| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 16:18
Giusto una prova veloce senza stare a impazzirci troppo
 Il problema di quel tipo di dominanti è che non andrebbero eliminate col bilanciamento ma più che altro sottratte. Non trovo che sia troppo sensato nemmeno eliminarle del tutto, perché poi la foto diventa troppo appiattita e contrastata. In quella situazione più che Photoshop ti serve un bel polarizzatore, anche se il problema di partenza forse è la luce poco adatta. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 17:18
Premessa; Non sono nessuno per poter dire a qualcuno come meglio affrontare la propria crescita fotografica, ma mi permetto di dirti una cosa, che spero non passi come spocchiosità ma come un consiglio. Io credo che prima di ricercare il problema nel tuo hardware, dovresti ricercare il problema sulla base della fotografia di paesaggio. Queste fotografie presentano delle criticità sulla fase di scatto, che possono si essere risolte in fase di post produzione a patto che si accetti di stravolgere totalmente la foto, tirandola per le braccia, gambe e capelli e cercare di estrapolare il più possibile dal RAW. I problemi tecnici sono molteplici: 1) Densità dell'aria, probabilmente c'era una discreta umidità e l'aria di per se era molto pesante, questo crea un riverbero di luce e di colori. 2) In situazioni di foschia e di riverbero di luce e colori, bisognerebbe utilizzare il polarizzatore, che non è un salvavita e non scinde il problema, ma comunque aiuta sicuramente. 3) Situazione di luce per niente favorevole, sole alto in cielo, questo crea contrasti molto pesanti e colori troppo accesi, che uniti ai fenomeni atmosferici non fanno altro che peggiorare la situazione. 4) Orientamento del sole; Il sole conviene tenerselo o di fronte o massimo di lato a un massimo di 90° se vogliamo avere dei contrasti migliori e non appiattire troppo la foto. Qui si vede molto bene che hai scattato con sole praticamente alle spalle, che per carità non è necessariamente un errore, ma sicuramente non aiuta nel risultato finale. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 19:18
CarlMon, là in fondo c'è il Viso, vero? |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 19:42

 hosting an image Ora senza fare a gara a chi postproduce meglio secondo me i problemi di questi scatti sono le condizioni sfavorevoli quando becchi quel tipo di foschia si può fare ben poco il "rimozione foschia" di Cr o di Lr agisce in modo troppo violento e degrada l'immagine creando un contrasto che non esiste ma i colori ci sono e le dominanti si possono tenere a bada, ho regolato le curve sottraendo la dominante e poi ho lavorato principalmente con il color mix (tonalità,saturazione,luminanza) |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 20:04
Non ho provato ad applicare una LUT Forse è utile |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 20:05
certo vi divertite con la saturazione... |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 23:06
Il problema di fondo, non credo sia il tuo monitor o altri problemi hardware. Credo che il problema sia l'approccio, gli esempio che hai portato sono esempi in contesti completamente differente da quelli che hai scattato tu. Gli esempi, anche scattati con telefono, hanno luce morbida, soggetto vicino e non luce diretta. I tuoi hanno soggetto lontano, foschia, orario non ottimale. Non è un problema di colori, è un problema di condizioni di scatto. Una banale foto delle 3 cime, scattata a mezzogiorno dal lago di Misurina ad Agosto in giornata afosa con Hasselblad, sarà ben diversa da una scattata a ottobre al tramonto dal Locatelli con iPhone. Le foto di paesaggi lontani chilometri, scattate a 300mm, non credo siano scattate in condizioni simili alle tue. Magari qualcosa scattato da quote più alte, senza specchi d'acqua o Comunque senza umidità. Questo per quanto riguarda le 4 foto che hai postato. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 4:18
“ il "rimozione foschia" di Cr o di Lr agisce in modo troppo violento e degrada l'immagine creando un contrasto che non esiste ma i colori ci sono e le dominanti si possono tenere a bada, ho regolato le curve sottraendo la dominante e poi ho lavorato principalmente con il color mix (tonalità,saturazione,luminanza) „ La menata è togliere quelle dominanti assurde , la riduzione foschia va applicata dopo averle domate. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 7:29
“ La menata è togliere quelle dominati assurde , la riduzione foschia va applicata dopo averle domate. „ Per variare il bilanciamento del bianco (o i singoli colori rgb con le curve) su quei lontani si può agire in PP principalmente in 3 modi: - con un filtro graduato, ma insomma... - con gli u-point - con una selezione vera e propria Io ho usato la 3a con Affinity. Questo programma, come altri ovviamente, ha poi altri strumenti di maschere e selezione, mi sono limitato a citarne alcuni più comuni. Resta il fatto che correggere senza agire localmente è praticamente impossibile Comunque correggere troppo quelle dominanti azzurre-blu dei lontani secondo me non va bene, non dimentichiamo che danno l'idea delle grandi distanze |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 9:31
Io ho fatto così. Prima la solita correzione con Curve dei punti più chiaro e più scuro sui tre canali. Per individuare con certezza il punto più chiaro e più scuro della foto, ho usato un layer Soglia temporaneo. Poi ho provato per la prima volta una cosa che non avevo mai fatto. Ho "ricostruito" i colori con il Neural Filter Colora di Photoshop. Ad esempio il blu del lago e il colore dei monti circostanti sono inventati e aggiunti… così come nella seconda foto il verde e il giallo-marrone della vegetazione. E anche il bianco della neve e delle case. Il risultato finale non mi sembra così inverosimile…. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 10:31
“ Il risultato finale non mi sembra così inverosimile…. „ tutt'altro... io lo vedo molto realistico, un uso intelligente di "roba" che potrebbe portarci fuori strada |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 10:43
Nik Collection ha un comodissimo "elimina dominante colore" nella Color Efex (mi riferisco alla gratuita) |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 12:57
sparate la vostra! di sicura il problema è piccolo e non riesco a vederlo In effetti Carlo il problema è piccolissimo, e non riesci a vederlo semplicemente perché a furia di farti il colore, o cercare di fartelo, a tua immagine e somiglianza ti sei perso in un mare magno di sfumature che, per quanto finite, e non infinite come con la pellicola, sono comunque milioni. Come ne esci? Semplicissimo amico mio, rimetti un rullino di Velvia nella macchina, esponilo come si deve, fallo svuppare da un laboratorio di sicura affidabilità, ne esistono ancora, e infine proiettalo. Ti fornirà una base dalla quale ripartire per crearti il TUO COLORE... oppure per tornare definitivamente alle origini! |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 19:33
Intanto GRAZIE a tutti!! siete veramente gentili ad aiutarmi! dopo rispondo a ciascuno. ora sono in partenza per svezia “ CarlMon, là in fondo c'è il Viso, vero? „ YES! cmq, ad un occhiata molto veloce, vedo che questi scatti hanno causato problemi a molti... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |