| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 21:02
“ Corretto il discorso ridimensionamento „ Corretto nel senso che ridimensionando una macchina iperpixellata si ha comunque, e anche a ISO base, più rumore rispetto a una macchina normopixellata, come dimostra la mira di DP review. Quindi o più dettaglio e più rumore, o meno rumore e meno dettaglio. Generalmente. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 21:22
Non mi esprimo su sony in particolare perché è un marchio che ignoro quasi completamente ma se guardate ad esempio canon o meglio ancora nikon la differenza c'è. Nelle prossime generazioni il gap sarà sempre meno, i grafici di sony lo dimostrano, per i maggiori brand è ancora cosi, e io ho sottolineato anche nei precedenti ad oggi proprio per questo motivo, le ultime uscite sono notevoli. Poi c'è da dire anche che non ci si può affidare solo a quei meri numeretti di quei grafici per stabilire la qualità di un sensore, per quanto utili e imparziali siano. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 21:41
“ Poi c'è da dire anche che non ci si può affidare solo a quei meri numeretti di quei grafici per stabilire la qualità di un sensore, per quanto utili e imparziali siano. „ Precisamente, non possono essere usati per un confronto diretto tra fotocamere, mi pare ci sia anche il disclaimer sul sito. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 21:42
E il comparometro di dpreview? Con quello si ha la percezione immediata della qualità di immagine, specie lato rumore |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 21:50
Beh di DPreviev il tabellone non è malaccio, almeno sono foto e dichiarano come riprendono. Poi chi obietta che il mondo reale è un po' diverso da quella mira bidimensionale ha più di una buona ragione... |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 22:38
“ Poi c'è da dire anche che non ci si può affidare solo a quei meri numeretti di quei grafici per stabilire la qualità di un sensore, per quanto utili e imparziali siano. „ Non è un fatto di stabilire la qualità di un sensore ma le prestazioni, e in questo i numeri sono più che attendibili. |
| inviato il 28 Gennaio 2023 ore 23:44
I link non portano a nessun grafico |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 7:56
“ Conclusione: … o un continuo uso alto ISO … conviene usare meno mega pixel … „ Eppure sembrerebbe di no! |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 9:38
@PCprot Mia esperienza personale, le Big soffrono di più in bassa luce ad alti ISO, niente di drammatico per carità e anche i valori di DxO sono lì a dimostrarlo, poi come dici i moderni sw di denoise lavorano molto bene, come ho già scritto sotto questo aspetto per me DeepPrime XD è il migliore, interviene solo dove serve, riduce il rumore, non pialla i dettagli e mantiene la fedeltà cromatica. Per altri aspetti discussi in questo thread, ho trovato molto pertinenti le osservazioni di @Canti Del Caos, lo cito perché spesso non mi ritrovo nei suoi commenti ma devo riconoscere che in questo caso ho apprezzato i suoi interventi. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 9:55
Tornando alla relazione ISO e macchine iperpixellate, questo è un particolare del tabellone di DPreview:
 Si vede chiaramente che alzando gli ISO (es. 12800) è presente quasi uno stop in più di rumore nel confronto tra Sony A7S III e A7R V a sfavore della macchina iperpixellata. Non solo: la macchina iperpixellata perde uno stop abbondante nei confronti delle M43 Olympus - ovvero, una Full Frame dovrebbe avere due stop di vantaggio a causa della dimensione del sensore, ma la Sony iperpixellata ne dimostra meno di uno (ho impostato le Olympus a 6400 ISO), quindi ha perso uno stop abbondante di vantaggio sul M43. Allora le ragioni per preferire una iperpixellata quando si usano alti ISO, sostenendo addirittura che sia avvantaggiata su una normopixellata, sono di ordine psicologico (convinzioni, affezioni, lanzichenecchi cerebrali lanciati dal marketing, eccetera). |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 10:01
@PCprot Se hai l'esigenza di un secondo corpo anche qui ci sono teorie contrastanti (e ti pareva? ) c'è chi consiglia di avere un corpo uguale o almeno uguale densità del sensore, chi consiglia di differenziare corpo e densità del sensore, penso si tratti sempre di una scelta personale in base alle nostre reali necessità! Lato obiettivi, personalmente direi sempre il massimo che uno si può permettere a prescindere dalla densità del sensore, il turnover delle ottiche è meno frequente di quello dei corpi macchina. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 10:08
@Canti Del Caos In passato sul tabellone di DP Review avevo notato un andamento non omogeneo del rumore in base ai colori, con i toni del blu e dei verdi che presentano amplificazione del rumore maggiore rispetto agli altri colori, c'hai fatto caso? |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 10:50
“ @Canti Del Caos In passato sul tabellone di DP Review avevo notato un andamento non omogeneo del rumore in base ai colori, con i toni del blu e dei verdi che presentano amplificazione del rumore maggiore rispetto agli altri colori, c'hai fatto caso? „ Può essere, però non ci ho mai fatto caso. Comunque la pulizia andrebbe fatta selettivamente sui singoli canali quindi ci sta che alcuni colori siano più problematici. Ma non vorrei avventurarmi in cose che sono oltre la mia possibilità di comprendonio. C'è una cosa curiosa, che non so spiegarmi, forse dipende dalla enorme capacità di dettaglio della iperpixellata: errori cromatici evidentissimi della Sony A7S III anche a 100 ISO, su questa parte del tabellone DPreview che contiene un dettaglio davvero finissimo:
 A questo punto evoco Valgrassi con la sua fedele compagna, la trasformata di Fourier |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |