| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 20:45
Io scaricherei le versioni free DXO e C1 e farei un confronto tra i due |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 20:46
Io li ho provati un po' tutti anche x il mio raw2 Panasonic, ok avevo un file più pulito e nitido, ma a parte una nitidezza artificiale creata da un algoritmo e non reale, quei programmi sono troppo lenti e macchinosi x cui sono tornato ad Adobe, aggiornato anche x fuji e x ora mi faccio piacere il risultato |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 20:47
“ Capture One Express per Fuji „ . prendo spunto da questa frase sopra : un software per sviluppo raw o come si chiama nel mondo Fuji : la mia domanda iniziale riferita alla poca nitidezza non era riferita al raw/nef/raf o formato grezzo che sia , ma bensì alla poca nitidezza " anche senza NON toccare il file " ma così come esce e l'ha fatto uscire mamma dalla reflex , cioè = anche il Jpeg nel suo formato migliore , il file senza nessuna azione da computer . cosa che con altre reflex sia Canon ff , sia canon apsc e sia Nokon ff e apsc : anche senza nesssuna elaborazione ma solo il file Jpeg "non mi ha mai dato quella sensazione" , credo sia logico che un file dopo essere passato per il programma giusto sia "nitido" , ache perchè il grado di nitidezza , a quel punto : lo determino io quanto lo voglio . ho detto giusto ? |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 20:49
Si concordo, avere un file già nitido come uscito dalla macchina è meglio che doverci lavorare dopo con risultati così così, soggetti ai capricci dei vari software di sviluppo |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 20:59
@Max56.come uscita
 |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 21:10
Max anche il JPEG di default è frutto di una applicazione "pellicola", sharpening compreso, brand diversi possono proporre livelli diversi sul JPEG OOC. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 21:33
Scatto prevalentemente in jpg, quanto ho detto a proposito della nitidezza soddisfacente del 18-55, 70-300, 35 f/2 (ma anche Samyang 12 e Samyang 8 fisheye) vale proprio per il jpg |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 21:40
Max56, ho Fuji da più di un mese e, quando elaboro gli scatti, NON ho mai aggiunto nitidezza. Mai. Ho il 14 2.8, il 23 1.4, il 35 2. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 21:46
Attaccaci il 16-55/2.8, scatta e poi apri il file... Poi, seriamente, se accetti un consiglio: non badare troppo alla nitidezza di un file. E' roba per polli... Basta averne un minimo, di nitidezza, per non imbruttire una bella fotografia. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 22:13
Preben d'accordo, ma hai 2 dei migliori fissi del brand..in ogni caso anche lasciando il JPEG così come esce, una maschera di contrasto viene comunque applicata sul raw, anche se lo slider é a zero. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 22:41
Robypeach, ormai tutti i RAW escono un po' smarmellati. Comunque ho avuto anche il 15-45 in kit, e il 50/2 (che ho rientrato per prendere il 14). E anche con questi non ho dovuto aggiungere nitidezza. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 8:57
“ ormai tutti i RAW escono un po' smarmellati” Stavamo meglio, quando stavamo peggio. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 9:12
“ Comunque la lente montato sulla Canon M è dopotutto davvero buona, quindi ci sta che tiri fuori più dettaglio. „ Semplicemente quella non è la lente kit ma un grandangolo zoom 18-35 equivalente solo 2x, di fascia media, che ho avuto, (ma uscito particolarmente bene), non essere luminoso ha certamente aiutato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |