| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 13:10
“ probabilmente è la *tua* accoppiata che ha problemi. „ Lo penso pure io, le imperfezioni esistono, poi è cosa sciocca dire: "probabilmente hai usato settaggi errati", altrettanto sciocco è il generalizzare dicendo: su Sony capita così. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 13:11
Cavolo gli avevo già spiegato l'uso dmf, un'altra ipotesi poteva essere quella de focus shift, ma se ha anche scattato a TA non può essere. Continuo a pensare a qualche bug o contatto non perfetto tra corpo e ottica. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 13:11
“ Vabbè... probabilmente scrivo in aramaico antico... Provato ogni tipo di setting, provato ogni tipo di rilevamento, abbinato ad ogni tipo di otturatore, abbinato ad ogni focale, abbinato ad ogni tempo, abbinato ad ogni tipo di apertura, disattivato e riattivato riconoscimento soggetto, usata in FF, aps-c, raw, raw compresso, inseguimento, senza, zona, ampia, spot m, l, s, appoggiato alle racchette per simulare monopiede, cambiato angolazioni, cambiato rilevanto espisizione, sotto esposto, sovra esposto... Non fatto af-s e fuoco in manuuale... „ Praticamente la lepre è stata lì immobile per 20 min Scherzo per sdrammatizzare, dai |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 13:19
Siccone non riusciamo a cogliere il concetto, non mi resta che lasciare perdere. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 13:36
La cosa ridicola è che i sonary si lamentano degli interventi di utenti di altri brand e poi sono loro stessi a mandare in vacca i topic... Comunque Craputu con quello che l'hai pagata sarei inca22ato anch'io! come fa a non riconoscere un occhio nero su fondo bianco?!? o meglio lo riconosce ma poi mette a fuoco a muzzo? |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 13:38
Il punto piccolo senza riconoscimento ai funziona esattamente come sulla 6400, se in tale modalità si rilevano errori che con la 6400 non si avevano il problema è come ho detto un bug o qualcosa nella comunicazione. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 13:48
Ho anch'io sony ma non fotografio lepri , oggi ne ho viste parecchie ma ero con gli sci , possibile che ci sia uno solo che fa scatti alla lepre , nessuno ha messo qualche scatto anche con altre camere , anche per avere un confronto fra marchi , tutti parlano ma nessuno pubblica , solo Craputu fa lepri , forse sono troppo furbe , scherzo eh . Come ho detto prima anche a me il 200/600 faceva hunting ed era l'accoppiata con la A7R3 ( mia ) con la 4 nessun problema , prova con un'altra camera e per non fare camminate a vuoto metti un pupazzo da qualche parte e scatta . Sarebbe stato il max se avevi sia la RV che la A6xxx per un confronto , data l'immobilità del soggetto . Io non l'ho mai vista ferma anche perchè è più difficile vederla , di solito vedo le traccie sulla neve e le seguo finchè la vedo . Ciao |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 13:51
Beh diciamo che se una macchina mi fallisse più foto di quante sono abituato a farne normalmente con attrezzi di quel sistema…me ne accorgerei. Ovviamente non mi baserei su una uscita ed una situazione perché possono essere presenti tanti fattori incidenti (temperatura aria/terra, inclinazione sole..), ma se la cosa si ripetesse…i dubbi me li farei venire eccome. Farei verifiche e tutto quanto possibile per identificare il problema prima di mandare in assistenza. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 13:52
“ In realtà Flag... La lepre se non la disturbi per voler portare a casa la figurina da primo piano, non si muove in tutto il giorno, quindi ore... Aspetta il buio per andare a nutrirsi... Stiamo parlando di 3000mt invernali dove ogni singola remota energia è cruciale x sopravvivere... Ecco perché quando vedo foto di variabile in corsa mi altero un po'... 9 su 10 è stato il fotografo a muoverla, avvicinandosi troppo... Ma non è sempre così, a volte non la vedi proprio e parte perché gli arrivi appiccicato, tuo malgrado... „ Ero volutamente ironico, conosco abbastanza bene l'etogramma comportamentale delle lepri ( non a 3000mt per la verità ). E dio solo sa quante foto ho perso, perchè non mi ero minimamente accorto della loro presenza. D'altra parte, come ben sai, quando si va in uno spot per fotografare tutt'altro, la nostra vista va in "one track mind" e vede solo ciò che c'interessa |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 14:03
Anche se non mi caga nessuno, insisto. Ma perché non provare a replicare a casa il problema? Un soggetto simile a distanza simile e vedere se sbaglia sempre o in qualche circostanza particolare. Io è la prima cosa che farei. Magari caricando poi i RAW da qualche parte per dare un aiuto a vedere dove sta il problema. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 14:06
“ Anche se non mi caga nessuno, insisto. Ma perché non provare a replicare a casa il problema? „ Difficile trovare lepri alpine con le quali fare prove nel giardino di casa |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 14:41
@Craputu hai fatto una prova con un'altra ottica? ad esempio un 100-400 o un 70-200 per vedere se il problema persiste? appurato che il 200-600 funziona perfettamente con la a6400 non tiresta che verificare se è un problema della macchina o un problema di comunicazione (quindi di firmware) tra la macchina e la sola ottica 200-600. Se sei in zona milano ti posso fare provare con il 70-200 e/o con il mio 200-600 ciao |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 15:20
Prima di metterla sul mercatino, andrei in fondo alla questione...la RV parte da un' ottima base , anzi direi che è grosso modo una R4 con Af performante, quindi mi pare strano, molto strano...L'esemplare fallato c'è in tutti i brands, può succedere a tutti...certo da quest'accoppiata RV + 200-600 è ancora lontana la costanza di rendimento di R5 + 100-500 (e credo più per la lente che per la macchina) |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 15:25
Si consiglio vivamente una r5 e un 100 500 se danno risultati migliori perche no. Probabilmente si troverebbe meglio .vero Zeppo?tu avevi provato a7r5 e 200 600 se non sbaglio? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |