| inviato il 08 Marzo 2023 ore 11:50
Ciao a tutti Riprendo il discorso Ho comprato un po' di rulli di Agfa apx 100 Va bene il solito rodinal per svilupparli ? Il rodinal era prodotto da Agfa se non sbaglio quindi teoricamente dovrebbe essere decisamente compatibile Penso di esporle e svilupparle a 100 iso Vostre opinioni ? Grazie ! |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 12:05
la compatibilità non esiste (quasi) mai, ogni tanto ci sono combinazioni studiate apposta ma sono rare. Anche fosse, la apx100 di oggi è prodotta da kentmere. agfa d'altronde produceva anche lo studional, che è molto diverso, e mille altri sviluppi con diverse caratteristiche. rodinal funziona, come funziona tutto. A me non piace moltissimo in generale, ma per il tuo gusto probabilmente va bene. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 12:22
la nuova APX puoi svilupparla in Rodinal, è una pellicola un pò "grigia" quindi prende un pò carattere in Rodinal io però di solito la sviluppo con l'Hydrofen di bellini |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 12:26
Ho una boccia di RD09 ovvero Rodinal, vero che si utilizza a diluizioni elevate, ma è "one shot" ovvero non riutilizzabile, almeno che io sappia. Questo ed il fatto che alla fine costa più o meno come altri rivelatori, mi fa propendere per altro. L'ho utilizzato finora soltanto per sviluppi cosiddetti "stand" di lunga durata ad elevate diluizioni. Io utilizzo il meno "conosciuto" AM74, moderatamente compensatore, va bene per tutto, dura il giusto. Costa di più rispetto a prodotti "in polvere" ma vabbè... Pareri di un neofita. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 12:40
Il Rodinal era una cosa... L'R09 (almeno quello attuale) un'altra. E, mi ripeto, sbrigatevi ad usarlo... Che muore all'improvviso. Compratevi una boccia di HC110... Quello si che dura. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 13:05
Grazie tykos! Parlando di pellicole secondo te cosa c'è con buon rapporto prezzo/qualità che mi consiglieresti di provare ? In genere scatto sempre ad alti iso in situazioni molto miste. Roba da foma tirata a 800 con cui mi trovo bene. Ma ho in mente un progettino di scatti nei boschi a primavera con cavalletto in cui cerco maggiori performance dalla pellicola. Che consigli ? Grazie in anticipo |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 13:06
“ Compratevi una boccia di HC110... Quello si che dura. „ durava, la formula non è più la stessa e la sua durata leggendaria viene meno purtroppo |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 13:11
Allora io son fortunato... La mia confezione avrà 10 anni e va come fosse il primo giorno... |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 13:12
Carlmon, se "tiri" le pellicole la scelta è una sola : Microphen. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 13:41
Sì Lorenzo se hai una confezione di qualche anno fa sei a posto, ma da 2/3 anni hanno cambiato. usavo anch'io l'HC110 ma ora visto che fanno solo confezioni da litro per il mio utilizzo finirei per buttarlo allora sono passato allì Hydrofen che viene venduto in confezioni più piccole e una volta aperto mi dura sicuramente 7/8 mesi |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 14:12
“ Il Rodinal era una cosa... L'R09 (almeno quello attuale) un'altra. E, mi ripeto, sbrigatevi ad usarlo... Che muore all'improvviso. Compratevi una boccia di HC110... Quello si che dura.”” Ciao Lorenzo Guardando su digital truth il rodinal e L r09 li danno come stessa cosa o stessa resa. Infatti se inserisci r09 ti rimanda al rodinal www.digitaltruth.com/devchart.php?Film=Fomapan+400&Developer=Rodinal&m Poi io ne so veramente poco o niente Il mio sviluppo e indicato come R09 e prodotto da Foma aperto a novembre 22. ora ha preso un marcato colore giallo paglierino e sta facendo depositi Secondo te che cosa significa ? Ieri sera ci ho sviluppato 2 rulli foma100 a 800 iso come al solito. E mi sembra che è uscito ancora tutto bene ma non ho ancora scansionato per vedere i dettagli |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 14:12
“ Ma ho in mente un progettino di scatti nei boschi a primavera con cavalletto in cui cerco maggiori performance dalla pellicola. Che consigli ? „ posto che per trovare la qualità di una pellicola bisogna proprio saperci fare e la metà di quello che si legge online dipende da come la si tratta/espone, la qualità maggiore dal punto di vista strettamente tecnico in commercio sono le tmax, le delta, la acros. Una tmax esposta bene ha una latitudine allucinante. Per dettagli massimi c'è la adox cms, ma è da usare con il suo sviluppo e ha un contrasto fuori da ogni logica, bisogna vedere se è giusta. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 14:18
“ Ciao Lorenzo Guardando su digital truth il rodinal e L r09 li danno come stessa cosa „ digitaltruth è scritto da × [edit: maronna pure c i a l t r o n i è bannato, santa pace] come me e te che hanno voglia di inserire i dati, non c'è verifica se non da parte di un terzo × che arriva e dice la sua. R09 è venduto come discendente del rodinal, come pure tanti altri. Fatto sta che la ricetta giusta se non sbaglio la dovrebbe aver comprata Adox nello smembramento di Agfa, però non è dato sapere se lo stanno producendo come allora o con qualche variazione per economia/miglioria/sostituzione di componenti. Su digitaltruth c'è scritta tanta roba, presa con le molle può anche andare bene anche perché come al solito tutto sviluppa tutto, ma appunto c'è un gran minestrone non verificato da nessuno: visto che già i bugiardini ufficiali sono da prendere con molti distinguo, figurati quel sito... |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 14:22
Tykos Io cerco un forte contrato, non esagerato alla Salgado, con grigi abbastanza ricchi. Non mi interessa una gran risoluzione. L idea è di fotografare sassi foglie alberi e rami al tramonto o giornate di pioggia ma in penombra nel sottobosco . Quindi cerco scene con contrasto non troppo alto e illuminazione omogenea. Per intenderci senza raggi di sole che penetrano. Diciamo che ho in mente qualcosa su sottobosco Scatti 100 iso con treppiedi, ottica userò il 17-35L canon chiuso a 5.6 o f8. E come tele userò il 24-105L anche lì chiuso. Cosa consiglieresti di pellicola? Per il resto aspetto e spero copiose piogge per vedere la natura risorgere |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |