user10907 | inviato il 02 Maggio 2013 ore 13:16
già ora vedo tutti a dire: nooo, ma allora la 5d3 è cacca, mentre la 6d va bene. ragazzi, la 6d, la 1dx e pure la 5d4 che uscirà, hanno e avranno sto ca22o di banding. da canonista ormai mi ci sono affezionato. non me lo togliete !! |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 13:43
Ted hai ragione faccio anche io sarcasmo perche' le foto si sono sempre fatte anche con meno recuperi di quelli permessi da queste macchine. La 5D III recupera agevolmente 2 stop pero' devo ammettere che raramente mi succede di recuperarne 1. Se la foto e' fatta male la butto. Tecnicamente ci sono molti sistemi per aprire le ombre della scena sia che stiamo fotografando una persona o un paesaggio, e non puo' essere la pigrizia fisica o mentale a vincere. Le foto vanno esposte bene e la scena deve essere bilanciata a dovere. Tutto il resto puo' piacere su Facebook o prendere qualche Mi Piace dai novizi, sara' di sicuro giudicata una brutta foto da chi pratica questo Hobby da un po' di tempo. |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 13:49
Io, dopo aver letto tutto, non posso che quotare Marinaio. |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 13:59
“ in questo scatto ho dovuto blurizzare tutta la parte bassa a dx per via del banding in festa „ aahahahaahahahahahahah "i love banding" ! Grande zentropa |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 14:25
D'accordo Marinaio. Buon vento! |
user10907 | inviato il 02 Maggio 2013 ore 16:57
scusa marinaio, ma hai scaricato lo scatto a 100iso 'nature' (che vuol dire senza nessun intervento di recupero) martoriato di banding? qua non si parla di recuperare 1 o 2 stop, ma si parla proprio di un 'comportamento' che ha il sensore. comunque fare la parte di quello che critica la 5d3 non mi va, peró qua va troppo di moda difendere il proprio giocattolo. che sia 6d, 5d3, 1100d.. ragazzi, torniamo a parlare di firmware va lá.. |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 17:20
“ evidentemente le usi (mica farai un copia incolla dai vari forummm), sai benissimo che non c'è bisogno di scomodare la 800/D4 ma bastano le vecchiette (oggetti di 5-6 anni fà) della serie 3 e 7 per fare chiarezza sulle ombre „ Caschi proprio male perchè la D700 ce l'ho avuta per quasi un paio d'anni e la reputo ancora oggi una macchina fantastica (se non me l'avessero ciullata starebbe ancora con me ) e la d800 per sette mesi circa, quindi, al contrario di te che mi pare parli più per quello che hai letto su questo o quel forum, ne conosco bene le potenzialità. Ma ti dico che, nonostante il recupero ombre, ed è arcinoto e assodato, sia di molto inferiore a quello nikon, le macchine canon, come saggiamente ha detto Marinaio che quoto in toto, ti consentono di recuperare molto più di quello di cui si ha bisogno quando si espone correttamente, e questo riesce a farlo, se si impegna, anche un fotografo poco più che principiante, se la cosa ti riesce difficile, come hai giustamente notato, il problema sta in chi sta dietro la macchina e non nel mezzo che usa. In più, se proprio la vogliamo dire tutta, le canon recuperano molto meglio le alte luci e i files che sfornano sono più rumorosi, e meno piallati, e perchè sono più "raw" (nel senso letterale del termine) dei nikon, che al contrario, e qui sta anche parte del loro segreto nell'ambito della pulizia delle ombre, un pò di denoiser a monte lo applicano sempre. Basterebbe leggere di più, chiaccherare di meno e fare meno sparate ad effetto... |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 17:30
“ comunque dai, a essere sinceri in determinate situazioni di penombra e poco contrasto, del banding lo trovi anche senza recuperare. è lì in bella mostra. stesso dicasi per la tanto millantata 6d. io il banding lo vedo tranquillissimamente pure lì „ Zen se parli dei video, ti credo sulla parola perchè non ho mai provato, ma se parli di foto non sono assolutissimamente d'accordo. Purtroppo ho buttato i raw che usai al tempo per fare le prove che mi pare anche tu hai visto, e non mi va assolutamente di rifarle, ma io di banding o rumore senza nemmeno alzare le ombre non ne ho mai trovato. Stesso dicasi per la 6D che ho provato e che va pure leggermente meglio della 5DmkIII, ma di che parliamo? Comunque lo ripeto: nessuno vuole negare che il fenomeno non si presenti, io contesto solo le affermazioni roboanti secondo cui se uno muove il cursore dell'esposizione o delle ombre di un mm, cominciano ad apparire campi di lenticchie. I recuperi consentiti, quando un immagine è correttamente esposta o meglio esposta a destra, sono più che sufficienti per la maggior parte di noi comuni mortali, a parte westy che ha affermato di non essere capace e perbo che ha esigenze particolari (e credimi perbo che lo dico seriamente e non ti sto sfottendo! )... |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 17:51
Io nella polemica sul banding delle varie Canon e sui recuperi di x stop non voglio entrarci. Però, carissimo zen, una cosa la devo dire. La foto che hai postato è sottoesposta di brutto (la sto vedendo sul monitoraccio del lavoro che non è tararto, ma di sicuro è sottoesposta di parecchio). Ora, magari il tuo intento era un low key e non mi metto qui a dire che hai sbagliato l'esposizione però, considerando anche i 100 iso a cui l'hai scattata, io al posto tuo l'avrei scattata a iso più alti, esponendo a destra e poi portata al valore desiderato in post. Sono sicuro che così facendo, di banding ne sarebbe uscito molto meno di quello che si vede nel tuo file originale. |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 18:43
Zentropa non ho scaricato la foto e non intendo farlo perche' scusa la franchezza e' sottoesposta e per me e' da cestinare. Visto che l'hai fatta a una persona e che quindi non hai usato un cavalletto e tempi lunghi hai semplicemente illuminato male la scena. Lavoraci e non vedrai piu' il banding. Ho una 5DIII e una 1DX, per me queste macchine non soffrono di banding. Ne soffriva la 5DII che ho pure avuto e della quale ho spesso denunciato il difetto, comunque ho un sacco di scatti buoni fatti con quella macchina e le foto in notturna le ho un po' lavorate in PP per togliere il banding li si presente anche a 100 ISO Al recupero delle ombre oltre 1stop non sono interessato. Dare del tifoso di un marchio o di un prodotto a me poi mi fa proprio ridere visto che scatto con roba di 10 marchi diversi, in diversi formati, in digitale e a pellicola. Semplicemente se canno una foto non me la prendo con la macchina fotografica, cerco di migliorare la prossima volta. Ecco ora se volete torniamo a parlare di firmware e del fatto che fino ad ora hanno impedito di usare l'AF a f8. Li si che c'e' da incazzarsi perche' e' una limitazione stupida introdotta per una politica stupida. Grazie a Nikon e alla giusta, sana concorrenza hanno dovuto togliere il blocco. Ci sarebbe ancora da incazzarsi perche' nella 1DX hanno tolto il blocco subito e nella 5 solo ora! Queste sono manovre politiche del cavolo da criticare. |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 18:50
Ted le foto si sono appunto sempre fatte e queste macchine sono avanti anni luce! Hanno un AF da paura, si scatta fino a 12.800 ISO con un rumore decisamente contenuto, operativamente sono una bomba e noi stiamo qui a lamentarci che se canniamo una foto non possiamo recuperarla abbastanza E poi basta sapere che canon recupera meno le ombre ma recupera meglio le alte luci. Con Canon e' meglio esporre a destra (con la 1DX c'e' meno bisogno come ce n'era meno bisogno con la 1DsIII) |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 19:13
Ritornando al discorso nuovo FW, avete notato se si ripresenta il problema che con doppia scheda inserita (CF+SD) la macchina adatta la velocità di scrittura alla scheda + lenta (ovvero la SD) anche in modalità Standard ? |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 19:17
Ottima domanda Kat, appena ho un attimo provo a verificarlo |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 19:17
Non è cambiato nulla, la velocità si abbassa quando la macchhina deve scrivere sulla SD. Se la SD è inserita ma non viene utilizzata la macchina viaggia alla velocità della CF... come prima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |