| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:03
Quindi il micro rende come una ff di 10 anni fa? Sicuro? Perché io qualche differenza ad es con una 5d Mark III l'ho vista, non esagerata ma decisiva, ovviamente la Canon era abbinata ad ottica f2,8, quindi partivo svantaggiato "Questi sono i 2-3 casi su 10 che ho citato prima.." Eh a me sono capitati tutti quest'anno, e non avevo margini col micro x fare meglio |
user236867 | inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:09
Fuji e OM al momento pagano anche per la gioventù dei loro progetti Xh2s e OM1... Non hanno l'esperienza e la conoscenza della materia come Nikon e Canon che sono il riferimento in ambito sportivo e dinamico da decenni e nemmeno di sony ovviamente... Quindi ci sono diversi problemi di gioventù... Anche a livello di firmware.... Hanno bisogno di tempo, di esperienza e soprattutto di investimenti ulteriori.. Inoltre l'autofocus di entrambe deve ancora crescere un po' e perfezionarsi.. A fuji poi mancano tutti i super tele e gli zoom luminosi... OM dovrebbe rinnovare tante ottiche a partire dal 40-150 2,8.... Le apsc di sony e Nikon lasciano un po' il tempo che trovano.... Hanno sensori buoni e... nient'altro.... E il loro futuro non promette nulla di buono... Settore sony apsc si è estinto.. Nikon non decolla... Quindi siamo a livello zero praticamente... Panasonic nel giro di poco scompare con la parte fotografica.. Resta solo in ambito video... Canon alla fine è messa meglio di nikon e sony... con R7 ed R10... Alla fine temo che vada a finire come dice Gobbo..... “ apsc o micro 4/3? Credo sarà il FF.... „ D'altronde il mondo va così.... Tendono a scomparire le mezze misure.... Ci saranno FF e smartphone |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:10
Ma che dovete fotografare a 900 mm? E poi a me che voglio un più modesto 18-300 (27-450mm) dicono che voglio fare il guardone |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:17
A me no, x ora. Non faccio foto d appostamento, ma più da inseguimento |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:18
Più che altro, a 900 mm di focale credo che il problema più grosso sia la qualità dell'aria: vento, calore, umidità... tutti fattori che concorrono a peggiorare la qualità dell'immagine in maniera mostruosamente mostruosa. E micromosso in agguato come un lupo famelico nei dintorni di un gregge incustodito! “ Ma che dovete fotografare a 900 mm? „ Sai com'è: i mm son come le ciliegie: uno tira l'altro! Per alcune situazioni son corto, davvero, a 500mm, soprattutto simpatici ed elusivi animali che sentono il "click" della macchina a 400 metri (e vedi che ruotano le orecchie nella tua direzione, mentre fanno finta di brucare tranquilli). |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:18
“ Dai Gobbo non puoi dire che prende bastonate, quando al massino farà un pelino meglio o pareggia.... parlo per qualità del file, GD, tenuta iso „ Mi auto cito per correggermi... ricordavo male, cioè ricordavo che la OM1 facesse meglio, nel senso che, fosse vicino per tenuta iso ad una Canon 5Dmii-iii, invece mi sbagliato, credo abbia confuso con la resa della a7 liscia, dove la om1 è simile per resa iso, ma la a7 liscia è la peggiore di quel periodo, volutamente castrata la tenuta iso...... Invece le canon di quel periodo li sono sempre andate meglio(x tenuta iso) o tra le migliori del periodo... Comunque, per tenuta iso, sia la Canon 5Dm2 che la m3 sono chilometri avanti alla recente m43 om1, o almeno cosi si evince dalle prove qui sotto... www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a
 |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:19
Io lo userei x le regate, dalla terra ferma , ma troppo ingombranti i super tele, mi accontento del 18-300 |
user206375 | inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:20
strano peró che recentemente ad un festivali tutti i fotografi pro avevano ff. non ci capiranno una cippa |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:25
“ non ci capiranno una cippa „ Sicuramente.... |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:31
@Riccà: i fotografi pro sono "costretti" a portare a casa il risultato e una Z9 o una sony A1 sono necessarie perché altrimenti non portano i soldi a casa; i dilettanti come me invece hanno il grande vantaggio di potersi divertire come gli pare e quando gli pare con qualunque sistema e anche con più di un sistema. personalmente, preferisco essere il dilettante che sono. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:38
"non ci capiranno una cippa" Peggio di quelli che usano la Leica |
user236867 | inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:40
“ fotografi pro sono "costretti" a portare a casa il risultato e una Z9 o una sony A1 sono necessarie perché altrimenti non portano i soldi a casa „ Il risultato lo portano a casa con la A9 e la D6.... Z9 e A1 gli fanno solo danno con tutti quei mpx.... A meno che non siano professionisti un po' "golosi" come noi amatori e non c'è nulla di male in questo.... |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:40
Bella discussione un doveroso ringraziamento a Giordano Bruno “ È da qualche anno che lo ribadisco il futuro è apsc e in futuro ancora più lontano sarà micro 4/3 anche se qua sembra un'eresia con il perfezionamento dei sensori e dei sistemi di calcolo unita ad una trasportabilità senza paragoni come fu per il 35mm analogico cento anni fa con Leica. Tanto prima o poi ci penserà il reparto marketing delle aziende ci convinceranno a ragione secondo me che piccolo è bello così potranno anche rivitalizzare un settore che è in progressiva perdita. Dappertutto la soluzione vincente è la miniaturizzazione perché la fotografia non dovrebbe seguire questa strada già con queste soluzioni ci si sta indirizzando. Le migliori apsc o micro 4/3 di oggi asfaltano le reflex FF di 10 anni fa . Poi basta vedere di cosa sono capaci gli smartphone con i sensori e le lenti che usano. Un micro 4/3 con un 150 - 300 f 2.8 penso sia imbattibile oramai di qualità ce n'è fin troppa „ Mi interessa poi in particolare questo passaggio che ritengo il punto di svolta per poter poi dipanare una fattiva discussione su limiti pro e contro gia' elencati nei punti di maggior importanza da Mattia :“ il 600 Z F4 costa 17 mila e sulla Z9 costa completamente circa 23 mila euro e pesa 4,9kg il 300 Pro sulla OM1 costano complessivamente 4200 euro e pesano 1,9 kg In sintesi col corredo olympus c'è un risparmio dai 10 ai 19 mila euro e dai 3 ai 3,5 kg di peso... Senza considerare l'ingombro...... ( il 300 Pro sta in un marsupio) „ Anni addietro consideravo il micro assolutamente non accettabile per le mie preferenze come qualita' finale d immagine , ad oggi pero' sto osservando con sempre piu' attenzione gli sviluppi e i punti di arrivo in questo sistema , inutile negare che il fattore peso trasportabilita' gioca un ruolo fondamentale , quindi per me il punto e' quanta qualita' ad oggi siamo disposti a sacrificare per ottenere un attrezzatura notevolmente piu' risparmiosa e notevolmente piu' leggera, questo e' il punto che vorrei chiarire, chiedo quindi se vi e' qualche possessore di 300 f4 o di 150 400 nelle zone di Massa La Spezia per poter provare l attrezzatura, naturalmente in un posto adeguato che mi premunisco di offrire, su passeriformi ed altre specie per vedere realmente a che punto siamo |
user198779 | inviato il 16 Dicembre 2022 ore 18:49
Ai pro serve il sistema e l'assistenza prima di tutto non ho fatto il fotografo ma ho esperienza in altre attività professionali che ho fatto. Ancora qualcosa faccio anche se da poco sono in pensione . Settore trasporti, spettacoli e ricerca , non serve la migliore tecnologia in assoluto per fare una professione lo possono ribadire chi di fotografia ci campa. È a livello amatoriale che si esasperano i concetti dove ho esperienza diretta foto e bicicletta girano attrezzature che neanche i professionisti hanno a disposizione. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 19:03
Il punto è un altro, se come sostiene DodoPL certi "standard" verranno imposti dalle aziende produttrici e allora "o mangi 'sta minestra o ..." e quindi ci sarà poco da scegliere oppure se continuerà ad esserci ricerca, sviluppo e pluralità di proposte così da accontentare le varie esigenze singole, fossero anche fisime! Il fatto è che di qualità oggi ce n'è in abbondanza e una scala di valori c'è ed è incontrovertibile, ognuno poi decide quanta (eventualmente) ne vuole sacrificare considerando un mix di prestazioni, ingombro, peso ... e comunque anche i sensori FF o meglio FF+ e le loro ottiche più prestigiose offrono una qualità esuberante e non percepibile al 100% con gli attuali sistemi di visione (monitor 4 K, stampa Fine Art), anche se le differenze sono percepibili a confronto con sensori e ottiche meno prestazionali, il fatto è che comunque il top viene compresso verso il basso e sì risulta migliore ma spesso non in modo così drammatico ed eclatante come ci si aspetterebbe dopo aver speso cifre importanti per allestire un corredo secondo le nostre esigenze ... o desideri! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |