RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

È terminata l'era dei supertele in naturalistica?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » È terminata l'era dei supertele in naturalistica?





avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 11:17

Luve vero, naturalistica è anche un fiore, un insetto, e a mio avviso anche un paesaggio...
E verissimo, i nuovi zoom hanno rosicchiato campo di utilizzo ai fissi...ma a mio avviso non li sostituiscono...e lo dico da utente nativo zoom, che un poco alla volta ha sentito l'esigenza del fisso...

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 11:17

Concordo con Maxmontella .. Infatti avrete sicuramente notato che alle partite dei mondiali di queste settimane, a bordo campo sono tutti coi supertele... :-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 11:19

Concordo con Maxmontella .. Infatti avrete sicuramente notato che alle partite dei mondiali di queste settimane, a bordo campo sono tutti coi supertele... :-)

Beh ma è chiaro
lì ti serve assolutamente luminosità e stacco, e ti puoi anche permettere di badare poco a spese

Penso che per il calcio una lente come il 400 2.8 con Tc 1.4 incorporato sia il non plus ultra oggi

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 11:20

Stefano l'800 6.3 ha un motore af usm di quarant'anni fa ed è un pf


Sorvoliamo sul giudizio dei motori USM, ma l'800 PF non credo proprio chre monti un USM.....

imaging.nikon.com/lineup/lens/z-mount/z_800mmf63_vr_s/index.htm

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 11:23

Sorvoliamo sul giudizio dei motori USM, ma l'800 PF non credo proprio chre monti un USM.....

Ho sbagliato anche Io, e' un Voice coil, che non capisco da cosa differisca da un silky swift (denominazione Nikon), ne vorrei capire di piu', in effetti.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 11:33

usano nomi commerciali (fa figo)
sono semplicemente stepper o lineari


tenete conto che comunque non è detto che un lineare sia più veloce di un altro tipo di motore, anche se potenzialmente si lo è

tendenzialmente gli stepper sono i puù precisi e quelli con più coppia, mentre i lineari sono decisamente i più reattivi (è un motore brushless "srotolato")

poi dipende anche come sono fatte le lenti.
su alcuni obbiettivi devono muovere grandi masse, su altri no.. quindi non c'è una risposta univoca.
l'unica è vedere quanto tempo ci mettono a fare tutta la corsa, caso per caso;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 11:35

Uno stepper non è un lineare
Tendenzialmente uno stepper è meno preciso di un sincrono...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 11:36

Angus ho scritto che nikon usa stepper e lineari, non che uno stepper è un lineare
per piacere non partite sempre prevenuti..

Sul 800 c'è scritto stepper
sul 400 lineare

poi non so.. lo dichiarano loro sul sito

Tendenzialmente uno stepper è meno preciso di un sincrono...

Decisamente no, tant'è che per i posizionatori semplici si usano stepper
un bldc o un bl sinusoidale sono tipicamente molto più potenti a parità di dimensioni e girano molto veloci, ma di sicuro fra le loro qualità non c'è la precisione.
Il controllo motore di un bl può essere anche precisissimo ma non è affatto facile da fare, mentre per uno stepper è banale
(e tra l'altro per sincrono tipicamente si intende un'altra categoria di motori anche se pure i bl lo sono)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 11:40

No no che prevenuto, ho precisato una cosa che spesso non è chiara...

avatarmoderator
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 11:40

le mie motivazioni per gli zoom (già indicate in più interventi di chi è intervenuto qui).
Versatilità ed adeguatezza nella maggior parte delle situazioni (non in tutte), costo, peso ...
io sono contento anche del semplicissmo 200-500 Nikon usato su D500 o D7200. Pur con tutti i difetti che ha non rinuncerei più alla possibilità di ricomporre in fase di ripresa per chiudere od aprire l'inquadratura anche potendomi permettere un fisso di maggior qualità e costo; sarebbe una spesa controproducente per me; attendo, senza particolare ansia, l'esito del parto 200-600 in casa Nikon per capire se il pargolo avrà caratteristiche degne ed un costo intelligente o quantomeno non folle.
Ciao a tutti.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 11:42

l'unica è vedere quanto tempo ci mettono a fare tutta la corsa, caso per cas

Secondo me nemmeno quello. Fare questi test non ' facile perche' andrebbero fatti con combo fotocamera e obiettivo insieme su target in movimento. Ripetibilmente fsrlo con altre combo, non se ne esce piu'.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 11:44

La velocità è importantissima in tutta una serie di frangenti , non acquisterei mai un tele da 6 o 7 mila senza l assoluta certezza di grande reattività, si tratta di fare o non fare le foto di portare a casa una sequela di risultati ripetuti con costanza ed omogeneità o portare a casa una tantum uno scatto buono , si parla molto di nitidezza quando ad oggi le differenze si stanno assottigliando ma la partita ora si gioca su quali tele stanno dietro alla nuova velocità imposta anche dagli autofocus , d altronde basta adoperare un 100 400 GM Sony e sugli stessi scatti metterlo a confronto col 200 600 , la differenza è tra il notevole e l imbarazzante, tutta altra velocità di reazione.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 11:46

No banjo per la velocità pura del motore puoi fare un test da .. che so 5m a infinito
quello è la velocità massima del sistema

poi è chiaro che questo non ti dice nulla sul fatto che la accoppiata obbiettivo / macchina sia veramente in grado di inseguire un oggetto in movimento

A volte la velocità cambia a seconda del corpo macchina (ad esempio so che i tele nikon se alimentati con le grosse batterie delle ammiraglie vanno a tensione più elevata e quindi vanno anche più forte), ma anche sicuramente dagli "ordini" impartiti dal corpo macchina alla lente

Alla fine non è affatto facile capire chi vada meglio, però credo che le lenti recenti abbinate a dei buoni corpi siano tutte molto veloci, per qualsiasi brand


basta adoperare un 100 400 GM Sony e sugli stessi scatti metterlo a confronto col 200 600 , la differenza è tra il notevole e l imbarazzante, tutta altra velocità di reazione.

A favore di chi? te lo chiedo perché non li conosco proprio

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 11:49

100-400

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 11:53

Personalmente, se avessi la fortuna di poter acquistare un supertele professionale, la scelta cadrebbe sul 400 f/2,8
A mio avviso la miglior scelta per polivalenza.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me