| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 12:13
Due sono i problemi. 1 Conoscere la macchina e capire le impostazioni che le rendono giustizia. 2 Prevedere le situazioni e capire quale postazione sia più adatta a quella del momento. Risolti questi problemi, da ogni macchina si tira fuori il meglio e si smette di criticare qualunque sistema. Usando più sistemi posso dire con certezza che solo Sony rende universale afc (ma non del tutto inutile afs). Con tutte le altre afs è d'elezione, a mano di non voler inseguire il soggetto in movimento ancge frontale. Poi cambiano i vari parametri af. E dalla combinazione di tutti i parametri viene fuori la situazione ideale per quello che serve al momento. Alle macchine glielo devi spiegare quello che vuoi, ma prima sei tu a doverlo sapere |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 12:18
“ L'errore è scattare sempre in afc come fanno i sonysti. Con le altre marche afc va usato quando vi è una reale necessità. Per tutto il resto c'è afs „ avere un ottimo eye-focus in aF-s è utile come le lenticchie sul panettone. Se il soggetto e fermo me ne faccio a meno del eye af. Gli algoritmi di tracking sono interessanti solo se abbinati ad un ottimo af-c possibilmente che rimanga affidabile anche con le raffiche. Purtroppo sembra che nelle medio gamma l'abbia capito solo Sony e ora Canon. La tecnologia deve essere affidabile altrimenti è solo marketing per dire "ce lo abbiamo anche noi". Sarebbe come dire di avere Hires ma che funziona solo a mezzogiorno nei mesi senza la ERRE nel nome. Adesso su Olympus queste tecnologie funzionano solo su OM1. In nikon solo su Z9, in canon dalla r6 in su, in Sony funzionavano già su a7rIII con limiti nelle raffiche veloci dove perdeva parecchio. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 12:20
Aggiungo: un sistema AUTOMATICO è più valido quante meno impostazioni richiede. Poi ovvio che ci vuole l'esperienza del fotografo ma qui si parla di tecnologia. La tecnologia serve a semplificare le cose permettendoci di ottenere risultati migliori con più facilità. Se devo stare a cambiare impostazioni AF per ogni soggetto che riprendo allora la tecnologia non è sufficientemente sviluppata. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 12:21
Non sono d'accordo, tant'è che poi vi lamentate degli errori. Forse siete più in sintonia con l'af Sony. E allora lasciate stare gli altri sistemi, perché si impostano diversamente. Se ne fate un uso non conforme alle specifiche non vi lamentate che poi portate a casa foto fuori fuoco. Un sistema automatico che vi risolve tute le situazioni non esiste. Il miglior sistema è quello che prevede tante opzioni per coprire tutte le situazioni, ma poi dovete sapere come muovervi |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 12:30
In Canon, così come in Sony prima, uso af-c per tutto, con back-button focus; così è possibile usarlo, alla bisogna, come un af-s: si preme af-on, si mette a fuoco, si rilascia e poi si scatta. Lo facevo anche con le reflex. Con Olympus questo porta ad un calo dell'affidabilità della messa a fuoco, soprattutto con ottiche di terze parti; con gli Zuiko, tutto sommato, i risultati non sono malaccio. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 12:31
E quindi quale funzione avrebbe afs? L'hanno messo per tradizione? Non voglio convincere nessuno, ma se portate a casa tante foto sfocate oggi con queste velocità che abbiamo, qualche domanda sul metodo me la farei. O pensate a un complotto delle case che vi vogliono fare i dispetti? |
user206375 | inviato il 01 Gennaio 2023 ore 12:38
Beh si, se è per quello sulla z6 c'è pure la modalità auto, sulla d750 scene e effect |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 12:40
La funzione dell'af-s è banale: serve a mettere a fuoco un soggetto fermo, una volta acquisito il fuoco (buono o cattivo che sia) la messa a fuoco non cambia più sino al momento dello scatto. Comunque con il Sigma 56 anche in af-s il fuoco non è sempre così preciso, quindi sospetto che il problema risieda nella compatibilità tra ottica e fotocamera. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 12:45
A parte problemi sempre possibili, consiglio di sfruttare il più possibile afs abbinato a una personale rapidità nello scatto e al pre af. Vedrete che le situazioni in cui afc è indispensabile diventano meno frequenti, a tutto vantaggio della precisione |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 12:46
“ E quindi quale funzione avrebbe afs? L'hanno messo per tradizione? Non voglio convincere nessuno, ma se portate a casa tante foto sfocate oggi con queste velocità che abbiamo, qualche domanda sul metodo me la farei. O pensate a un complotto delle case che vi vogliono fare i dispetti? „ Semplice risposta. Fare un af-s con scatto singolo decente è relativamente semplice. Fare un sistema di tracciamento automatico con rilevamento soggetti che funzioni in af-c con raffica richiede hardware della Madonna. Se l'af-c fosse perfetto, l'af-s sarebbe inutile. Che è la stessa cosa per tante altre questioni tecniche. Esempio: quando la velocità di lettura dei sensori sarà sufficientemente veloce, l'otturatore meccanico sarà inutile (ci stiamo già arrivando ... vedi z9). Oppure: quando i sistemi multiscatto saranno veramente efficienti sarà inutile menarsela con GD e tenuta ISO. “ Un sistema automatico che vi risolve tute le situazioni non esiste. „ ovviamente no. Ma un sistema automatico che richiede continue impostazioni è come la famosa corazzata fantozziana. Diciamo che un automatismo deve funzionare all'85% in modo soddisfacente... poi modificando poche impostazioni che si arrivi al 95%. Se funziona al 20% e mi richiede continue correzioni per arrivare al 50% non è un automatismo ma un sistema in via di sviluppo. Allora preferisco non usarlo perché da fotografo preferisco concentrarmi sulla parte artistica e non su quella ingegneristica. Punto. Poi per carità... se a uno piace spendere migliaia di euro per studiare migliaia di pagine di manuali ... lecito eh |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 12:47
Sei pronto per Sony (ne ho 3 ma questa cosa non la condivido, sembra pensata da chi non fa fotografia ma video). Io preferisco scegliere le impostazioni di volta in volta. Bisogna un po' specializzarsi, non puoi delegare tutto alla macchina |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 12:51
“ Sei pronto per Sony. Io preferisco scegliere le impostazioni di volta in volta „ Ho avuto sony quando mi si pigliava per il c..lo con il discorso play station. Ma ho avuto un po' tutto quindi credo di sapere a cosa sono pronto. Di sicuro non sono pronto a chi mi dice af (che ricordo sta per auto focus ovvero automatismo di messa a fuoco) della madonna quando invece funziona solo in af-s e a scatto singolo. E poi se quel qualcuno mi viene anche a dire che è colpa mia perché non so impostare la macchina mentre lui i vasi di fiori li riesce a mettere a fuoco... ecco a quello non sono pronto! |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 12:56
“ In Nikon si usa af c con soggetto in movimento, af s soggetto fermo. Con le altre come si usano? „ Io oramai da anni uso sempre e solo AF-C con back button focus lo facevo su D750 e lo faccio ora su Z6II, senza grossi problemi |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 13:06
Scatto sia foto dinamiche che statiche. Il settaggio migliore per me è utilizzare il pulsante back button focus. Imposto la macchina fotografica in af-c di default, se premo il pulsante back button focus sono in af-s, se lo tengo premuto vado in af-c. Sulle Olympus stranamente il pulsante di back button focus l'hanno messo solo sulla OM-1 |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 13:25
Sulle Olympus (tranne la OM1) af-c fa un po' schifo (specie rispetto a Sony ...) Generalmente NON mischio brand nel M43. In Af-s mai avuto problemi di foto fuori fuoco. Quando è successo la colpa era mia. Certo che quando provi AF di Sony ... gli altri (che ho provato o possiedo) sembrano preistoria. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |