RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus: quale obiettivo manca nel sistema?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Olympus: quale obiettivo manca nel sistema?





avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 23:39

>>> Potrebbe essere un 30-300 f 4 -6,3 , costerebbe dai 1000 ai 1500 e peserebbe molto meno di 1kg.... Abbinato ad un 8-25 sarebbe perfetto....>>>

Sarebbe fighissimo MrGreen

user236867
avatar
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 23:45

Sarebbe fighissimo

Comunque se io fossi in te avrei già preordinato il 60-600... Sulla a74 dev'essere uno spettacolo Cool

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 23:46

Ci sto pensando seriamente... Darei dentro la M1 mk III per abbassare il prezzo... Anche se ho un paziente che lavora in MdTrading e magari tra qualche mese ci scappa un prezzaccio :-P

user236867
avatar
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 23:56

Ci sto pensando seriamente

Facci un pensiero serio, dammi retta ;-)
Anche perché hai visto quanti detrattori sono arrivati a demolirlo ancor prima che esca ?? MrGreen
Stanno addirittura dicendo che il sony 200-600 è più macro del 60-600 MrGreen...
Mi sembrano come quelli che dicono che le FF a 12800 iso sono più pulite della OM1 a 200 iso in high resolution MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 0:09

Io certe cose proprio non le capisco. La denigrazione sembra lo sport del forum ... Mi farò invitare alla presentazione :-P

user236867
avatar
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 1:41

È una parte malata del forum (ma anche nella vita reale, nelle chat nei gruppi) ... coloro che osannano il FF contro il micro 4/3 sono poi gli stessi che denigrano lo stesso sistema FF quando porta il marchio sigma tamron invece che sony / nikon /canon..
Cioè un sonaro che osanna sony allo stesso tempo demolisce un prodotto per sony marchiato sigma MrGreen Lo stesso vale per un nikonista che osanna nikon e detesta un prodotto tamron per Nikon..
Sigma potrebbe anche fare un 800mm f2,8 stranitido lanciarlo a 5k e farebbe comunque schifo di fronte al 200-600 MrGreen

Fortunatamente la parte micro quattro terzista del forum è generalmente più "sana"...
Noi,con la fame di ottiche che abbiamo, ci faremmo andare bene anche un tamron 30-300 2,8-5,6Cool
Ma un OM 50-250 f2,8-4 Pro sarebbe meglio MrGreen
Comunque sia non ho mai sentito nessun micro 4/3 calunniare una lente micro 4/3 che non sia originale olympus o panasonic... Tutt'al più, se non è compatibile al 100% con la fotocamera noi abbiamo il buon senso di usarla nel suo genere più indicato...

user226917
avatar
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 7:31

Piccolo OT: A 600mm speravo in una MFD migliore, nel Sigma 60-600. Però il fatto che a 200mm abbia un ottimo RR fa piacere, vuol dire che sul campo è utilizzabile in maniera più versatile. Anche se peso, piedino corto e lunghezza da esteso di oltre 45cm per me sono sufficienti a non farmelo considerare una "scimmia" oggi. Se avessi FF però si, forse non sarei così sicuro sul 200-600, a meno di fare SOLO avifauna e non naturalistica a 360°..

Se mi fanno un 30-300 f/4-5.6 da 1kg però...

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 7:47

Visto che si cercano parallelismi con le lenti FF, aggiungo un 10-35 (come l'annunciato 20-70 sony), magari f2.8, valorizzando i vantaggi del sensore piccolo, ed un 25-200 (parallelo al tamron 50-400, che, pare, vada anche bene) f4/f5.6 da 600 grammi.

user226917
avatar
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 7:50

25-200 non lo faranno mai, se è vera l'immagine sfumata nella roadmap l'obiettivo è un 40(50)-200(250). Magari fanno 25-250 f/2.8-4 e ci fregano tuttiMrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 8:45

Se dovessero fare un 50-250 f2,8-4 Pro, magari stabilizzato e con lo stabilizzatore che lavora congiuntamente con quello della fotocamera, sarei felicissimo.

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 10:33

Se dovessero fare un 50-250 f2,8-4 Pro, magari stabilizzato e con lo stabilizzatore che lavora congiuntamente con quello della fotocamera, sarei felicissimo.


CONFERMO ... scimmia immediata ahahahahMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 10:34

Dall'ultima roadmap pubblicata da OM System si evince che i due zoom previsti dovrebbero essere + o - un 40(50)-200 e un 40(50)-250 con focale maggiore di f/4,5 fissa cosa che mi lascia alquanto perplesso.
Secondo me hanno riempito due caselle con poca convinzione perchè quando hanno rilasciato la roadmap, pur essendo convinti di dover rilasciare almeno un paio di obiettivi e di dover puntare su nuovi zoom lunghi non avevano ancora le idee chiare, così per non creare troppe aspettative hanno posizionato nella tabella due improbabili obiettivi...

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:24

Ho letto molte cose potenzialmente interessanti. Concordo con la richiesta di fissi tele, dal 75 al 200, auspicabilmente moltiplicabili e con un RR già buono in partenza...
Un 200 2,8 che riuscisse a costare meno del 300 4 non sarebbe male...
PS anche la questione f2 (150 e zoom 4/3) sarebbe interessante...

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 14:48

@MaxVax Per me, un 30-300, anche f 5,6 costante se si riuscisse a tenere in questo modo bene o male contenuti peso ed ingombri, tropicalizzato e quantomeno compatibile con un TC 1,4X per poter estendere ulteriormente il raggio d'azione (chiaramente solo in condizioni di luce ideali, non pretenderei di certo di darci la caccia ad un martin pescatore in una giornata di nebbia fitta..MrGreen), abbinata ad un grandangolo oppure ad uno zoom grandangolare (come ad es. l'8-25 F4 o il 7-14 F2.8 Oly, o volendo derogare anche il Pana-Leica 10-25 F1.7) per un corredo light da viaggio che comunque non disdegna la qualità finale impressa su sensore, costituirebbe un'accoppiata molto intrigante. Insomma una versione più versatile, costruttivamente di qualità superiore, ed otticamente più pregevole, del mio Zuiko 75-300 F4.8-6.7 II. Per le mie esigenze forse lo zoom definitivo.

@Mattia.a Beh vedendo la roadmap, le focali son quelle, ed il 40-150 F4 sicuramente non sarà visto che l'hanno rilasciato giusto nel 2022.. A dirla tutta una delle due sembra essere attorno ai 200mm e l'altra attorno i 250mm, però boh, vai a interpretare lo sfocato di quelle barre che dice e non dice.. Di certo una delle due deve avere qualche decina di mm in più, il che mi fa pensare che potrebbero presentare una versione con minore escursione ma più luminosa (chissà, magari un 40-150 F2?) e una un po' più estesa ma più buia (o magari proprio l'aggiornamento del 40-150 F2.8 di cui parlavi tu). Ad ogni modo due ci sono già, altre due sono in roadmap, per i poveri e/o meno esigenti ci sono già il 40-150 F4-5.6 oltre al tuttofare 14-150 F4-5.6, metti pure che una delle due lenti è aggiornamento di una esistente, ma cavolo 5 lenti a coprire il range 40-150, non sarà forse il caso di coprire altre lunghezze focali? Mettendo da parte le mie esigenze, mi rendo però conto che dal 150 in su, tra fissi e zoom ci sono tante lenti che oltre a soddisfare esigenze andrebbero anche a completare ulteriormente un parco ottiche già di altissimo livello ma che, con la concorrenza che sta tirando fuori gli artigli ultimamente, potrebbe solo che rendere più appetibile l'intero sistema..

user226917
avatar
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 15:26

mmm 50-150 f/2 (tolti 10mm sotto, è pur sempre una semplificazione dello schema ottico, e si passa da quasi 4x a 3x secco) sarebbe TANTA roba, soprattutto se sotto o pari a 1kg...,



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me