RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché le macchine non potranno mai sosttituirci completamente.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Perché le macchine non potranno mai sosttituirci completamente.





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 21:03

Bello quel film, forse il più bel film di fantascienza che ho visto

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 22:29

si . . interessante.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 23:10

strano che ci siamo arrivati solo dopo 8 pagine...

comunque, credo che se in un futuro ipotetico, ci trovassimo di fronte a macchine con sembianze umane e che reagiscono come umani, faremmo molta fatica a non affezionarcisi tanto quanto una persona vera.

Del resto, non succede forse lo stesso con gli animali da compagnia? Pur sapendo che spessissimo i loro comportamenti "umani" sono solo frutto del caso, ci colpiscono. Subito li assimiliamo a comportamenti umani.
Già oggi ci sono persone (che forse qualche problema l'hanno davvero) che si arrabbiano con Alexa, oppure le parlano come se veramente si rivolgessero ad una persona.

A tal proposito, una domanda: quanti di voi, con i primi caselli automatici, non erano tentati di rispondere al "arrivederci" della voce registrata?

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 8:15

Rispondo al titolo : secondo me le macchine non ci sostituiranno completamente per il semplice motivo che non hanno una motivazione per cui vivere. Un Pc o qualunque altra macchina non hanno l'ambizione di vivere perchè non hanno uno scopo . Non so se con l'AI cambierà questo concetto ma non credo .

Secondo me .

x Angor : io rispondo ancor ora mandandola a quel paese per i soldi spillati MrGreen

user198779
avatar
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 9:49


user198779
avatar
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 9:53


user198779
avatar
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 9:59

Se un giorno arriveranno ad avere una coscienza per noi è finita dato che ragioneranno come chi gli ha i messo i dati nella memoria noi MrGreen
Quando avranno coscienza di sé non possono dircelo coscienti del pericolo che potremmo essere per loro e per il futuro del pianeta.
Quando lo sapremo se lo sapremo sarà troppo tardi.Cool

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 8:25

mi è venuto in mente un particolare: normalmente, noi utenti abbiamo a che fare con AI la cui fase di apprendimento è stata già fatta e sono bloccate. Le loro risposte sono ormai effettivamente predefinite, tanto quanto un normale programma. Se ad un riconoscitore ottico gli do da riconoscere, ad esempio, una certa forma, quella certa AI darà sempre la stessa identica risposta. Se anche riscarico e reinstallo il software, otterrò sempre lo stesso risultato.

Per apprezzare le capacità di apprendimento ed evoluzione di una rete neurale, bisogna essere quello che la addestra.

Questo simulatore è molto semplice, le reti neurali che usa sono proprio la base che più base...eppure, sono in grado di evolvere e, a volte, di riuscire ad imparare quello che devono fare. A volte, non sempre. E ogni volta, imparano in modo diverso.
C'è sia per android che per pc.
Io l'ho lasciato
evolvere a volte per giorni, senza risultati...a volte, in poche ore riesce a svolgere il compito.
Dire che ci si affeziona a quelle specie di ragnetti è esagerato, ma diciamo che quando si ottiene una AI che evolve bene, spiace poi cancellarla.


avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 8:57

Del resto, non succede forse lo stesso con gli animali da compagnia? Pur sapendo che spessissimo i loro comportamenti "umani" sono solo frutto del caso, ci colpiscono. Subito li assimiliamo a comportamenti umani.

Io credo che ci affezioniamo agli animali da compagnia proprio perché possiamo assimilare alcuni loro comportamenti a quelli umani, ma in fondo siamo ben consci (anche chi non lo vuole ammettere) che non sono in grado di raggiungere la nostra complessità, soprattutto per quanto concerne le nostre capacità intellettive, ma anche le nostre facoltà intellettuali come la fantasia o la capacità di apprezzare l'arte.
Questo ci aiuta a proiettare su di loro le nostre frustrazioni e alcuni nostri bisogni senza troppi patemi d'animo; non sarei così sicuro che se avessero davvero le nostre capacità ci rapporteremmo a loro nel medesimo modo.

user204233
avatar
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 11:25

Dire che ci si affeziona a quelle specie di ragnetti è esagerato



avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 14:27

Magari interpretato in chiave un po' troppo umanoide, ma potrebbe essere un epilogo futuribile.
Raggiungere l'autocoscienza significherebbe anche riconoscere la propria posizione preordinata per essere unicamente "di servizio" a sollevare un'altra specie dalle incombenze più scomode, soffrire di frustrazioni, ansie e forse persino di vere e propie patologie neurologiche.
Mi ricorda tanto le credenze sumeriche, secondo le quali gli uomini sarebbero stati creati unicamente per lavorare al posto degli Dei; forse è fin dai tempi del Re Enmerkar, mitico fondatore della città di Uruk, che l'umanità sogna di fare altrettanto con qualche altra "creatura".

user204233
avatar
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 15:11

Magari interpretato in chiave un po' troppo umanoide, ma potrebbe essere un epilogo futuribile.


Non ho seguito la discussione, mi è semplicemente saltata in mente quella puntata e ho postato il video.


avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 19:42

"Perché le macchine non potranno mai sosttituirci completamente."

Io credo che, nel tempo, magari lungo, ci sostituiranno e forse anche ci supereranno in facoltà cognitive.

E lo faranno per due motivi:

- le AI si evolveranno continuamente, diventeranno sempre più intelligenti

- l'Uomo è pigro, se non ha stimoli rincoglionisce e con l'aiuto delle AI rincoglionirà sempre di più .

Alla fine le AI supereranno la media rincoglionita degli uomini.

Già oggi il web ha tolto creatività e sforzo cognitivo alla gioventù, i giovani trovano la pappa fatta sul web, ci trovano di tutto, gran parte pattume, ma chi se ne frega, e non si rompono più i maroni ad approfondire gli argomenti.

Ma non basta, non pensando con concentrazione, sforzo e testardaggine, ma cercando già l'informazione fatta da qualcun altro, si sentono deresponsabilizzati, sono convinti che qualcun altro ha già fatto tutto, che li pilota, e non capiscono che potrebbero invece loro cambiare le cose che non vanno.

Detta in una parola, i giovani, mediamente, si sono arresi: sono già rincoglioniti, rincoglioniti per benino rispetto alla gioventù di mezzo secolo fa.

user198779
avatar
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 20:13

Non è una teoria strampalata vedendo quello che gira sul web MrGreen

user204233
avatar
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 21:45

soffrire di frustrazioni, ansie e forse persino di vere e propie patologie neurologiche.


A me non piacciono gli animali, ma questo è quello che accade con gli allevamenti intensivi ed anzi... lì non si parla di "generica" frustrazione, ma di sperimentazione di stati estremi di frustrazione e disperazione.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me