JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Per amor di precisione : la D40 e la D40X sono identiche nell'estetica e nelle funzioni ma cambia (parecchio) il sensore... la D40 era da 6Mp mentre la D40X montava il 10Mp che poi andrà ad equipaggiare la D60... ”
La d40x non è lo stesso sensore della d80 e d200 ?
Il più evoluto è la Nikon D200 (Reflex fascia Pro) e usando le ottiche Nikkor da AI in poi (o Pre-Ai modificate) , funziona anche l'esposimetro... l'ultimo CCD è la Nikon D3000 ma è una entry level
ho già dato Ho avuto d40x d80 d70 e d70s e usato parecchio la d200 Direi che sono a posto! quelle fotocamere avevano dei profili colori particolari
Anche se poi il mio cuore e impazzito per la Canon 5d e la 40d
Ricomprerei una 5d o una d40 Con il 28-135 is Ho dato via le mie perché cadevano a pezzi. Usate fino alla morte
Forse prenderei una 1ds mk3 o una mk2 ora. A trovarla a 200-300 euro messa bene Ma credo che sia praticamente impossibile
L unica cosa di cui ora sono abbastanza convinto e di rimanere solo con Canon e il m43. Non voglio aggiungere altri sistemi e la cosa bella è che tutto il sistema ef e pienamente compatibile. E la gente se ne sta disfando per passare alle ml
Beh, Alvares, "pieni di difetti"? Dhai! Non sono certo l'ultimo strillo in fatto di telecentricità, d'accordo, qualcosa di meglio, in fatto di correzione di aberrazioni, si può senz'altro trovare (Sigma ART, alcuni Tammy "fissi"), ma mica poi così tanti! Il 35/1.4 L Mk. I è stato utilizzato per ANNI da "Tutti Fotografi" (almeno fino a quando ho comprato quella rivista ... cioè fino a quando ha effettuato i "suoi" tests MTF) come ottica di riferimento per QUALSIASI corpo Canon da loro provato! Quindi, tanto male, non doveva poi essere ... o no? GL P.S.: parlo naturalmente di reflex con innesto EF.
pieni di difetti sicuramente no, ma difettucci che li rendono di carattere sicuramente si. Se si è stanchi dai soliti vetri ultraperfetti, ultranitidi, ultra di tutto allora credo che il 35 1.4 L è da provare
Io avevo il famigerato 20 mm f 2.8, il 70-210 f 4.0 e 35-105 a pompa, erano morbidini ma tutto sommato corretti. Mi sa che non esiste un EF fullframe realmente scarso.....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.