RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Firmware EOS R5 mk1 e mk2 e RF 24-105mm f2.8l IS USM Z - rimosso R6


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Firmware EOS R5 mk1 e mk2 e RF 24-105mm f2.8l IS USM Z - rimosso R6





avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:33

eh...bella domanda Vito. I millimetri, ovviamente non bastano mai MrGreen .
Però il nocciolo è che ci balla uno stop di luce tra i 300 dell' Ef e i 400 dell' Rf .

Maxx ,racconta la tua esperienza ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:44

io ho deciso abbastanza alla svelta, per motivazioni assolutamente personali:
uso solo ef adattate, quindi dover armeggiare anche con l'adattatore mentre sono in giro mi darebbe parecchia noia; inoltre, disapprovo la politica di Canon di produrre ottiche così buie. è vero che su cavalletto per paesaggi non cambia nulla, ma uno stop in più a mano libera si sente eccome.
quindi ho optato al 70-300 is usm II, avendone trovato un esemplare usato davvero come nuovo.
non ho preso il Sigma 100-400 (nonostante il peso decisamente maggiore) solo perché introvabile dalle mie parti quando mi è capitata l'occasione del 70-300... ma non è detto che un domani non ci faccia un pensierino.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:24

Vediamo come saranno i nuovi zoom sigma con attacco RF i quali dovrebbero essere costruiti appositamente per ML...;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:33

no, uno zoom Sigma da 1.165 gr , anche no Eeeek!!! .
A quel punto, prendo un vecchio serie L Canon I, se proprio devo portarmi più di una kilata

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:34

non avendo su mirrorless R i problemi di af che le affliggono su reflex Canon, per quanto mi riguarda le ottiche Sigma hanno un rapporto q/p atomico.
ovviamente bisogna ricordarsi sempre che il fotografo medio per Sigma usa le ottiche anche come bilancieri MrGreen

"A quel punto, prendo un vecchio serie L Canon I, se proprio devo portarmi più di una kilata"
a proposito di punti di vista... io piuttosto che una lente vecchia e stravecchia, pur se Canon, preferisco una lente nuova e spesso non così inferiore, anzi.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:47

Maxx, io con Signa ho sempre preso male, sia con reflex che con mirrorless serie M. In pratica , metteva a fuoco dove voleva, anche se la macchina dava l'ok... mahhConfuso

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:52

anche su serie m? strano, Sigma stessa ha dichiarato compatibili tutte le proprie lenti Contemporary, Art e Sport (previo aggiornamento all'ultimo firmware tramite dock).
Per quanto alla mia esperienza, non posso che confermare questa dichiarazione: tutto ok con 24-105 Art e 150-600 Contemporary, back focus irrisolvibile con un vecchio 50mm Ex.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:53

Vale la pena, fotograficamente parlando , passare da un 300 f5.6 ad un 400mm f8 ??

La risposta è personale.
Anni fa avevo preso il 100-400 I per un lavoro, ma una volta per curiosità ho provato a usare il 70-200 f4 IS e croppando ho visto che la luminosità in più mi faceva più comodo dei millimetri.
Ho venduto il 100-400, poi anche il 70-200 e ho tenuto solo il 100 f2 che alla bisogna croppo alla morte MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 17:33

Maxx, era la prima M ; poi ho venduto ogni lente non-Canon e pure la M, che ho poi sostituito con modelli successivi. Confuso

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 17:34

Checco, credo sia il dubbio di ogni teleobiettivo...millimetri o luminosità ?? MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 18:27

Dopo qualche tempo a fotografare e filmare avifauna posso dire che non ho trovato grandi miglioramenti nell'eye af di soggetti distanti.

Mi trovo invece ad un punto fermo con le schede SD… per filmare uso la cf express mentre per le foto la sd. Questo per comodità in fase di importazione a pc.

Ho delle lexar 1667x da 256gb… ma appena termino raffiche a 20fps, la macchina resta inutilizzabile per qualsiasi cosa per qualche secondo fino a che non riesce a scrivere tutto sulla scheda.

Ieri non capendo cosa stesse accadendo in quanto ero passato in modalità video e non mi permetteva di filmare ho anche spento e riacceso. Ho capito poi fosse un problema di scrittura su sd.

Piuttosto noioso. Che SD devo prendere per non avere più alcun collo di bottiglia?

Grazie.


avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 19:11

Io su R6, molti meno mgpixel, per i raw una una lexar 2000x ..

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 19:28

Io su R6 uso SD v90 tipo prograde e manfrotto per i video in 4k, naturalmente reggono senza problemi anche le raffiche a 20fps... ma la R6 ha solo 20 megapixel

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 21:03

Su cf express ovviamente zero problemi nel caso di raffiche 20fps o video 8k@30fps e 4k@120fps.

Ma sulle Sd che ho io probabilmente non sono il massimo e mi si blocca… Se qualcuno con R5 ha delle SD che reggono i 20fps per favore mi faccia sapere.

Grazie.

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 20:22

Gianpietro Uggeri

"Mi trovo invece ad un punto fermo con le schede SD… per filmare uso la cf express mentre per le foto la sd. Questo per comodità in fase di importazione a pc."

Io scatto sempre in CF express e poi, arrivato a casa, copio i file su sd direttamente dal menu della macchina e importo sul mac.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me