RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Mac mini, prezzi leggermente rivisti.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovi Mac mini, prezzi leggermente rivisti.





avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 14:30

Per i 64gb del PC ho speso meno ed era ram veloce ma non mi viene in mente di fare paragoni; si paga l'ecosistema nel suo insieme, sono due cose diverse per quanto macchine per lavorare.


Non ne dubito e non ho esperienza di Mac. Però l'SSD più grosso è una vera rapina e dire "tanto lo prendi esterno" non risolve. Se lo voglio interno con tutti i vantaggi prestazionali del caso e la maggiore resistenza all'usura (TBW maggiori sui tagli più grandi) devo pagarlo cinque volte il suo costo reale.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 14:39

@Federico Tamanini io non me ne intendo molto ma ci lavoro, dischi esterni SSD ne ho e credo anche veloci ma quello interno ha prestazioni diverse.
Non ho idea di quanto costi un SSD equivalente su PC, costano così poco tagli raggiorni? ho fatto un test adesso conspeedtest.app l'HD del mio mac fa Write 5045.5MB/s e Read 5083.4MB/s, quanto costa un SSD che ha queste prestazioni?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 18:41

Wd 780 1tb con case adatto usb-c 4.0 mi è costato 250...va come il disco interno ma non é che sia regalato.

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 19:06

@Michelangelo: prestazioni top! Un SSD veloce (PCIe4) da 1tb lo trovi intorno ai 100€. Ho appena preso un Kingston Fury Renegade con queste caratteristiche e penso sia costato qualche € più di 100. E' un fulmine, il PC si avvia in una manciata di secondi.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 19:08

@Michelangelo

2 TB costano dai 200 ai 300 euro, un po' di più, un po' di meno, dipende da dove compri e dalla marca.

Il punto è che qualunque sia la velocità del disco, le performance sono limitate dalla porta Thunderbolt, che ha una velocità massima teorica di 5000 MB/s. In realtà, oggi, non conosco dischi esterni che collegati alla Thunderbolt 4 superano i 3500.

Penso cmq che quello della velocità del disco è un falso problema: per la stragrande maggioranza degli usi, già un ssd sata da 500MB/s è sufficiente, figuriamoci 3500. Se proprio serve andare oltre, è possibile lavorare su quello interno e spostare sull'esterno i file a lavoro finito. Un file da 500GB si sposta in circa 2 minuti e mezzo.

La possibilità di espandere il sistema tipico dei sistemi x86 (non Apple) sono oggettivi, e i maggiori costi dell'ecosistema Apple è il prezzo da pagare per chi lo sceglie.

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 19:18

Penso cmq che quello della velocità del disco è un falso problema


Vero. Ci pensano i programmi scritti male a rallentare qualunque cosa. Per esempio anche nel PC che ho appena assemblato con un NVMe Pcie4 per avviare Rawtherapee ci vogliono comunque diversi secondi, mentre quasi tutto il resto si apre prima di dire "ciao".

Un disco (che poi... troviamogli un altro nome :-) ) da 2 o 3 GB al secondo è roba da fantascienza... tra le nostre mani!

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:25

2 TB costano dai 200 ai 300 euro, un po' di più

@Ale.c grazie, scusa ma non ho capito, significa che il disco del mio mac costa così poco? ma allora ha ancora più senso quello che scrive @Federico Tamanini o sbaglio?

io ho nel macbook un fisco d a 1tb e ricordo che per andare a due avrei dovuto spendere molto di più.

Non facendo molto montaggio video non sento il bisogno di smanettare sui dischi e tengo solo il catalogo delle foto e i file di lavoro sul disco principale. Tuttavia non ho mai lavorato così velocemente come da quando ho cambiato macbook e anche il vecchio era veloce ma non come questo.

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:57

Attenzione al TBW, lo ripeto.

Sebbene sul PC che usavo fino a tre giorni fa ci fosse da anni un 240Gb e non abbia mai manifestato problemi, esiste la questione dell'usura degli SSD in fase di scrittura.

Il parametro TBW (TeraBytes Written) serve a prevedere, grossomodo, la potenziale durata della memoria.

Noterete che più è grossa e più cresce il TBW, anche perché le celle libere saranno, probabilmente, di più. Conviene prendere 1000gb quando ve ne servono 500 perché se prendete il 500 e arrivate al 90% del disco i file temporanei saranno scritti su quella ultima porzione di disco.

Dico "conviene", ma mica sempre. Se scegliete un SSD su Amazon sì, perché tra il 500 ed il 1000Gb ballano 50€...

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 22:35

@Ale.c grazie, scusa ma non ho capito, significa che il disco del mio mac costa così poco? ma allora ha ancora più senso quello che scrive @Federico Tamanini o sbaglio?


Quello è il prezzo di un NVMe ad alte prestazioni che penso equivalga alle memorie degli ultimi Mac. Immagino che Apple le paghi molto meno, ma questo poco importa. Ripeto, chi si compra Apple, si compra un ecosistema, con tutti i suoi limiti e le sue virtù.

Conviene prendere 1000gb quando ve ne servono 500 perché se prendete il 500 e arrivate al 90% del disco i file temporanei saranno scritti su quella ultima porzione di disco.


Sì, se nessuno cancella mai quel 90%. Questo, però, tipicamente non avviene: per aggiornamenti del sistema o per elaborazione dei documenti, i dati vengono modificati, quindi riscritti e cancellati. Il sistema tende a sparpagliare le informazioni sul disco, da cui la frammentazione dei file (e degli spazi liberi) che tanto degradava le performance dei dischi magnetici.

Oltre a questo, mi viene da pensare che le partizioni di swap, loro si sono utilizzate spesso e sempre nello stesso punto (ovvero sempre le stesse celle). Se nonostante ciò, si stima che gli ssd mediamente durano una decina di anni, penso che un disco al 90% sia più un problema per l'imminente mancanza di spazio che per l'usura.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 12:20

:-P

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 7:42

se interessa su amazon...(oggi che sono finite le offerte di primaveraEeeek!!!) l'M2 costa 599, anche da unieuro, con le offerte era a 599 l'M1...ridicoliMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me