RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6d Mark II e recupero ombre difficoltoso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6d Mark II e recupero ombre difficoltoso





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:29


Domanda: è ipotizzabile/sensato demosaicizzare con DPP e poi passare a LR per effettuare interventi più sostanziosi ?
Seì, a quali interventi è meglio limitarsi con DPP ? E in che formato va passata la foto da DPP a LR ?

Grazie

E' possibile convertire il raw in tiff, ad esempio, ma si perdono comunque delle informazioni, e questo potrebbe rendere impossibili certe correzioni, in lightroom.

Se sono necessarie delle correzioni selettive sull'esposizione (operare sui cursori delle luci e delle ombre sull'intera immagine può creare dei problemi, dato che vi è il rischio di alterare il contrasto anche in aree che non necessitano di correzioni in tal senso), conviene aprire il raw direttamente in lightroom, anche se poi ci si trova con livelli di rumore mediamente superiori a dpp.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:04

Grazie HBD. A questo punto, se devo effettuare interventi di denoise preferisco partire da LR ed esportare in DXO Pure Raw per poi riportare il file in DNG, o utilizzare direttamente DXO Photolab.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:52

Io sto continuando a utilizzare DxO (in prova) e devo ammettere che è veramente eccezionale

Ho provato a riaprire delle foto sia con lightroom che con camera raw, ma almeno nel mio caso la differenza è abissale, sia sotto il profilo dei colori che della qualità generale della foto, oltre della gestione del rumore

In poche parole se hai scattato bene ti ritrovi praticamente la foto già pronta con colori ultra naturali

Ovviamente è un processo un po' più macchinoso e lento, ma sicuramente ripaga


avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:56

Te l'avevo detto... MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 17:02

Idem MrGreen Beh, lento....dipende...è solo un problema di tempo di elaborazione in esportazione se non si ha una GPU performante, ma in generale trovo il software molto veloce in quanto ha degli ottimi automatismi che creano sempre una buona base da cui partire.

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 17:24

Esatto.
Poi puoi salvare un sacco di combinazioni di impostazioni come preset e richiamarle in secondi.
La velocità di esportazione dipende tutta dal pc che usi.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 20:30

Sisi infatti sicuramente il problema è il mio pc.. E nonostante ciò comunque è un lavoro abbastanza veloce
Fatto sta che mi toccherà acquistarlo MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 14:07

L'unica cosa che non capisco è la correzione dell'obiettivo su DxO
All'installazione mi ha praticamente installato i profili dei miei obiettivi, quindi a regola dovrebbe correggerli in automatico, ma ho constatato che non corregge correttamente né la distorsione né la vignettatura, cosa che in camera raw è lightroom può essere fatta.
Di conseguenza se devo unire foto modificate con DxO con foto modificate con lightroom, quando le vai a sovrapporre non tornano.

Come posso fare per risolvere questo problema? Grazie

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 14:10

Dovrebbe correggerlo, in che senso non lo fa ? Cioè anche abilitando lo strumento apposito nell'interfaccia non vedi nessuna differenza in anteprima ? Dovresti vederla, se non lo fa c'è qualche problema, qualche bug (recentemente ce ne era stato uno, ma hanno risolto e riguardava solo alcuni tipi di file tra cui non credo i raw Canon).

Alcuni strumenti di DxO non li vedi sull'anteprima grande, ma solo nella finestrella piccola che si trova sotto lo strumento denoise. Questa condizione é segnalata da un simbolino di occhio barrato che compare a fianco del nome dello strumento . Le correzioni di distorsione e vignettatura non sono tra questi, e dovresti vederle nell'anteprima.


Non ho capito la parte relativa a unire foto provenienti dai due software, in che senso unire ?

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 14:32

Allora ti spiego

Praticamente ho provato a fare una notturna
Per il primo piano ho utilizzato DxO

Per le stelle ho modificato 6 file su Camera Raw (per comodità) , esportati in tiff e uniti in sequator, per pulire il cielo dal rumore

Il fatto è che quando su PS ho provato a unire cielo e terra non tornavano le sovrapposizioni a livello di distorsione.. Sembra che cambi proprio la correzione dell'obiettivo

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 14:34

Be é possibile che sia diverso il modello che c'è dietro, ma...in generale forse un workflow più pulito sarebbe di applicare le correzioni tutte con lo stesso software perché mi sembra inevitabile avere delle discrepanze, che se si va a fare una fusione possono essere impattanti anche se a livello di pochi pixel....

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 14:42

Eh sicuramente sarebbe meglio fare tutto con DxO, avevo provato così per velocizzare un po' il workflow

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 14:44

Però anche tipo la vignettatura non viene modificata su DxO.. Mentre su Camera Raw o lightroom viene completamente tolta, anche questa è una cosa che non mi torna molto

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 14:45

Ma la differenza che vedi nella distorsione è abnorme o nell'ordine di un tot di pixel ? Comunque ovviamente anche in DxO va abilitata cioè se scarichi il profilo lente poi non è detto che sia abilitata, dipende dal preset usato o in ogni caso dall'aver manualmente abilitato le correzioni desiderate.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 14:46

No Simone, è solo la leggera bombatura della distorsione, nulla di più
Come ho detto, sembra che non corregga proprio il profilo della lente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me