RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La verità su Rf 70-200


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » La verità su Rf 70-200





avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 17:27

Per il discorso 100-500 non l'ho mai provato (ma spero di avere la possibilità di provarlo)ma su 5dII avevo il 100-400 che avevo preso per un viaggio in particolare e poi l'ho rivenduto.

Sicuramente avere 100mm in più + un risparmio di peso sono pro indiscutibili, certo si perde un po' di luminosità da 250mm in poi rispetto al vecchio e in cambio c'è un bell'incremento di prezzo: leggendo i test sembra che la qualità sia simile e quindi ottima per tutti e due.
Sulla velocità di AF e inseguimento non posso dire niente perchè non è il mio campo specifico

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 18:36

Personalmente mi dispiace che Canon non abbia a catalogo un 60-300/4, per i viaggi sarebbe l'ideale, per tutto il resto invece il 70-200/2,8 (o 4) è imprescindibile.

Si Paolo, e non hai provato il Tamron 35-150mm f/2.8-4 Di VC OSD che diedi via per disperazione.
Assolutamente inefficace per le cerimonie con un AF penoso, su 10 ne cannavi 8.
Ma in studio le gioie che mi ha regalato sia con 5D mk4 che RP, non hai idea.
Se Canon avesse il cosraggio... dico "se".


avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 21:36

Beh Doriano credo che per quel che serve a te basterebbe anche un 35-135/2,8 oppure anche solo f 3,5.
Se poi pensi che Canon gia col sistema FD aveva a catalogo un eccellente 50-135/3,5 ti resterebbe solo da chiederti quale possa essere il motivo per il quale un obiettivo del genere non lo propongano oggi.

No... a pensarci bene il motivo è più che ovvio, e cioè perché con una offerta del genere un cerimonialista comprerebbe solo quello, mentre invece oggi è costretto a comprare la coppia 24-70/2,8+70-200/2,8 Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 21:40

Evidentemente non hai mai fotografato matrimoni se ti sfugge la differenza tra 24 e 35mm! MrGreen

C'è anche chi li fa tutti con un'ottica, il classico 24-105/4.

user226917
avatar
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 22:19

C'è chi fa matrimoni con un Nikon AF-D 35f2 e un 50f1.4 e basta MrGreen (c'ero).

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 22:30

@Doriano. Su quale macchina adoperavi il Tammy 35-150? Non l'ho mai sperimentato nelle cerimonie ma, per il resto, non mi è parso così drammatico come velocità di m,/f! Certo non è il world champion; certo non ci farei ... l'avifauna ... Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 9:31

Evidentemente non hai mai fotografato matrimoni se ti sfugge la differenza tra 24 e 35mm! 







Ne ho fatti anche troppi invece, perciò ti dico che si fa tutto con le focali comprese fra 35 e 100/135 mm.
Poi per carità qualche volta ho usato pure il 300/2,8 così come anche il 17/4, una volta finanche il 500/4,5 Eeeek!!! ma da qui a farne una regola...

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 9:47

Questo è uno dei casi a cui applicare il detto "è un servizio fatto con i piedi", mi spiego, quando si faceva tutto da soli si avevano due fotocamere e il PowerPack a tracolla, li cambiare un ottica era problematico, allora usando i piedi ti trovavi l'inquadratura migliore.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 10:58

Paolo, matrimoni con un 500? E quasi mai sotto i 35mm? Le cose sono 2 :

o avevi sempre spazi immensi e abiti da sposa piccoli, senza un macro qualcosa per avvicinarti per anelli? Facevi solo reportage e ritratto?

Oppure eri il secondo fotografo e il primo aveva un corredo completo che copriva tutto il resto

Con il 500 facevi le foto alle compiette appartate?

Ad un matrimonio servono:
-obbligatorio un 24/70 per il 70%del reportage
-un tele tipo 85 o 70/200 per i ritratti agli sposi ed in generale
-opzionale ma raccomandato un 15/35 da usare a flash per i balli o per i superlarghi
-opzionale ma utile un bel fisso di propria padronanza tipo un 35 o 50 1.4-1.2
-necessario un macro o qualcosa con un rapporto di riproduzione almeno 0,5x per lo still delle fedi.
-doppi corpi, meglio se identici batterie a volontà. flash e led


se un secondo mi si presenta senza questa roba o lo copro io o lo rimando in negozio a comprarla.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 12:14

Paolo, matrimoni con un 500? E quasi mai sotto i 35mm? Le cose sono 2 :






Beh adesso non esagerare, il 500, come ho detto, l'ho usato una sola volta, in esterni chiaramente, al contrario ho usato spesso il 300/2,8 - per isolare gli sposi dal contesto oppure per dei ritratti rubati quando, dopo lo scambio degli anelli, sono finalmente rilassati... inutile aggiungere che sono cose da fare solo quando lo spazio lo consente!

Insomma alla fine non è che il 300 lo usi con la stessa frequenza del 100 ;-)

Allo stesso modo per tutto il resto della cerimonia assai di rado scendevo sotto al 35mm, che anzi adoperavo praticamente per tutta la cerimonia insieme con l'85/1,2 e il 135/2... chiaramente ognuno su un suo corpo, in modo da non avere mai problemi di pellicola, e sempre con l'accortezza della quarta F-1 carica, ma senza obiettivo, pronta in borsa.

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 12:23

Le focali wide, anche sotto i 35mm sono la regola nei matrimoni, quelle oltre i 200 l'eccezione; piaccia o no, questo è.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 12:30

No flash chiaramente, solo una lampada da 500 o al massimo 1000 W, in genere le prime, visto che in molte chiese l'impianto elettrico non reggeva le seconde, mentre per le pellicole andavo di 400 ASA, anche se avevo sempre dietro qualche 800 ASA per avere le spalle coperte.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 12:32

Le focali wide, anche sotto i 35mm sono la regola nei matrimoni, quelle oltre i 200 l'eccezione; piaccia o no, questo è.







Secondo te...

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 12:35

Certo che se invece di venticinque anni fa i matrimoni li facessi adesso andrei con un solo corpo, più uno di scorta chiaramente, col 24-70/2,8 e il 70-200/2,8... tranquillo tranquillo insomma!

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 12:37

Anche perché non avrei neppure bisogno di traguardare nel mirino, visto la facilità e la precisione con la quale le mirrorless odierne sostituiscono il fotografo ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me