| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 7:30
Ho da circa 1 anno una OM-5, che utilizzo quasi sempre con il 12-40 2.8. L'accoppiata pesa, ingombra e costa meno della sola lente di pari focale e luminosità su full frame o aps-c. Il discorso relativo alla OM-5 per me potrebbe già finire qui. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 10:22
Il tuo discorso potrebbe finire qui se non avessi detto qualche affermazione direi molto "imprecisa".... primo perchè pari focale e luminosità su sensori piu grandi è sbagliato dirlo, proprio perchè poi dall'altra parte si ha il vantaggio del sensore piu grande... quindi 12-40 2.8 non sarà mai paragonabile ad un 24-70 2.8 FF.... La om-5 è un ottima fotocamera chiariamoci, ma pesa , ingombra , COSTA MENO.... è una gran cavolata..... camerasize.com/compact/#897.412,864.1081,854.784,858.859,ha,t Sono amante del m4/3 , m1 mark 3 + 12-40 + 35-100 2.8 sono una signora accoppiata , ma peccato che alla comunione di mia nipote ho portato a7c + 28-200 f/2.8-5.6 e mai usato il flash.... chiediti se con la m4/3 avrei mai portato risultati simili. La questione dimensioni è decisamente relativa, se il tutto non sta in una tasca di una giacchetta... |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 10:33
Secondo me avresti portato a casa il risultato. Mica servono tempi da 1/500 per una comunione. Poi dipende da che foto ti serviva fare. Con la A7c sei stato sempre a ISO altissimi? |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:33
Un po ha ragione RafX, anche se appunto dipende dai tempi dall'illuminazione della location. Per fotografia di eventi dove non puoi cannare, secondo me, per non rischiare ,ci vanno gli 1.2. Al limite 1.4 da usare a ta. Ad 1.4 stai a 2.8 su ff circa. Detto ciò sebbene sui corpi la differenza si sia ridotta, il sistema e il suo ingombro,va giudicato nel suo complesso. Soprattutto sugli zoom. Perché seppur condivido il fatto che su ff puoi avere anche una lente non luminosa se paragonata al 2.8 su m4/3, e anche vero che le lenti poco luminose su ff sono, in genere, quelle kit, che hanno motori af inferiori, costruzioni e trattamento lenti inferiore, ecc. insomma sono su altro livello. Spesso questa cosa si ribalta anche sui corpi. Con i prezzi di una om1 oggi, ci prendi una z5 o una r8 o un a7c, dove guadagni lato sensore ma perdi tante altre cose.( e lo dico da possessore soddisfatto di anche di r8 oltre che di om1 da poco). È sempre una coperta che tiri di qua o di la. Certamente con la diffusione delle ml ff, alcune frecce all'arco del m4/3 non ci sono più, ma ne restano altre. E non a caso il marketing di om system spinge molto sulla fotografia Outdoor, viaggio, in natura. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:40
“ La om-5 è un ottima fotocamera chiariamoci, ma pesa , ingombra , COSTA MENO.... è una gran cavolata..... „ Dati dal tuo link: OM5 prima per peso, prima per profondità, seconda per larghezza, terza in altezza (Sony e Fuji hanno mirino decentrato). Mi sa che l'impreciso non sono io. Quando tua nipote si sposerà chiamami, ti faccio il servizio con il micro 4/3. “ È sempre una coperta che tiri di qua o di la. „ Esatto. Ma mentre gli ISO "alti" non mi servono sempre e comunque li posso gestire, peso, dimensioni e prezzo quelli sono. Notare che non sono un fan del micro, ho anche altre macchine, sul micro ci sono finito per fare spazio nello zaino per la pellicola, nel frattempo ho scoperto che funziona anche piuttosto bene. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:45
Io ho la om5 e ho anche la em1 mk2. Se non ti interessa particolarmente l'hi res a mano libera o i filtri nd vai pure tranquillo di em1 mk2. Come af non noto grandi differenze anche in in afc. La em1 mk2 però è costruita benissimo e ha un mirino più ampio. La om5 è ottima ma se ci metti ottiche un po' grandi devi valutare il grip. La em1mk2 è super ergonomica |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:48
In chiesa con la a7c li ho tutti tra i 3200 e 5000 iso, alcuni 6400. come tempo mi pare ho messo 1/200 e iso auto, tempi piu lenti li ho evitati perchè il mosso è irrecuperabile. Noi abbiamo tutti e 3 i sistemi , m4/3, apsc e FF , tutti e 3 ottimi ma come dice anche Masti ogni sistema tira la coperta dalla sua parte. Sarebbe stato impensabile lavorare con un fisso alla comunione di mia nipote , il 28-200 è stata una manna dal cielo e il 2.8-5.6 unito al FF è stato tanta roba ( in confronto ai vari f/4-7.1....) per la comunione di mia figlia invece non avevo io la a7c e quindi ho fatto tutto con a6600 e 17-70 2.8 sempre scattato a TA per limitare gli iso... ecco per farvi capire, gli scatti fatti con l'accoppiata FF sono un altra cosa, gli f/1.2 li ho sempre esclusi a priori.... saranno ottimi e pro ma cmq poi guardi sensori piu grandi e ti fai 2 conti... dove persino un 28-75 2.8 tamron ti unisce 3 fissi.... a 700€ e zero pensieri?! Per quanto riguarda corredi completi, avifauna ecc... allora si possono fare davvero confronti di prezzi e dimensioni ( i tele FF costano e le dimensioni non scherzano) , ma per 1 body e un paio di lenti... le scelte sono infinite. Per m4/3 i miei preferiti rimangono panaleica 25 1.4 e sigma 56 1.4. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:51
Enrico non ho bisogno di te per il matrimonio di mia figlia o nipote ma ti ringrazio... mi AFFIDERO' AD UN PROFESSIONISTA QUEL GIORNO, il sistema che utilizzerà sarà ininfluente, proprio perchè sarà un professionista. “ L'accoppiata pesa, ingombra e costa meno della sola lente di pari focale e luminosità su full frame o aps-c. „ Il tuo arrampicarti sugli specchi è stata : “ prima per profondità, seconda per larghezza, terza in altezza „ Rileggiti pure queste tue frasi e rifletti per favore. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:55
Ma non ho mica detto che te lo faccio gratis Non ho nulla su cui riflettere, prendi la calcolatrice e fai una somma. Rifletti in grassetto... mi ricordi il prete al catechismo |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 12:16
“ La om-5 è un ottima fotocamera chiariamoci, ma pesa , ingombra , COSTA MENO.... è una gran cavolata..... camerasize.com/compact/#897.412,864.1081,854.784,858.859,ha,t „ il paragone lo farei con tutti zoom f/2.8 costanti. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 12:53
“ Sarebbe stato impensabile lavorare con un fisso alla comunione di mia nipote „ Tutto dipende da come uno è abituato al lavoro. Io non sono fotografo ma conosco fotografi che collaborano con mia cugina che è una wedding planner: una fotografa almeno fino allo scorso anno, ha usato 2 corpi Sony (credo A7iii o iv) con 2 fissi, un 85 f1.8 ed un 35mm (credo o forse un 24). Piccole leggere e veloci. Stop. Al mio matrimonio nel 2017 il secondo fotografo usava una X-T1 con il 35mm (poi ha usato anche altre lenti forse anche uno zoom ma il 90% delle foto le ha fatte con il 35mm). Ci sono fotografi che usano 2 Olympus con 2 fissi. Ripeto, dipendo da come si è abituati. C'è chi con gli zoom f2.8 si trova bene e chi conn i fissi. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 13:26
Te lo spiego più lentamente .... si vede che il rifletti su ciò che hai scritto non ti ha convinto.... “ L'accoppiata pesa, ingombra e costa meno della sola lente di pari focale e luminosità su full frame o aps-c „ “ OM5 prima per peso, prima per profondità, seconda per larghezza, terza in altezza „ Non serve una calcolatrice, ma semplice riflessione se no rischi figure "importanti"... basta rileggere ciò che si scrive sempre, l'ho insegnato alla mia bimba in 2 elementare. Prima parli di accoppiata... che pesa ingombra e costa meno della singola lente apsc/ff.....cavolata assurda.... poi solo di body.... che pesa, e ha dimensioni minori..... Vediamo cosa ti sei perso per strada, il COSTO, L'ACCOPPIATA .... Poi mi dovete spiegare perchè si dovrebbe paragonare una m4/3 con f/2.8 con una FF con f/2.8 ( paragonereste il risultato, sicuri?)... per lo stesso tempo di scatto ? eh no cari, la pdc sarebbe diversa.... in ogni caso secondo voi quale scatto sarà piu pulito e migliore comunque sempre?! Jiu il tuo sbaglio è stato uno solo ma ti perdono.... aver scritto "lavoro"... nel mio caso, io sono uno zio ed un papà... la comunione di mia nipote l'ho fotografata da dove ero seduto o dove mi spostavo io tra i parenti eh... il fotografo ufficiale ovviamente c'era, e non lavorava con la triade f/1.2.... ma con una FF reflex nikon credo e zoom 2.8 e flash. Basta ed avanza l'ottimo 24-70 f/4 z nikon per paragonarlo al 12-40 olympus (che ho), senza scomodare altro. Una semplice a7c + 28-200 idem non avrebbe bisogno di parecchi fissi luminosi. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 16:49
Grazie per il perdono Raf. Buon fine anno anche a te. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 17:11
“ Poi mi dovete spiegare perchè si dovrebbe paragonare una m4/3 con f/2.8 con una FF con f/2.8 ( paragonereste il risultato, sicuri?)... per lo stesso tempo di scatto ? eh no cari, la pdc sarebbe diversa.... in ogni caso secondo voi quale scatto sarà piu pulito e migliore comunque sempre?! „ Mi pare che nessuno qui abbia posto questa domanda, se non tu. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 2:04
Ma anche no.... diciamo che hai finito le risposte dai. Appena ora nel mercatino una m1 mark 3 + 12-40 a 1300€.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |