| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 15:20
“ con 350/320€ si acquista una D300s, non ho mai avuto la fortuna di provarla, mi sembra di aver capito che rispetto alla D300 ha in più la funzione video e il doppio slot ma poi quali sarebbero le migliorie? rispetto appunto alla versione precedente. „ io a quella cifra non la prenderei una d300 a cifre molto simili prendi la d600/610... piuttosto mi uso la d600 in crop mode apsc. dovrebbe cmq dare una decina di mpx... quasi uguale ai 12mpx della d300 ps non ho mai capito perchè canon non ha permesso di usare le ff EF in modalità crop apsc con lenti apsc EFS |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 15:29
La D300S ha lo stesso sensore della D90, a sua volta derivato da quello originale della D300, con un fitro AA meno raffinato e altre probabili differenze che non conosco. La D300 inoltre ha un solo slot CF. Non vale asolutamente i 350€. Invece la D300 liscia a 180€ con garanzia e' un prezzo accettabile. La D600 e' li' a 400€ ... |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 17:28
Vi sottopongo una prova che mi ha lasciato perplesso: ecco una conversione nuda & cruda dal raw senza denoise alcuno, di due foto prese appositamente in pessime condizioni di luce, particolare al 100%
 Qui il link a wetransfer per il fullres we.tl/t-ERtS5KzU77 Al di la' della differente risoluzione, io vedo LA STESSA quantita' di grana, nonostante le 2 generazioni di sensore tra la D7100 e la D300.... sbaglio qualcosa o pare anche voi cosi' ? |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 17:41
In teoria la d7100 ha risoluzione doppia, per fare un confronto dovresti esportare il raw a 12mpx.. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 17:46
se ridimensioni alle stesse dimensioni vedrai che la D7100 è nettamente meglio. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 17:51
C'è da dire che non avendo il filtro AA la d7100 è teoricamente più rumorosa ma una lavorabilità del file migliore, con possibilità di ottenere nitidezze impensabili per la d300. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 18:19
Ok che ridimensionando il disturbo cala, ma se guardo la granella al 100% astraendola dal contesto, vedo che e' simile.... Ridimensionarla in realta' e' un trucchetto che maschera il rumore pacciugandolo con se' stesso. Poi che ci siano piu' particolari non ci piove: ha il doppio di risoluzione Contestualmente ho provato la differenza tra sensore iso-variant (D300) con iso-invariant (D7100): uno scatto raw sottoesposto di 3 stop a 200 iso x entrambe, eppoi tirato su di 3 stop fino all'equivalente di 1600 iso; risultato --> granella come fossimo al carnevale di Rio per la D300 (o a iso 25600 se li potesse raggiungere), invece rumore come se avessimo scattato effettivamente a 1600 iso per la D7100. Cio' apre a scenari di scatto completamente nuovi per me, che avevo sempre maniacalmente curato l'esposizione con le D200\D300\D700 dove se cannavi la luce eri morto: con la D7100 se sbagli di anni luce ad esporre chissefrega, tanto poi per il sensore e' la stessa cosa.... |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 20:59
Se sottoesponi ci può stare ma se sovraeponi e bruci le luci sono uguali . In ogni caso continua a curare l'esposizione che è meglio! |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 21:00
Vi butto li una provocazione. Cercate una Sigma usata Sd14 o Sd15 e poi ne parliamo. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 21:31
Eh, sono anni che le inseguo... Ma hanno prezzi fuori da qualsiasi logica: manco fossero d'oro massiccio, eppoi le ottiche SA sono poche e rare.... Se comunque l'argomento iso v'interessa, guardate qui www.photonstophotos.net/Charts/RN_e.htm |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 21:48
grazie Jacopo e Carlmon per le info sulla D300s. “ non ho mai capito perchè canon non ha permesso di usare le ff EF in modalità crop apsc con lenti apsc EFS „ . . credo solo per questioni di marketing e per tenere differenziate le due linee di prodotti. “ Al di la' della differente risoluzione, io vedo LA STESSA quantita' di grana, nonostante le 2 generazioni di sensore tra la D7100 e la D300.... sbaglio qualcosa o pare anche voi cosi' ? „ . . nella D300 la grana è un pelo + evidente, nella 7100 ovviamente un po più fine, ma non grandi differenze. Nella passata esperienza con la D7100 ricordo che la grana, per chi persegue questo scopo, era interessante e della gusta dimensione a 3200 iso. oltre e prima no! |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 22:01
“ Se comunque l'argomento iso v'interessa, guardate qui „ . . vi si possono scoprire cose interessanti . . ogni tanto ci do un'occhio. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 22:29
Uhm... mi è stata proposta una Panasonic TZ90 ad un "buon" prezzo... Ma non mi convince. Una m4/3 con un obiettivo "serio" (anche se non con quel range focale) ingombra poco di più... (La E-PM1 che ho già, ad esempio... oppure la GF2...) Cosa ne dite? |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 22:45
Dipende dal prezzo Il sensore è piccolo e la qualità non sarà il massimo però solo i pancake del micro ti garantiscono ingombri paragonabili, e considera che quella ha l'obbiettivo che sparisce mi sembra.... |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 22:55
Sparire sparisce... ma son sempre 200 euro (la D80 ad esempio l'ho pagata meno della metà)...e ho già una FZ45 (che non arriva a 30x ma si ferma ad un più "modesto" 24x... e gli ingombri non sono, per me, fondamentali...) Insomma, non vorrei spendere 200 euro per una risoluzione che non mi interessa (20Mp, a che mi servono?), una misura di zoom quasi uguale ad una che ho già e dover combattere con il rumore evidente già a 200 iso... Boh, potrebbe essere un affare ma non ne sono convinto. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |