RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Auto nuova...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Auto nuova...





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:34

che poi, il 99% di tutti ste problemi al fap sparirebbero se solo ci fosse una lucina che dice "rigenerazione in corso"...a quel punto, uno lo sa, magari non ha tempo di tenere il motore acceso e la spegne, ma magari invece può aspettare la conclusione della rigenerazione.
O almeno un preavviso, tipo "attenzione ancora 2 tentativi prima del blocco"...invece di infarcire i cruscotti di inutili baggianate grafiche.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:42

Teoricamente se si accende la spia del FAP significa che ha bisogno di rigenerarsi. Il problema è quando si accendono quella e la spia del motore assieme.

Se poi a spia accesa (solo quella del FAP) uno spegne la macchina dopo 5km, va a casa e cerca cosa vuol dire sul web…

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:51

Ora non vorrei chiamarmela, ma in 270'000 e rotti km, mai avuto problemi al FAP. Mai vista la spia.
Spero che ci sia! MrGreen
Ma appunto, ci faccio 70-80 km al giorno.
Come giustamente detto, l'auto diesel non è per tutti...ho una collega volpona che s'è presa il SUV diesel e fa 2 km al mattino per venire in azienda e 2 km la sera per tornare a casa...MrGreen
Il diesel più lo usi e più si mantiene bene.

In passato, pur avendo medie chilometriche simili ad oggi, facevo percorsi molto differenti, con tanta città e diversi viaggi brevi nel corso della giornata...e optai per dei classici benzina, che infatti non diedero mai problemi.

Come saggiamente detto, non è solo questione di quantità di strada macinata, ma anche di che tipo di strada macini.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:57

Teoricamente se si accende la spia del FAP significa che ha bisogno di rigenerarsi.


si, infatti...la macchina tenta qualche volta, se non riesce a completare la rigenerazione, allora accende la spia...però su alcune macchine, non fa questo passaggio intermedio: si accende direttamente quella che impone poi la rigenerazione in officina.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:08

scusa, ma in che mondo vivi?
Milano ha già anticipato che nel 2030 verrà vietata la circolazione dei mezzi non elettrici...quindi?


bah: alle prossime comunali basta che un candidato sindaco si fa due conti e vede che promettendo l'abolizione del blocco può vincere tutto torna in discussione

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:21


che poi, il 99% di tutti ste problemi al fap sparirebbero se solo ci fosse una lucina che dice "rigenerazione in corso"...a quel punto, uno lo sa, magari non ha tempo di tenere il motore acceso e la spegne, ma magari invece può aspettare la conclusione della rigenerazione.
O almeno un preavviso, tipo "attenzione ancora 2 tentativi prima del blocco"...invece di infarcire i cruscotti di inutili baggianate grafiche.

Il problema è legato all'uso in città per brevi percorsi: il particolato si accumula, ma per via delle scarse temperature raggiunte dall'impianto di scarico, filtro antiparticolato e catalizzatore, non riesce a bruciare. Anche facendo completare le rigenerazioni, queste saranno comunque più frequenti, rispetto a un utilizzo su strada extraurbana o autostrada.

Tra l'altro, il processo di rigenerazione prevede l'iniezione di una maggiore quantità di gasolio in camera di combustione: il gasolio in eccesso può trafilare tra fasce e cilindri, finendo nella coppa dell'olio. A differenza della benzina, che raggiunta una certa temperatura evapora, il gasolio rimane nell'olio e ne causa un deterioramento, con il risultato che poi ci si trova a dover sostituire il lubrificante più frequentemente del dovuto.

L'eventuale intasamento del fap o del catalizzatore può avere conseguenze nefaste su altre componenti del motore, come il turbocompressore:

www.saito.it/2168/sostituzione-del-fap-catalizzatore-evita-la-rottura-

In tal senso, una soluzione ibrida consente di evitare (o quantomeno ridurre) certi problemi a monte, dato che nei suddetti brevi percorsi lavorerebbe il motore elettrico, per la trazione.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:27

@Illele
Luinge, il “trattamento speciale” potrebbe essere il rifornimento della cerina?

Inoltre, con l'avvento della tecnologia e centraline sempre più evolute, i problemi si sono ridotti e non di poco. A patto che non venga fatto un cattivo utilizzo e manutenzione a capocchia.

La manutenzione è sempre stata fatta regolarmente, e sempre dal concessionario ufficiale. Dopo 110.000 si è verificato il problema senza alcuna segnalazione né preavviso. Se non sanno loro cosa fare, non so dirti.
Direi che hanno avuto tempo per "tagliandare" tutto quello che si doveva fare. Per inciso, il motore era Peugeot, e la auto era una Mazda 3 (era una collaborazione, mi hanno detto). La successiva Mazda 3 ha montato motore Mazda.
E non si era mai acceso nulla. Altrimenti avremmo fatto controllare (ci facciamo parecchi chilometri, con le auto, purtroppo).

Discorso garanzia. Dopo sei anni e qualche mese la Picanto di mia madre non partiva più'. Chimato la Kia, al pomeriggio è venuto un carroattezzi a prenderla e il giorno dopo l'abbiamo ritirata dal concessionario. Soldi spesi, zero. Era ancora in garanzia

Ora abbiamo una KIA Cee'd, infatti.

@Hbd
Il problema è legato all'uso in città per brevi percorsi: il particolato si accumula, ma per via delle scarse temperature raggiunte dall'impianto di scarico, filtro antiparticolato e catalizzatore, non riesce a bruciare.

L'auto faceva autostrada per 20 minuti a 130 km/h, per 2 volte al giorno ogni giorno, oltre che extraurbano e urbano. Non c'era problema di temperature dell'impianto di scarico.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 18:42

a mia moglie l'elettronica HA SPENTO l'auto in prossimità del casello di uscita dall'autostrada


Strano e anche molto pericoloso. A me risulterebbe che l'elettronica dovrebbe depotenziare il motore, ma non spegnerlo. Almeno, cosi è successo a me con l'auto aziendale.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 19:02


L'auto faceva autostrada per 20 minuti a 130 km/h, per 2 volte al giorno ogni giorno, oltre che extraurbano e urbano. Non c'era problema di temperature dell'impianto di scarico.

Non mi stavo riferendo a questo caso specifico.

In ogni caso, le difettosità o persino gli errori progettuali possono sempre capitare, anche con componenti molto più semplici di un filtro antiparticolato, ma che sono comunque fondamentali per il funzionamento del motore.

Vedasi, ad esempio, la catena di distribuzione. In genere è molto affidabile, ma su certe famiglie di propulsori vi sono dei problemi e difettosità congenite, che hanno portato a rotture anche dopo poche decine di migliaia di chilometri.

Anche la rottura della catena comporta l'immediato spegnimento del motore, con l'aggravante che non solo non si riavvia, ma con elevata probabilità ci si trova con danni ingenti al propulsore stesso.

user203495
avatar
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 19:07

Ma che state dicendo?Se uno prende il diesel deve fare km.MrGreenSe uno fa brevi tragitti il benzina è consigliato.MrGreenSe se se...
Io ho sempre ritenuto che se acquisto un'auto debbo poterla usare.Punto.Faccio 1 km al giorno per andare al bar?E allora?Nessuno mi ha informato sulle controindicazioni.
E poi si è rilevato che quel maledetto FAP dava problemi anche usando regolarmente la macchina.A me i mille euro spesi per le rigenerazioni chi li rimborsa?I debosciati che hanno introdotto l'obbligo dell'installazione senza verificarne l'efficienza?
Avete idea di quanti hanno provveduto alla rimozione?Io a tutti quanti ho chiesto ho ricevuto la stessa risposta.Rimosso.Con annessi rischi.Si,perché se ammazzi un bipede hai le attenuanti.Se inquini sei un genocida.

È possibile ingannare la centralina per togliere il FAP senza vedere caroselli di spie accese ma il rischio di sanzioni rimane. Togliere il FAP espone infatti a sanzioni quali una multa da 422 a 1697 euro, l'obbligo di ripristinarlo e il ritiro del libretto.

?
Sono ormai passati più di 10 anni da quando il FAP (Filtro Anti Particolato) è stato adottato dalle auto con motori diesel per limitare l'emissione delle polveri sottili
Prevenire invece di togliere il FAP

In casi “limite” togliere il FAP si configura come 'danno ambientale' per il quale si rischia una denuncia penale, con reclusione fino a 6 anni e una multa fino a 100.000 euro. Si corre anche il rischio di far decadere la garanzia del veicolo.

Questo solone parla di "prevenire".
Io le ho provate tutte.Persino pulizia del FAP.300euro.Nulla.
Inoltre credo che sia inutile fare confronti sui consumi delle nuove e vecchie tecnologie motrici.Fatevene una ragione.Lo Stato,esaurita l'euforia da bonus a cascata,non rinuncerà alle entrate derivanti dalle accise.Tasserà ulteriormente i veicoli ibridi/elettrici.
Ovviamente se si acquista un veicolo ibrido/elettrico per ragioni di inquinamento è un discorso diverso.Ma sui risparmi inutili illuderci.

In ogni caso, le difettosità o persino gli errori progettuali possono sempre capitare,

E quindi?Perché non hanno ritirato i veicoli e posto rimedio all'errore?


avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 19:25

E quindi?Perché non hanno ritirato i veicoli e posto rimedio all'errore?


Perchè costerebbe troppo e sarebbe insostenibile.
I costruttori decidono di volta in volta se affrontare eventuali singole contestazioni o richiamare decine di migliaia di veicoli...in base al tipo di errore e alla frequenza con cui si manifesta.

A meno che non riguardi la sicurezza, allora richiamano anche tutti i veicoli prodotti, come succede anche relativamente spesso.


avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 19:43

“ Nessuno mi ha informato sulle controindicazioni. ”
Probabilmente perché si pensa che una persona prima di sganciare migliaia e migliaia di €, si sia informata su quello che sta comprando.

Se vuoi una macchina fotografica o una lente, scegli a casaccio o prima ti informi se vanno bene per il genere che fai?

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 20:07


Perchè costerebbe troppo e sarebbe insostenibile.
I costruttori decidono di volta in volta se affrontare eventuali singole contestazioni o richiamare decine di migliaia di veicoli...in base al tipo di errore e alla frequenza con cui si manifesta.

A meno che non riguardi la sicurezza, allora richiamano anche tutti i veicoli prodotti, come succede anche relativamente spesso.

Vi è anche da dire che, in certi casi, è oggettivamente difficoltoso trovare una soluzione, operando su un motore già in produzione.

Penso, ad esempio, alla famiglia N47 di motori Bmw, che ha avuto rogne di vario tipo, inclusi diversi casi di rotture delle catene di distribuzione. La casa è intervenuta più volte, modificando la progettazione dei tendicatena, dei pignoni e persino dell'albero motore, oltre ad altre componenti, ma il problema non è mai stato del tutto risolto. Il tipico esempio di "motore nato male", insomma.

user203495
avatar
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 20:30

Se vuoi una macchina fotografica o una lente, scegli a casaccio o prima ti informi se vanno bene per il genere che fai?

Ma che stai a dì?L'automobile uno la compera per muoversi.Punto.Seguendo il tuo ragionamento uno non dovrebbe nemmeno acquistare una Ferrari?Tanto con i limiti.
O un Rolex d'oro.Tanto anche un comunissimo fondo di bottiglia segna l'ora.
Ergo tutti quanti hanno acquistato un auto e si sono ritrovati con quei problemi sono degli sprovveduti?
vediamo se capisci questa.
Parto da Bergamo provincia.50 km a nord.Si accenda la spia del filtro.Va bene mi dico:debbo arrivare sino a Ginevra.In autostrada si spegnerà.Bene,si è spento nei pressi di viale Certosa.All'imbocco della Milano/Chiasso.Quanti km sono?
Arrivo all'ultimo autogrill prima della Svizzera.Prendo un caffè.Risalgo e riparto.C...o !La spia nuovamente accesa.
Beh facciamola corta.Ho dovuto rientrare in officina per la rigenerazione.Di che cosa dovevo informarmi?Di cosa doveva informarsi il mio collega di lavoro che in più occasioni si è trovato a viaggiare al rilento in autostrada?
alla famiglia N47 di motori Bmw, che ha avuto rogne di vario tipo, inclusi diversi casi di rotture delle catene di distribuzione. La casa è intervenuta più volte, modificando la progettazione dei tendicatena, dei pignoni e persino dell'albero motore, oltre ad altre componenti, ma il problema non è mai stato del tutto risolto. Il tipico esempio di "motore nato male", insomma.

Si ma non ti sbattono in galera se,per assurdo,eliminassi la catena di distrubuzione.Io contesto chi ti inchioda a responsabilità da Codice Penale per errori altrui.Qui non sono automibili nate male.Qui è un particolare che aveva dei limiti evidenti.

www.ilsole24ore.com/art/dieselgate-7-anni-dopo-molto-piu-una-centralin

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 21:06

Scusa, ma leggi quello che scrivi?
Hai scritto che nessuno ti ha informato. Giusto?
Ora, perché mai uno ti dovrebbe qualcosa?
Non siamo negli mica anni 30. Leggi, ti informi, valuti i pro e contro e poi acquisti. Il FAP non l'hanno mica montato ieri e i possibili problemi si sanno da anni. Ma anni, è…

P.S.
Non serve una Ferrari per superare i limiti.
Evitiamo paragoni che non hanno senso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me