| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 15:50
“ E' un mondo di vecchi. „ Dipende dal continente, il nostro sì, è di vecchi, e l'Italia mia pare sia il fanalino di coda. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 15:55
Dico anche la mia. Diciamo che magari molti aspetti sono condivisibili: portabilità, costo non eccessivo, qualità almeno dignitosa... certo è che è un pò di tempo che Canon (almeno per me che faccio naturalistica a 360°, dal macro agli uccelli) non mette sul mercato qualcosa che stuzzichi un pò la fantasia e faccia brillare gli occhi. Capisco tutte le contingenze del mercato e le politiche, ma lenti specialistiche usabili, quali ad esempio un bel grandangolo macro tipo il Laowa 15 f/4, un tele "abbastanza" luminoso non da miliardari, un macro uguale o superiore al 2x, per non dire una versione del fisheye 8-15 proprio non le vedremo mai. Mancando il livello "amatore evoluto", tutte queste uscite mettono solo tristezza ed un senso di grigia inutilità. Riguardo a casa le stampe fatte con, ad esempio, una lente da APS-C come il Sigma ART 18-35 f/1.8. Ora come ora pare una lente di un'altro pianeta, avveniristica, ed è uscita circa 10 anni fa. Non molto diversa dal 24-50 ora proposto come escursione focale, ma con una luminosità che consentiva di lavorare al chiuso, dava stacchi impensabili con lo sfocato, e permetteva anche ottime notturne. Fosse aggiornata ed ottimizzata con gli autofocus odierni, sarebbe una bomba assoluta, che darebbe un vero valore alle APS-C mirrorless anche entry-level. Cosa posso fare di tutto quello che facevo con il Sigma, oggi trovabile attorno ai 400 euro usato, con il 24-50 f/4.5-6.3? Praticamente nulla, solo l'uso medio e standard (il famoso senso di grigio di cui sopra). Risparmio il peso, scuramente, ma è l'aspetto più importante per chi ha passione?? |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 16:04
“ il Sigma ART 18-35 f/1.8. Ora come ora pare una lente di un'altro pianeta, avveniristica, ed è uscita circa 10 anni fa. Non molto diversa dal 24-50 ora proposto come escursione focale, ma con una luminosità che consentiva di lavorare al chiuso, dava stacchi impensabili con lo sfocato, e permetteva anche ottime notturne. Fosse aggiornata ed ottimizzata con gli autofocus odierni, sarebbe una bomba assoluta, che darebbe un vero valore alle APS-C mirrorless anche entry-level. „ Io lo possiedo. E' un'ottima lente per gli eventi. Ma pesa e ingombra come un 70-200. E' una lente di nicchia. Non te lo porti in vacanza. Io l'ho fatto una volta. Mai più. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 16:17
Luca un 80 su una r6 da un 50 ti sega una miriade di mpx....è una lente troppo corta lato tele per essere definita tuttofare.... |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 16:19
Infatti nessuno lo definisce tuttofare, è uno zoom standard da kit. E la R6II ha 24MP, un crop da 50 a 80 lo fai senza nessun problema. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 16:24
La r6 i ne ha 20....ti restano meno di 8 mpx...poi è tutto relativo.. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 16:28
“ Non te lo porti in vacanza. Io l'ho fatto una volta. Mai più. „ Sempre portato! Così come in montagna a far trekking, dipende da come intendi la vacanza. Io cerco di farla diventare un'ottima occasione fotografica, un ibrido fra un viaggio fotografico (30-40%) e la vacanza in famiglia (70-60%). Per me è così, se no il tempo e le opportunità dedicate alla fotografia non giustificherebbero tutto il carrozzone e l'impegno economico.. alla lunga si spegnerebbe la scintilla |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 16:29
“ La r6 i ne ha 20....ti restano meno di 8 mpx...poi è tutto relativo.. „ Boh, ripeto, per me è la lente perfetta da ficcare in un angolo insieme a 17-35, 50/1,4 e 70-200 Appena si troverà a 200 euro o giù di lì da kit la metto in borsa. “ Sempre portato! Così come in montagna a far trekking, dipende da come intendi la vacanza. Io cerco di farla diventare un'ottima occasione fotografica, un ibrido fra un viaggio fotografico (30-40%) e la vacanza in famiglia (70-60%). Per me è così, se no il tempo e le opportunità dedicate alla fotografia non giustificherebbero tutto il carrozzone e l'impegno economico.. alla lunga si spegnerebbe la scintilla „ @Fabbry, a me la scintilla la spegne un 18-35 per APS-C che pesa 810g e che in borsa occupa lo spazio di un 70-200. Se non ci devo fare un evento sulla APS-C ci va roba piccola e più leggera possibile. Poi de gustibus, ma da qui ad additarlo come una "bomba assoluta" ne passa, a meno che non ci si riferisca alla sua massa... |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 16:32
non è il problema del crop da 50 a 85 ( anche se tra un pò arriveremo a dire che da un 16mm su una R5, puoi anche tirar fuori un ritratto a 85m... ) , ma è dalla prospettiva che ogni lunghezza focale da, con relativo bokeh e "distorsione" prospettiva o schiacciamento dei piani. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 16:34
“ non è il problema del crop da 50 a 85 ( anche se tra un pò arriveremo a dire che da un 16mm su una R5, puoi anche tirar fuori un ritratto a 85m... ) , ma è dalla prospettiva che ogni lunghezza focale da, con relativo bokeh e "distorsione" prospettiva o schiacciamento dei piani. „ Ussignur La focale non dà nessuna prospettiva, quella dipende dal punto di ripresa. Avete fatto la prova di quanta differenza c'è in termini di inquadratura tra un 50 e un 80 e tra un 24 e un 28? Fatela. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 16:35
“ Capisco tutte le contingenze del mercato e le politiche, ma lenti specialistiche usabili, quali ad esempio un bel grandangolo macro tipo il Laowa 15 f/4, un tele "abbastanza" luminoso non da miliardari, un macro uguale o superiore al 2x, per non dire una versione del fisheye 8-15 proprio non le vedremo mai. „ Laowa è da seguire con attenzione, sta dimostrando fantasia e coraggio. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 16:38
“ bomba assoluta" ne passa, a meno che non ci si riferisca alla sia massa... „  Comprendo, però nel confronto con un 24-50 f/4.5-6.3 o con un RF-S 18-45mm f/4.5-6.3 credo non ci sarebbe gara, se l'autofocus fosse alla pari (e ti dirò, provato sulla R5 prima di venderlo era rinato, soltanto un pò lentino). In questo contesto lo valuterei come una "bomba assoluta" in termini di potenziale creativo |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 16:39
Look, ma dove sta il significato di scattare con una focale di 50 mm f6.3 ,per poi trasformarla in post in un tele da 85 o 100 mm ? Stai più lontano dal soggetto, perchè così avrai un ritaglio pari alla focale che vuoi ottenere ? bahh... poveri noi |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 16:42
Ma non c'è nessun significato Lorenz, ma se devo scegliere se avere troppi mm in wide o meno in tele preferisco la seconda, ci si pone rimedio facilmente. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 16:46
certo, se scatti ad un paesaggio, sono d'accordo. Ma se hai un soggetto da ritrarre, è una "porcheria" farlo con f6.3. Ma questo è già stato detto, non è un tuttofare ma solo un mezzo tuttofare. A chi serve una lente del genere, c'è, ma non si può far passare che sia una lente con cui puoi fare tutto per il semplice fatto che puoi croppare. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |