RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotovoltaino, +41GW in Europa, autorizzati 7.1 GW in Italia


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Energia e Ambiente
  6. » Fotovoltaino, +41GW in Europa, autorizzati 7.1 GW in Italia





avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 18:27

Anche a me parrebbe un controsenso far produrre energia e poi non usarla.
Resta il fatto che se un circuito non assorbe tutta la corrente disponibile, non ho idea come faccia Enel distribuzione a portarla in altri contesti.
A meno che tutto sia interconnesso e questo funzioni come nei vasi comunicanti dove l'esubero da una parte va a compensare la mancanza dall'altra.
Ma forse il mio concetto è un po' troppo semplicistico

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 19:21

Anche a me parrebbe un controsenso far produrre energia e poi non usarla.


Infatti non lo fa

Un concetto base, e-distribuzione non deve fare nulla per distribuire la corrente, lo fa essa stessa da sola, una volta che è presente la rete adeguatamente strutturata, la corrente prodotta dal mio impianto va dove trova meno resistenza, quindi nell'ordine il primo ad usufruirne sono io, poi i miei vicini e il resto corre lungo i cavi fino agli altri utilizzatori, non è gestibile il fenomeno, una volta che immetti 1kWh in rete quello cammina fino a che trova uno "sfogo"

Dal momento che sei stato allacciato e-distribuzione ha gia fatto le verifiche del caso sulla capacità della rete di reggere il tutto.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 19:42

Vero. L'energia va dove incontra minore resistenza.
Però, c'è da dire che se in un area c'è basso assorbimento, la tensione sale (o meglio scende di meno rispetto al valore nominale) e la propensione dell'energia a fluire si riduce (fino ad annullarsi). Questo può essere un'altra causa della non cessione, oltre ai cavi citati da nik.

Piccola precisazione: si immette energia (kWh o MJ) non potenza (kW). La potenza è la quantità di energia per unità di tempo.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 19:50

Piccola precisazione: si immette energia (kWh o MJ) non potenza (kW). La potenza è la quantità di energia per unità di tempo.

Si è un refuso sto scrivendo da uno smartphone

Però, c'è da dire che se in un area c'è basso assorbimento, la tensione sale

Perchè? Sto immettendo a 230V e rimane tale, se i miei kwh fruiscono in rete vuol dire che da qualche parte qualcuno li sta assorbendo, in un impianto off grid se i pannelli producono 1kW di potenza e ne assorbo 100W mica esplodo semplicemente l'inverter non li eroga.

Potenza = tensione x corrente

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 20:17

Ogni circuito ha una resistenza nominale, anche le reti. Se hai una rete dimensionato correttamente, al passaggio della corrente hai una piccola dispersione di energia in calore altrimenti grande. È il problema delle centrali: hanno bisogno di distribuire energia a lunga distanza e per farlo si usa l'altissima tensione altrimenti ci sarebbe una caduta tale da non far arrivare niente all'utenza.

Se la rete non è dimensionata correttamente per i carichi (es. I cavi non sono abbastanza spessi = la resistenza è più alta) quando vi è un assorbimento elevato vi è caduta di tensione elevata mentre se l'assorbimento è basso la caduta è piccola.

Se produci a 230V e la rete è a 229 perché ci sono carichi collegati, allora cedi ma se tutto è staccato allora la rete vista dall'inverter ha la stessa tensione e non cedi niente perché l'energia non vede un potenziale più basso verso cui fluire.

Delta V = resistenza rete x corrente assorbita.
Cavi più grossi => resistenza più bassa => delta V più basso.

Infatti, se non hai carico attaccato non fluisce niente (anche nel caso dell'inverter che hai citato). Se l'inverter trasformasse la continua in 400V della trifase scorrerebbe eccome nella rete esterna ma non lp può fare altrimenti distrugge tutto quello che c'è collegato, che è dimensionato per 230/240V.

Quando parlo di rete intendo il circuito elettrico fino agli utilizzatori più prossimi.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 10:21

Dal momento che sei stato allacciato e-distribuzione ha gia fatto le verifiche del caso sulla capacità della rete di reggere il tutto.


siamo a livello di fede....per ora, secondo mio parere, e.distribuzione l'unica cosa che verifica è dove attaccare il contatore bidirezionale.


Comunque, quando si parla di energia elettrica, bisogna considerare sia l'energia, sia la potenza.
L'aspetto energetico mi serve per capire come produrne a sufficienza....la potenza mi serve per dimensionare le reti di distribuzione.
Ad esempio: un parcheggio in una zona sciistica dove, al mattino, ci saranno 5000 auto in carica, assorbirà una energia probabilmente trascurabile a livello annuo. Ma avrà una potenza di picco enorme.
Significa che non mi servirà una nuova centrale, dato che mediamente l'energia erogata in quel parcheggio non è erogata, mediamente, in altre zone. Le linee di distribuzione, invece, saranno soggette ad un certo carico e, fosse anche per 1 ora soltanto all'anno, dovranno essere in grado di reggerlo.

Idem per il discorso fotovoltaico in zone residenziali.
Attualmente e fintanto che la potenza installata è irrilevante rispetto ai consumi istantanei, il problema non si pone. I pannelli producono e mettono in circolo una potenza "normale", ossia quella che normalmente comunque circola sottoforma di consumo...la sottocella, semplicemente, non assorbe dalla cabina di media tensione.
Ma crescendo la produzione, è NECESSARIO porsi la questione: cosa ne faccio della POTENZA che inevitabilmente ad un certo punto andrà in surplus rispetto al consumo istantaneo locale?

Ad oggi, qualcuno mi smentisca, una risposta seria e concreta non c'è.
Ma affido alle batterie?

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 13:27

E sta produzione sta crescendo esponenzialmente per cui le problematiche sono imminenti?
Oppure cresce a ritmi molto modesti?
Fai sempre le tue considerazioni come se accadesse tutto all'improvviso, quando in realtà sta accadendo tutto a ritmi inferiori alle aspettative.
5. 000 auto in carica in una zona sciistica!
Quando?
Nel 2100? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 13:30

E se e-distribuzione non ha fatto le verifiche del caso è un problema di chi ha messo i pannelli o di e-distribuzione?
Lo sai vero che se non garantisce certi standard deve pagare delle penali?

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 13:49

E a proposito di previsioni che non vengono fatte nei confronti dell' aumento di produzione, ne sei veramente sicuro?
E-distribuzione li fa annualmente.
www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.e-distribuzio

Magari prima leggilo tutto e poi fai le tue giuste osservazioni e critiche.
Soprattutto il capitolo "qualità del servizio" dove si parla di penali e premi da parte di arera.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 13:58

Angor, qui trovi le risposte che cerchi. Puoi vedere su base oraria come si bilancia il mix di produzione a seconda della generazione da rinnovabili.

www.terna.it/en/electric-system/transparency-report

Mio umile pensiero: tutto quello di cui discutiamo in questi 3d è già sotto controllo degli addetti ai lavori che dispongono dei trend passati, presenti e previsioni future continuamente aggiornate.

Sapete perché? Perché nessuno dei regionamenti che leggo qui ha nulla di originale o particolarmente geniale.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 14:01

E già!

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 20:40

Se è per questo la Germania ne ha 62,5... di GWh di solare e 64,9 di Eolico. Non riesce giustamente a "stoccare".. Infatti Eolico e Solare da soli sono la manna di chi vende gas, carbone e olio combustibile.

Ci si dimentica sempre di una cosuccia.. costi e Capacity Factor. La Germania per i suo 120GW di "inaffidabili" ha speso 550. miliardi di euro.. ma non raggiunge mai il 10% di Capacity Factor... è come ne avesse installati 12 di GW.. anche meno. ..

La Germania inquina come e più dell'Italia o altri paesi che hanno investito meno in rinnovabili.. ma meno anche in carbone, torba , lignite e biomassa.
app.electricitymaps.com/zone/DE?aggregated=true

Morale.. toglierei gli incentivi.. sono una droga. Io il solare me lo sto progettando.. ma avendo un'odio smodato per alcuni apparati burocratici.. me lo pago e me lo scarico come strumento di lavoro.

Se potrò e se sarà un'auto elettrica adatta a me.. non vedo l'ora. Al momento non esiste.. Ogni tanto sbircio nei siti per kit e trasformare la mia Mondeo o un'aoto convenzionale. Sull'auto elettrica odierna ci sono cose che non sopporto.

Il fotovoltaico sarà molto utile per alcuni soggetti privati e alcune attività industriali. Ma bisogna rivedere le attuali città.. sono inefficienti.. Quella sarà la rivoluzione..

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 8:31

Guarda che gli incentivi li tolgono.
Ho invitato più volte a leggere il programma europeo di decarbonizzazione.
Capisco che è un bel papiro e ci vuole tempo a leggerlo ma è un controsenso criticare cose che non si conoscono.
Anzi è facile.
Gli incentivi sono provvisori e mirati ad una "spinta" iniziale.
Il nucleare fa parte del programma ed è mirato verso la 4* gen.
C'è l' idrogeno verde.
L' efficentamamento della distribuzione delle rinnovabili.
Lo scambio di energia tra le nazioni.
E tante altre cosucce che avverranno progressivamente in base a programmazioni che si aggiustano in base al raggiungimento o meno di determinanti obbiettivi.
NON c'è la fusione!
E non è detto che non venga introdotta se ITER ed in seguito DEMO raggiungono gli scopi.
Anche perché certi obbiettivi sono programmati per essere realizzati ben prima che DEMO venga ancora costruito.
Non è che si stendono pannelli a cassio.
È un po' come gettare l'impalcatura in cemento armato di una casa ed in un secondo momento costruire le pareti con i materiali che saranno migliori. Nel mentre, quei materiali si stanno migliorando.

Questo non vuol dire che andrà tutto secondo i piani, ma almeno i piani ci sono.
Come in ogni progetto ci saranno variazioni in corso d'opera.
Nessuno può prevedere l'imprevedibile, ma può comunque pianificare.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 8:45

9 marzo 2022
"fino al 2050, e successivamente, saranno necessari notevoli investimenti nell'energia nucleare. Occorre garantire che le nuove centrali nucleari usino le soluzioni più avanzate scaturite dal progresso tecnologico. I criteri di vaglio tecnico per queste nuove centrali nucleari dovrebbero pertanto prevedere riesami periodici di ciascun progetto di investimento, nonché parametri tecnici corrispondenti alla migliore tecnologia disponibile sulla base dei risultati di un'intensa attività di ricerca e sviluppo e dei continui miglioramenti tecnologici. Dovrebbero essere definite date precise per garantire l'introduzione progressiva delle nuove tecnologie compatibili con una decarbonizzazione sostenibile non appena esse diventino disponibili."

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 9:42

E soprattutto nella direttiva UE n. 25122022 è scritto a chiare lettere:

"BUON NATALE!"



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me