a quasi nulla, in quanto il teleobiettivo dello smartphone ha un diametro troppo piccolo e non potrà mai avere la risolvenza di un obiettivo di diametro venti volte più grande come il tele sony 200-600. La corsa ai Mpixel serve solo se abbinata a dei teleobiettivi di grande diametro. Quel piccolo miglioramento di risolvenza che si avrebbe passando da 200 Mpixel a eventuali 500 Mpixel si otterrebbe ugualmente passando da un teleobiettivo di uno smartphone di diametro 4mm ad un teleobiettivo di diametro 4.01 mm. cioè un miglioramento quasi nullo, invece raddoppiando quel diametro 4mm, con 8 mm. e pari Mpixel, si otterrebbe una risolvenza quasi doppia, che corrisponde al dimezzamento della distanza fotocamera - soggetto fotografato. P.S. : Si veda la figura postata da Bubu93 il 05 Febbraio 2023 ore 13:49 , pag. 5 , con il disco di Airy a sinistra (Big Mpixel). Secondo me nel caso degli eventuali 500 Mpixel quel disco di Airy sarebbe coperto da almeno 30 pixel e non da soli 4 pixel come in quella figura. Cioè il disco di Airy sarebbe molto più grande dei singoli pixel , quindi aumentare ulteriormente i Mpixel porterebbe ad un miglioramento quasi nullo della risolvenza. |
user198779 | inviato il 12 Febbraio 2023 ore 19:22
Vanno molto meglio usati a 12 mega per quanto riguarda lo zoom 10 × del mio 22 ultra è discreto alle medie e brevi distanze già a 30 metri con animali l'immagine è inusabile ho fatto prove anche oggi con lo zoom 10 × su un airone bianco in palude la distanza era di circa 30 metri sono d'accordo che era un immagine dai forti contrasti ma la foto era come sfocata e guai a ingrandirla anche solo un poco con me avevo anche una D5600 con lo zoom afs 80/200 2,8 equivalente allo zoom 10 × del samsung l'immagine della D5600 era migliore anche al massimo ingrandimento finché non si vedono i pixel della foto . |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 19:27
Ragazzi, è un'ottica periscopica su sensore minuscolo... |
user198779 | inviato il 12 Febbraio 2023 ore 19:59
Lo so lo so avrei preso S 22 plus al posto del S20 plus, se ho preso l'ultra è stato per la curiosità di vedere a che punto erano arrivati gli smartphone. |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 23:37
"Si, tra una foto e l'altra squilla. Cmq con quella cifra mi compro un buon obiettivo e uno smartphone di fascia bassa... e sono a posto..." Parole sante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |