RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In viaggio verso la Norvegia!


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » In viaggio verso la Norvegia!





avataradmin
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 22:44

Te la sei cavata bene nella gestione delle aberrazioni. Quella con il ramo in primo piano devi averti fatto lavorare un po e tutto sommato se non le cerchi.


Lascio sempre attivata la rimozione dell'aberrazione cromatica in Camera RAW e devo dire che funziona benissimo, e anche il fatto che scatto quasi sempre a f/8 o f/9 aiuta a migliorare la qualità.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 22:45

solo per l'aurora ho ceduto a Sony

Probabilmente dico uno sciocchezza ma da una multiesposizione all'aurora (mai vista) cosa potrebbe emergere, magari da una modalità additiva?

avataradmin
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 22:46

Le nuvole erano statiche in questa foto?
">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4432761&l=it

Si muovevano, e l'effetto "strisciata" nel cielo è dato proprio dal movimento abbinato alla multiesposizione. Penso che l'effetto scattoso ci sia quando si sommano scatti con tempi brevi (perchè si sovrappongono tante immagini "ferme"), mentre con tempi già abbastanza lunghi (quella foto è a 1/2s) c'è già un po' di mosso che quindi si va a fondere in modo più graduale e piacevole.

avataradmin
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 22:50

ma una multiesposizione all'aurora cosa potrebbe emergere, magari da una modalità additiva?


Verrebbe solo un cielo verde e "spalmato"... l'aurora si muove, quindi per far sì che renda bene non è possibile usare tempi troppo lunghi o somme di esposizioni (l'ideale è qualche secondo, arrivando a 20-30" al massimo per le aurore più statiche, ma già con questi tempi si rischia che il risultato sia troppo "spalmato").

La foto con la Sony è al limite (20") col 18 2.8; invece col 12-24, tenendo conto che perlomeno la mia copia non è nitida a f/4 e avrei dovuto chiudere almeno 1 o 1.5 stop, avrei dovuto usare un tempo troppo lungo o alzare gli ISO a valori proibitivi.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 22:51

Si muovevano, e l'effetto "strisciata" nel cielo è dato proprio dal movimento abbinato alla multiesposizione. Penso che l'effetto scattoso ci sia quando si sommano scatti con tempi brevi (perchè si sovrappongono tante immagini "ferme"), mentre con tempi già abbastanza lunghi (quella foto è a 1/2s) c'è già un po' di mosso che quindi si va a fondere in modo più graduale e piacevole.

ok grazie. Probabilmente bisogna trovare i giusti tempi in relazione alla velocità di movimento, e direi che per quella situazione li hai trovati.

Verrebbe solo un cielo verde e "spalmato"... l'aurora si muove, quindi per far sì che renda bene non è possibile usare tempi troppo lunghi o somme di esposizioni (l'ideale è qualche secondo, arrivando a 20-30" al massimo per le aurore più statiche, ma già con questi tempi si rischia che il risultato sia troppo "spalmato").
Ok. Con i fulmini (ovviamente su tempi diversi e più lunghi) non vengono male le sommatorie, con i fuochi di artificio non ho mai provato. Se è vero che gli iso divengo proibitivi è anche vero che sommando più scatti il rumore diminuisce parecchio. Magari vieni fuori qualcosa di creativo.. (si dice così) MrGreen

Grazie e buon divertimento.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 9:00

Magari troverai qualche renna vagante su cui testare l'autofocus Sorriso
Giustamente per uso paesaggistico su cavalletto lo schermo fa da padrone, sono curioso comunque di un parere sul mirino nuovo e molto customizzabile soprattutto da chi penso sia abituato a quelli elettronici Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 9:59

non so se puoi ma alle 4 del mattino col cielo buio senza luna e nuvole:-P potresti provare col 250 e astrotracer la stella cometa verso nord o orsa maggiore

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 18:50

Ora battute a parte ma anche se non gli hanno dato 11-18 o il 16-50 nuovo, il vecchio ecumenico avrà i propri anni ma se la cava davvero bene. Il dettaglio dell'ultima foto è davvero molto buono al pari di altre. Certo a f9 (che poi se non è fallato un po potrebbe anche chiudere) è buona anche la bottiglia del kinotto ma insomma gli ingrandimenti al 100% del faro e della capanna sono notevoli..

avataradmin
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 20:31

sì, a f/9 è onesto, anche se bisogna dire che sto facendo tutto il possibile per tirarci fuori il massimo:

- sto usando un treppiede più pesante del mio solito, per essere certo al 100% di evitare micromosso

- ovviamente scatto ritardato e specchio sollevato, oltre a otturatore elettronico

- messa a fuoco manuale per evitare qualsiasi imprecisione di fuoco

- correzione profilo lente con camera raw per togliere le aberrazioni cromatiche

- infine, buona parte delle foto sono ottenute con una trentina di scatti (media in-camera), il che dà un file estremamente lavorabile su cui è possibile applicare uno sharpening più aggressivo

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 20:39

Cos'è questa media in camera?

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 20:49

anche se bisogna dire che sto facendo tutto il possibile per tirarci fuori il massimo:

- sto usando un treppiede più pesante del mio solito, per essere certo al 100% di evitare micromosso

- ovviamente scatto ritardato e specchio sollevato, oltre a otturatore elettronico

- messa a fuoco manuale per evitare qualsiasi imprecisione di fuoco

- correzione profilo lente con camera raw per togliere le aberrazioni cromatiche

- infine, buona parte delle foto sono ottenute con una trentina di scatti (media in-camera), il che dà un file estremamente lavorabile su cui è possibile applicare uno sharpening più aggressivo


Avevo immaginato a dire il vero.. da manuale del paesaggista. ;-)
(Più le funzionalità di pentax che nemmeno tanti pentaxiani conoscono o usano Cool pur essendoci da molti anni)

Le aberrazioni cromatiche si tolgono abbastanza bene anche utilizzando il programma nativo di sviluppo del raw con i DA. Puoi vederlo anche direttamente sui jpeg se imposti l'opzione dal menu della fotocamera riduzione aberrazioni.

Cos'è questa media in camera?


E' una modalità di composizione delle multiesposizioni.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 21:33

Ma la media in camera non c'è su k1 mi pare... Giusto?

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 21:45

Ma la media in camera non c'è su k1 mi pare... Giusto?

sbagliato, c'è su tutte le pentax, k1 compresa. Ci sono alcune differenze nei modelli entry ma nei modelli più evoluti o recenti sono più o meno uguali.
Guarda nelle multiesposizioni (o meglio sul manuale) le varie opzioni (media, additiva, composita, intervallata, etc..)

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 21:46

Ma la media in camera non c'è su k1 mi pare... Giusto?


Certo che c'è ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 0:13

Grazie mi era sfuggita

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me