| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 19:50
Non sono ritrattista ma sul sigma 56 1,4 posso solo che spendere belle parole, dice bene CesareCallisto |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 20:00
Sigma ce l'ho su M4/3 che però corrisponde a un 112 mm ...lunghezza focale insolita ed infatti è un po' lunghino... fantastica comunque colori caldi...qua almeno sarebbe un 85 equivalente più versatile....forse per non avere un doppione nel senso obiettivo identico esteticamente prenderei il tokina 56 mm 1.4....che ha anche la ghiera dei diaframmi |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 8:51
Il Tokina non è aggiornabile, manca la porta USB ed è secondo me una grave pecca. Per l'aggiornamento bisogna spedire la lente a Rinowa ma la lente, se acquistata su Amazon, non ha garanzia Italia. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 9:07
Be ma la garanzia Amazon se comprata direttamente da Amazon è imbattibile...scusa ma io avevo letto che si aggiorna assieme al corpo macchina...boh |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 9:59
Se mi spiegate come..... io ho contattato rinowa e mi hanno detto che l'aggiornamento lo fanno loro. La mia lente in alcune occasioni bloccava la H1 e la T2 ed ho poi fatto il reso ad amazon con sostituzione. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 10:18
Se ho capito bene quindi il Tokina è meglio lasciarlo perdere. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 10:28
Non so in qualche post invece avevo letto appunto che si fa direttamente con la macchina ma non lo trovò più, ho comunque fatto una domanda su Amazon a chi ha acquistato il 56 mm vediamo se mi rispondono |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 10:40
Stefano come resa niente da dire, io l'ho preso appena uscito e l'ho sostituito dopo circa 8 mesi. La confezione è diversa, nella vecchia c'era anche un filtro magnetico protettivo. La nuova lente non si è mai bloccata. La costruzione è migliore del viltrox 23, non so il trattamento antiriflesso ma il 13 ha una costruzione e resa eccellente |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 10:47
Grazie. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 18:26
Ragazzi, obiettivamente, il Tokina/Viltrox 56 è molto molto inferiore al Sigma. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 18:48
“ Ragazzi, obiettivamente, il Tokina/Viltrox 56 è molto molto inferiore al Sigma. „ Credo che non ci sia bisogno neanche da discutere... chi pensa che Tokina è meglio del Sigma probabilmente scatta solo col smartphone...  |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:53
Certo considerando che il sigma costa l'80% in più ci sta che sia più corretto e nitido del viltrox |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 20:09
Ma no siamo a 450 euro su Amazon il sigma 56 mm 1.4 ...tokina 380 e viltrox 340 prezzi medi... |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 21:59
“ Ragazzi, obiettivamente, il Tokina/Viltrox 56 è molto molto inferiore al Sigma. „ quoto, ho avuto il viltrox 56 e l'ho restituito dopo una settimana, a TA è troppo morbido, ha aberrazioni molto invadenti, l'af non è dei migliori, poi quella stramaledetta ghiera dei diaframmi si sposta solo a guardarla, effettivamente l'unico neo è che costa relativamente poco, io lo presi a 320€ nuovo, oggi sta sui 340/350€, per quei 80/100€ in più il sigma è decisamente migliore in praticamente tutto, poi non capisco perchè su fuji costa un botto in più, su altri innesti spesso lo si trova anche a 389€ “ Certo considerando che il sigma costa l'80% in più ci sta che sia più corretto e nitido del viltrox „ mediamente il viltrox 56 costa 350€, il sigma 56 430€, stando ai tuoi conti dovrebbe costare 630€ |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 23:18
Ragazzi il perché costi di più c'è ma bisogna aver assaporato vetri di grosso spessore per capirlo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |