RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji per street e leica dei poveri


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » fuji per street e leica dei poveri





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:49

ZUORRO: ho difficoltà a guardare con i due occhi aperti, essendo ipermetrope a sinistra fin da ragazzo. Quindi il sinistro lo devo chiudere necessariamente. Purtroppo, non è questione di abitudine. Inoltre, preferisco comunque essere concentrato su quello che sto facendo: la scena generale la guardo subito prima dello scatto. Oltretutto, oggi si può anche scattare guardando il monitor basculante. La frase, tipica di Berengo Gardin, oggi può essere superata da quello che consente la tecnica.
Comunque per me ottima Fuji per la street, meglio se con obbiettivi compatti, meglio se con IBIS, bene per i suoi ottimi Jpeg

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:57

@claudiosantoro in certi generi fotografici tra cui la foto di strada può essere utile quel mirino Voigtlander di cui mi sfugge il nome che ha solo una corinice ed il resto tutto opaco e che va usato tenendo aperto l'altro occhio: l'effetto dei due occhi aperti comporta automaticamente di vedere la scena inquadrata dentro la cornice. Ne ho preso uno recentemente e non pensavo fosse così valido

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 13:41

Immagino. Come dicevo, a me la visione binoculare non è molto comoda causa ipermetropia del solo occhio sinistro. Poi per la street quando non voglio dare nell'occhio uso la compattissima Olympus con 3 obbiettivi fissi, piccoli e leggerissimi da 130 grammi l'uno e che stanno in tasca, senza bisogno di borsa: il 17 mm, il 25 e il 45, tutti f/1,8. A volte uso la Sony, più raramente ormai la più ingombrante D800. Ho premesso di non utilizzare le Fuji, anche se le apprezzo, ma non avrebbe senso prendere un quarto marchio ( ma mai dire mai!;-))

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 23:51

Beh si, se c'è un problema alla base inutile discuterne. Non lo puoi fare o comunque non ti da vantaggi.
Il monitor basculante per la street non mi ha mai convinto più di tanto proprio perché devi guardare in basso e vedi solo quello che sta inquadrando la macchina, non vedi attorno a te, per terra, la scena come si sta evolvendo, insomma secondo me toglie più di quello che da. Escludendo situazioni dove magari si è fermi inbun punto o in posizioni strane dove diventa necessario.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 10:55

Il monitor basculante per la street non mi ha mai convinto più di tanto


Si può scegliere di non usarlo, ma è utilissimo averlo. A me sulla X-E3 francamente un po' manca.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 11:55

ZUORRO: è una possibilità in più il display basculante, meglio averlo che non averlo; serve, ad esempio, in qualche caso quando chi stai fotografando ti guarda, è proprio di fronte a te e non sa che gli stai scattando una foto perché tieni la macchina fotografica ad altezza..."pancia" e non ti vede guardare nel mirino. Hai già deciso la scena da inquadrare ma sembra che stai guardando solo la macchina dall'alto per fare regolazioni. Mi è capitato

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 11:57

Sisi assolutamente, non dico sia un male anzi meglio avere maggiori possibilità che meno.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 12:07

Poi capiterà anche ogni tanto di farci anche qualche architettura con la ML, un paesaggio e , allora, su cavalletto la possibilità di controllare fuoco e inquadratura sul display dall'alto è utilissima.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 19:17

Essendo nikonista e vengo da una D700 con la quale mi sono sempre trovato alla grande, e ho un corredo di obiettivi di alta qualità, secondo voi è cosa buona affiancare un fuji? a me bastano 2 ottiche per fotografare:

35mm 1.4 equivalenti full frame
90mm F2 qq. full frame

oppure è meglio continuare sulla reflex nikon un modello più evoluto?

in tal caso se dovesse optare per fuji è possibile poi utilizzare l'adattatore per sfruttare tutti i miei obiettivi nikon in possesso? la scelta della mirrorless è caduta sulla X-T3 (usato) per rapporto qualità-prezzo?

Scusate, non sono molto ferrato nella scelta dei nuovi strumenti perchè mi concentro sempre e solo alla fotografia.
i miei generi sono sempre street, reportage, ritratti.

grazie a tutti voi

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 20:49

Tieniti la nikon, ti basta una d750/ D780 e stai a cavallo.

Adattatore? lascia perdere, ti parlo per esperienza.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 21:29

Tieniti la nikon, ti basta una d750/ D780 e stai a cavallo.

Adattatore? lascia perdere, ti parlo per esperienza.


Ben vengano I tuoi consigli molto utili: avevo pure pensato a un d4s ma troppo grosso e quello è adatto per fare naturalistica e sportiva..

E quindi girando intorno ho pensato a x-t3 con 2 ottiche 35 equiv. E 90mm equiv. Che è il mio stile: Street e ritratti. Non mi serve altro.

Ma siccome ho bei obiettivi nikon tra cui un bel defocus 105 e 85 1.4D ecceziobale, 24-70,16-35, 80-200 bighiera, 28 ais, sigma 35 1.4,allora ho avuto questi dubbi tra upgrade di nikon o fuji con adattatori come affiancamento.

Per mirino della D780 mi devo accontentare perché venendo da D700 da 10 anni sono abituato a quello.

La D780 evoluto come sensore nuovo potrebbe fare al caso mio.

Grazie.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 8:23

Se hai il 105 DC e 85 1.4 afd (due ottiche che adoro in maniera totale), il bighiera, 28 ais
e sigma (gli zoom non mi piacciono e non li uso abitualmente) allora quasi ti consiglierei una d750.
La d780 è valida ma il sensore pare richiedere un po' troppo da lenti così datate. Trovo i risultati leggermente (ma parlo di cose minime) migliori con la d750.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 9:29

Se hai il 105 DC e 85 1.4 afd (due ottiche che adoro in maniera totale), il bighiera, 28 ais
e sigma (gli zoom non mi piacciono e non li uso abitualmente) allora quasi ti consiglierei una d750.
La d780 è valida ma il sensore pare richiedere un po' troppo da lenti così datate. Trovo i risultati leggermente (ma parlo di cose minime) migliori con la d750.

E ho pure il 50 1.4g.
Non riesce a sfruttare al massimo queste lenti? Sono le lenti più belle rispetto a quelle che hanno fatto oggi, che offrono dei colori reali e trovo che siano artistiche, l'unica cosa siano da tarare i profili del colore in post raw che ho già in possesso.

La d780 credo che tecnicamente offre di più e anche il comparto video anche se non uso ma potrebbe tornare utile in qualche situazione.
Difficile scegliere caro zuorro.
Grazie

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 11:21

Io le ho entrambe. Ti dirò, se non fai le pulci la d780 è più che valida. Avendole entrambe ogni tanto vedo qualche fatica sulle ottiche più datate ma proprio poca roba.
Ricordati se la prendi di mandarla in assistenza a tarare con tutte le ottiche. È una cosa mooolto utile ed è in garanzia

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 13:57

Io le ho entrambe. Ti dirò, se non fai le pulci la d780 è più che valida. Avendole entrambe ogni tanto vedo qualche fatica sulle ottiche più datate ma proprio poca roba.
Ricordati se la prendi di mandarla in assistenza a tarare con tutte le ottiche. È una cosa mooolto utile ed è in garanzia


Ma veramente c'è da tarare su tutte le ottiche? non basta via software nei comandi del menu?
La d780 come sensore mi piace e non troppo iperpixellato, un giusto e ragionevole compromesso ai tempi odierni.
La cosa bella del nikon d780/d700 è che se si abbina un voigtlander nokton 58 1.4 SLII vengono fuori delle immagini pittoriche.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me