| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 10:17
@Ale.c la prospettiva con quello che dico cioè "non si riuscirà mai ad emulare un tele con un grandangolo" c'entra come il cavolo a merenda, persuaditi. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 10:21
@Angor oggi sono in buona perché il mio Milan è fuori dalla Coppa Italia! “ ovviamente per quanto possibile alle menti ormai al nostro stato... „ Purtroppo ho in atto un Alzheimer galoppante anch'io, si capisce? |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 11:21
“ "non si riuscirà mai ad emulare un tele con un grandangolo" „ scusa, ma nemmeno questo però centra con il tema del topic. nessuno sta dicendo di emulare un tele con un grandangolo, si sta parlando di "compressione dei piani". e in particolare del fatto che non è la focale in quanto tale a comprimere o meno la prospettiva, ma piuttosto sono le differenti distanze dal soggetto a cui solitamente vengono usate le varie focali a creare scene diverse e diverse compressioni della prospettiva. è ovvio e banale che il crop di un grandangolo da 20mm non può dare la stessa immagine di un tele da 200, non fosse che per la banale minore risoluzione del crop rispetto al frame intero del tele. Ma non è mai nemmeno stato il punto della discussione. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 12:29
@Angor rileggiti con pazienza i miei interventi. Per me era scontato che a distanza uguale corrispondesse prospettiva uguale. Puoi fare tutto fuorché attribuirmi affermazioni che non ho mai fatto. Mi interessava la storia dei nodali anche se non faccio panoramiche (tradotto: non ne sapevo molto dei nodali, delle pupille d'entrata e uscita sì, basta guardare con l'obiettivo in mano non montato davanti e dietro). “ è ovvio e banale che il crop di un grandangolo da 20mm „ Lo sarà per te, ma sono strasicuro da come posti che non sai perché, ma non te l'addosso come una colpa... |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 13:22
“ la prospettiva con quello che dico cioè "non si riuscirà mai ad emulare un tele con un grandangolo" c'entra come il cavolo a merenda, persuaditi. „ Ma io in realtà ne sono profondamente persuaso. Anzi, eri tu che dicevi che le foto che hai postato erano diverse a causa di una prospettiva che faceva sparire una macchina dall'inquadratura, mentre io sono sempre stato convinto del fatto che l'auto si era spostata e che le differenze erano da imputarsi al fuoco e alla distorsione degli obiettivi... Sono anche abbastanza d'accordo sull'affermazione: “ non si riuscirà mai ad emulare un tele con un grandangolo „ Ed è per questo che nel mio corredo ho sia un grandangolo che un tele, altrimenti avrei solo il primo, con cui emulerei il tele alla bisogna. Un pelo più interessante è capire il perché "non si riuscirà mai ad emulare un tele con un grandangolo", ma ho paura a darti corda su questo argomento... Infatti, se ragionassimo per assurdo e ipotizzassimo risoluzioni infinite dei sensori e aperture infinitivamente piccole/grandi, l'emulazione sarebbe senz'altro possibile. D'altra parte, che in certe condizioni lo è, te lo ha dimostrato Otto, per questo riformulerei la frase tra virgolette in: "non è possibile emulare un tele con un grandangolo qualunque sia la ripresa eseguita con il tele". |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 13:26
“ @Angor rileggiti con pazienza i miei interventi. Per me era scontato che a distanza uguale corrispondesse prospettiva uguale. „ Ciao Valgrassi, non so se gli altri avessero la stessa sensazione, ma a me il tuo pansiero non sembrava affatto scontato.... Tiro un sospiro di sollievo, 9 x 9 fa veramente 81 |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 13:59
@Ale le foto che ho postato SONO diverse e il motivo era che i punti nodali sono DIVERSI. Il fatto che non sia facilmente percepibile non significa che non siano diverse. Naturalmente mi baso sui TIFF che ho di fronte. Iron ha fatto delle ottime sovrapposizioni, ma sono abbastanza sicuro che non siano probanti. Dovrei chiedergli come le ha fatte, sono abbastanza certo che siamo a livello Mitsubishi "vi potevamo stupire con gli effetti speciali". Otto mi ha sempre mandato sue foto di panorami hi-res. Sono un po' un voyeur di dettagli fini. A lui macchine prestanti servivano prevalentemente per documentare pallavolo e calcetto. Se Otto è talmente gentile da descriverci le sue operazioni di comparazione, penso che ci divertiremo. @Teo evidentemente mi ero espresso in modo poco chiaro... La prospettiva è l'ultima delle ragioni per cui un grandangolo non è un tele, alla stessa distanza (dal punto nodale ) la prospettiva è equiparabile. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 14:07
@Old geniale! peccato che sei vecchio (Old)! |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 14:17
Il bello dei forum è che tutti starnazzano come le oche del Campidoglio e si parlano addosso pur di sostenere tesi testagrossiste. Spesso basate sul nulla. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 14:22
“ La prospettiva è l'ultima delle ragioni per cui un grandangolo non è un tele, alla stessa distanza (dal punto nodale;-)) la prospettiva è equiparabile. „ ottimo, grazie! |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 14:30
non cerchiamo di mescolare le carte facendone ricadere la colpa su presunte disattenzioni delle persone. All'inizio, la discussione era sul distacco dei piani focali, e infatti "@Angor va bene, tu non vedi lo stacco dei piani diverso in queste due foto. " Poi, dopo 20 pagine di discussioni (da parte nostra, perchè tu non hai mai esposto proprio nulla), diventa che le due foto (croppato e tele) hanno effettivamente la stessa prospettiva e la tua tesi è che sono diverse perchè una è 1000x500pix e l'altra 3000x600? Facendo sembrare che si stia confutando questa cosa? Io sto ancora aspettando di capire perchè un crop di un grandangolo, al netto di distorsioni, errori di scatto, vento, posizione del sole, risoluzione e sfuocato dovrebbe essere così diverso dal tele, tanto da considerare "frescaccia" chi sostiene che eventuali piccole differenze, dovute a strani movimenti delle lenti, siano comunque irrilevanti. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 14:34
Old, il tuo video, comunque bello perchè permette di apprezzare bene alcuni fenomeni, in realtà non dimostra nulla. Ovvero, dimostra che cambiando focale E distanza, cambia anche la prospettiva. Ma alcuni stanno dicendo che cambiando SOLO la focale, la prospettiva non cambia. Sono due cose diverse e il fatto che tu abbia ragione su una, non implica che gli altri abbiano torto sull'altra. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 14:43
@Angor posta almeno qualcosa di tuo che lo si discute. Sostengo che se uno non ha certe cognizioni non può riuscire a portare un grandangolo a tele. Non ho la minima certezza se tu le abbia o meno queste conoscenze. Nel frattempo sto cercando di capire come Otto ha fatto le sue prove. “ perchè tu non hai mai esposto proprio nulla „ Per la verità ho dimostrato che c'è un'influenza dei punti nodali ANCHE SENZA ROTAZIONI. Molto piccola, d'accordo. In più le mie prove sono corrette, con il limite dell'attrezzatura usata. Saresti capace di ritagliare un grandangolo a tele? Hai provato a farlo? È istruttivo |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 14:57
“ Sostengo che se uno non ha certe cognizioni non può riuscire a portare un grandangolo a tele. Non ho la minima certezza se tu le abbia o meno queste conoscenze. „ Quali cognizioni sarebbero? Chiedo perchè non avendole, evidentemente non so quali siano....e sto ancora aspettando di capire come avrei dovuto vedere quella compressione dei piani in quelle due foto. Non hai comunque dimostrato proprio nulla...la differenza dei punti nodali l'abbiamo ammessa fin da subito, ma comporta solo un piccolo spostamento sull'asse ottico che però non influisce praticamente quasi per nulla su soggetti da qualche metro in poi. Le tue prove sono fini a se stesse se non dichiari cosa vorresti provare. E, ad ora, non hai dichiarato nulla se non che sono diverse ma senza dire perchè e in cosa sono diverse. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |