| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:20
“ @Giovanni78, non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. Unica cosa che posso affermare che con i MacBook dal 2019 anche con intel non ha problemi fare girare file pesanti, poi se vuoi che 100 file raw esportati in 16 secondi in meno in jpeg allora devi aggiungere una differenza di 700 euro. Dal canto mio ho optato per la portabilità quando vado in giro con il MacBook Pro da 13" M2 configurato a 16gb di ram, per 5 mesi ho utilizzato un monitor da 28 pollici in 4k e a Natale mi sono comprato il Display-studio. „ sono d'accordo con te e non ho alcun dubbio che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, lo so lo so, è tutto studiato per fregare. la macchina del 2019 MAC va benissimo anche con Intel, ci mancherebbe. Infatti, come hai detto tu stesso che ti sei fatto il display-studio proprio per sfruttare la macchina Mac che hai in possesso, giustamente. che è quello che ho detto sin dall'inizio del TOPIC, e il monitor esterno è per accontentarsi, purtroppo...e la dicitura su schermo ridimensionato "che può influenzare le prestazioni" è una cosa davvero fastidiosa specie quando un utente sborsa cifre importanti come ad esempio un macbook e poi giocoforza viene in qualche modo indotto all'acquisto di un monitor adeguato oppure peggio ancora al display studio. è tutto studiato per fregare la gente. sta cosa mi da fastidio. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:44
">www.ilfattoquotidiano.it/2022/10/27/sullobsolescenza-programmata-lue-f Un esempio che c'entra poco o nulla con i discorsi di "obsolescenza programmata" che stai portando avanti. In questo esempio che tu stessi hai linkato, si parla di un MacBook guasto e che alla fine, l'utente, ha potuto riparare con €180. Potremmo parlare della politica delle riparazioni post garanzia? Certo. Ma l'obsolescenza programmata non c'entra nulla. Un MacBook da 3mila pippi come quello dell'utente, senza guasti, oggi funziona perfettamente. Anzi, a dirla tutta, per i prodotti "obsoleti", Apple neanche riconosce più assistenza. Ma, appunto, esistono tanti altri riparatori. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:46
“ ecco vedi come si torna al discorso dell'ipercapitalismo dilagante? che senso ha far uscire le macchine ogni 6/8/12 mesi. è tutto un magna-magna, come si dice a Roma caro amico :) „ OMG, ma sei serio? Ma ti obbligano a comprare un computer nuovo ogni 6/8/12 mesi? NO. Altrimenti dal 2012 ad oggi avrei dovuto comprare almeno 9-10 MacBook. Invece lavoro ancora con quello, pensa te. Ascolta un consiglio: comprati una tavoletta di cera e vivi sereno. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:57
“ OMG, ma sei serio? Ma ti obbligano a comprare un computer nuovo ogni 6/8/12 mesi? NO. Altrimenti dal 2012 ad oggi avrei dovuto comprare almeno 9-10 MacBook. Invece lavoro ancora con quello, pensa te. Ascolta un consiglio: comprati una tavoletta di cera e vivi sereno. „ complimenti per i tuoi toni, infatti come dicevo nel topic che si richiede apertura mentale. ma siccome sei chiuso e usi toni tendenti alla maleducazione. Di certo non sarai tu a insegnarmi il mondo dell'informatica, sono un professionista nel campo del software e dei sistemi operativi e uso i computer da più di 30 anni: conosco vita, morte e miracoli dell'informatica, quindi di che stiamo a parlare? Le persone si distinguono per quelle che sono: maleducato. Adios. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 11:12
Insomma chi la pensa diversamente da te, smontando le tue tesi strampalate, è maleducato. Ne prendo atto eh, ma non parlare di apertura mentale, perché l'unico a non averne sei tu. P.S. Se sei del '78 ed usi i computer da 30 anni... beh hai iniziato tardi... quindi scendi dal piedistallo. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 11:20
@Giovanni, monitor esterni adatti a MacOs ce ne sono tanti ma costano molto e per un paio di 100 euro in meno non conviene, mettere un monitor di terze significa avere l'interfaccia grafica differente, se lo usi di default avrai le parole grosse, se lo rimpicciolisci alla risoluzione nativa dello schermo avrai il cosiddetto Scaling, un rallentamento delle prestazioni. Diciamo che un monitor esterno per MacOs di terze parti lo si considera un arrangiarsi, ma se vuoi prestazioni e ottimizzazione devo stare nel mondo apple consapevole a come si aggrava il conto in banca Diciamo che è tutto studiato per stare nel mondo apple che ti garantisce una ottimizzazione e compatibilità a doc. Viceversa con 2000 euro ti fai un buon assemblato Windows magari anche con monitor. OMG, ogni anno esce un iPhone nuovo, ci sono personaggi che ogni anno lo cambiano ci sono quelli che come me sono passati dall'XR al 13 e prima che lo cambio arriveremo all'iPhone 16/17, salvo che il 13 non mi lascia a piedi. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 11:28
“ Insomma chi la pensa diversamente da te, smontando le tue tesi strampalate, è maleducato. Ne prendo atto eh, ma non parlare di apertura mentale, perché l'unico a non averne sei tu. P.S. Se sei del '78 ed usi i computer da 30 anni... beh hai iniziato tardi... quindi scendi dal piedistallo. „ Il fatto che tu stesso usi macbook 2012, chiediti a quale sistema operativo ti sei fermato? ti rispondi da solo. Tardi? e chi sei tu per sparare sentenze nelle sfere personali altrui? I miei argomenti sono validi, sei tu che non te ne rendi conto perchè non conosci certi meccanismi e non sei del mestiere. Il tuo mestiere è quello di fare il fotografo nei campi sportivi e quindi dal piedistallo te ne scendi tu che non sai quello che dici. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 11:32
“ @Giovanni, monitor esterni adatti a MacOs ce ne sono tanti ma costano molto e per un paio di 100 euro in meno non conviene, mettere un monitor di terze significa avere l'interfaccia grafica differente, se lo usi di default avrai le parole grosse, se lo rimpicciolisci alla risoluzione nativa dello schermo avrai il cosiddetto Scaling, un rallentamento delle prestazioni. Diciamo che un monitor esterno per MacOs di terze parti lo si considera un arrangiarsi, ma se vuoi prestazioni e ottimizzazione devo stare nel mondo apple consapevole a come si aggrava il conto in bancaMrGreen Viceversa con 2000 euro ti fai un buon assemblato Windows magari anche con monitor. OMG, ogni anno esce un iPhone nuovo, ci sono personaggi che ogni anno lo cambiano ci sono quelli che come me sono passati dall'XR al 13 e prima che lo cambio arriveremo all'iPhone 16/17, salvo che il 13 non mi lascia a piedi. „ esattamente, eh già proprio cosi. hai detto bene, riconosco la tua onestà intellettuale. il punto è proprio questo, non ci sono monitor adatti al MacOS che hanno prezzi accessibili, e infatti ci si orienta giustamente al studio display o a LG 5k che costa intorno 1.400 euro, se non mi sbaglio/ricordo. infatti, il senso dei nostri post è proprio questo: fiutare gli inganni del marketing. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 11:34
“ Il fatto che tu stesso usi macbook 2012, chiediti a quale sistema operativo ti sei fermato? ti rispondi da solo. I miei argomenti sono validi, sei tu che non te ne rendi conto perchè non conosci certi meccanismi e non sei del mestiere. Il tuo mestiere è quello di fare il fotografo nei campi sportivi e quindi dal piedistallo te ne scendi tu che non sai quello che dici. „ Veramente ho un MacBook 2012... un Mac Mini M1 e, udite udite... un PC Windows assemblato (sempre spento lol). Perché ci tieni così tanto a dimostrarti così chiuso mentalmente? Vai a cambiare la tua bella scheda grafica e non parlare di cose che non conosci TU. Fino a prova contraria, quello che è venuto qui a scrivere cose del tipo "Queste cose le sanno in pochi" e "io uso il pc da 30 anni" sei tu, non io. E non vedo, tralaltro, cosa c'entri questo con il fatto che io faccia fotografia (anche) sportiva. Ma se ti serve per confutare qualche tesi, usa anche questo dato, non c'è problema. La figura barbina la fai tu. “ Tardi? e chi sei tu per sparare sentenze nelle sfere personali altrui? „ E tu vuoi fare il mister "so tutto io di informatica" ed hai acceso il primo computer nel 1993... suvvia. Sii serio. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 11:39
“ [/QUOTEil senso dei nostri post è proprio questo: fiutare gli inganni del marketing. „ Quelli sempre ci sono stati e sempre ci saranno, se non ci fossero le aziende avrebbero chiuso. Solitamente il salto di qualità lo fai dopo un paio di generazioni, da Intel all'M1 c'è stato il salto, da M1 a M2 la differenza è minima quasi impercettibile. @Beccio, un utente che si mette a scrivere considerazioni sulla interfaccia grafica dei monitor di terze parti, penso che di informatica qualcosina ne mastica, e Giovanni penso sia una persona che ci naviga nel mondo apple, se vai in 10 centri apple sicuramente di diranno di acquistare un Display-Studio ma se gli chiedi il motivo a parte che tirano l'acqua al propio mulino, nessuno di questi commessi ti saprà dare una spiegazione logica o forse ne troverai 1 su 100. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 11:44
“ Quelli sempre ci sono stati e sempre ci saranno, se non ci fossero le aziende avrebbero chiuso. Solitamente il salto di qualità lo fai dopo un paio di generazioni, da Intel all'M1 c'è stato il salto, da M1 a M2 la differenza è minima quasi impercettibile. „ esattamente. il punto è proprio questo, non ci sono monitor adatti al MacOS che hanno prezzi accessibili come si può fare ad esempio la controparte di PC, e infatti ci si orienta giustamente al studio display o a LG 5k che costa intorno 1.400 euro, se non mi sbaglio/ricordo. A ognuno faccia le proprie considerazioni: io sono per i multi-sistemi, poi ognuno si sceglie in base alle proprie esigenze-gusti-stile-forma mentis, ecc...il fanboysmo è un ideologia sbagliata perchè sono ragionamenti di pancia e privi di analisi logica-critica. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 11:52
Un monitor che potrebbe andare bene per MacOs potrebbe essere LG 5K 27" UltraFine, praticamente introvabile e se lo si trova il costo si aggira sui 1200/1300 euro. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 12:06
Ok, va bene tutto a livello "salotto informatico" ma che adesso se non prendo il monitor raro fatto su misura per Mac i soldi spesi per un Mini M1 son quasi buttati la vedo bella gonfia come storia, non dico che qualsiasi monitor da barboni va bene ma anche se non ha il massimo di ppi non è che il mac si spegne o non si riesce a fare la post, ora pare che al al foto amatore medio/basso se non ha a disposizione l'eccellenza venga consigliata vivamente la polaroid. Ma veramente dai!!, poi così è ovvio qualsiasi hardware dopo manco un anno dalla sua uscita puzza di cozza marcia. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 12:08
@SaroGrey, provare per credere, prenditi un monitor anche da 1000 euro di parti terze e vedrai l'interfaccia oltre che grossa anche non nitida. Poi se ti accontenti nella vita tutto si può fare......... |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 12:26
Non dimentico che un buon monitor ti dà la possibilità di configurare i colori delle foto e le altre regolazioni in modo conforme all'idea di stampa che ciascuno immagina. Questo credo sia un aspetto imprescindibile per l'acquisto di un buon monitor. Il monitor integrato nel iMac ha questa caratteristica? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |