RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d7000 vs nikon d7100


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d7000 vs nikon d7100





avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2013 ore 16:31

Ciao Andrea!! Non è detto che se uno non fa caccia fotografica e sport non debba comperare la 7100!! Con questa oltre alle caratteristiche che magari a te non servono ti ritrovi dei comandi migliorati ripetto alla 7000 come il blocco della ghiera principale sx che con la settemila spesso si spostava inavvertitamente e magari perdevi degli scatti. In più hai anche il monitor che è veramente luminoso e brillante rispetto alla 7000 e da differenza abissale con la tua D60 Il fattore crop on camera poi può servire anche a te che fai ritratti... insomma cosette che rendono affascinante l'uso di questo strumentino meraviglioso e da non sottovalutare. Quindi se ci arrivi col badget prenditi questa soddisfazione. Ciao!!

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2013 ore 16:43

Il discorso sul micromosso non riesco a digerirlo perchè io proprio di problemi di micromosso non ne ho avuti con la 7100.

io nemmeno. Cool

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2013 ore 16:45

Non è detto che se uno non fa caccia fotografica e sport non debba comperare la 7100!! Con questa oltre alle caratteristiche che magari a te non servono ti ritrovi dei comandi migliorati ripetto alla 7000 come il blocco della ghiera principale sx che con la settemila spesso si spostava inavvertitamente e magari perdevi degli scatti. In più hai anche il monitor che è veramente luminoso e brillante rispetto alla 7000 e da differenza abissale con la tua D60 Il fattore crop on camera poi può servire anche a te che fai ritratti... insomma cosette che rendono affascinante l'uso di questo strumentino meraviglioso e da non sottovalutare.


D7100-la migliore tra le Aps-c che ho avuto. Cool

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2013 ore 16:48

D7100-la migliore tra le Aps-c che ho avuto.

Straquoto

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 9:57

Buon giorno a tutti,
dopo tanto pensare e leggere, ho deciso e ho preso una d7000.
devo ancora provarla ma gia' a prima vista mi piace e il feeling c'e'...
A presto
Fabio

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 17:51

Qualcuno ha voglia di postare una foto di un panorama complesso??? La qualità del corpo / obbiettivo non si deduce dalle caratteristiche sulla carta, dal filtro low pass, dal crop in macchina ( perchè con il pc non si può fare??!?!?!? ) etc.
Nikon e Canon continuano ad aumentare i pixel, ma qualcuno è a conoscenza dell'effetto difrazione del diaframma? Siamo consapevoli che più aumentano i mega pixel e più dobbiamo limitarci nel chiudere il diaframma? Le foto dei fiorellini e dei volti dei bambini le fanno anche le compatte.. Postatemi un panorama a f16 e poi valutiamo!
Saluti,
Guido


avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2013 ore 18:49

Sicuramente a f/16 la diffrazione si mangia qualcosa, ma la foto resta "comunque" più ricca di dettagli di una fatta a 12Mpx sempre a f/16, per esempio.
Il fatto è che per sfruttare appieno queste densità di pixel su una panoramica e quindi produrre un'immagine "enorme" da 24Mpx dobbiamo usare tecniche più sofisticate, come per esempio il focus-stacking che ci consente di lavorare a diaframmi più aperti. Vuol dire fare diverse foto con fuoco man mano più lontano (o vicino) e poi metterle insieme con programmi appositi (ma anche PS lo fa).
Oppure usare obiettivi del tipo TS cioè Tilt & Shift e aprire il diaframma.
Non si può avere tutto insieme.

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2013 ore 19:39

curamente a f/16 la diffrazione si mangia qualcosa, ma la foto resta "comunque" più ricca di dettagli di una fatta a 12Mpx sempre a f/16, per esempio.
Il fatto è che per sfruttare appieno queste densità di pixel su una panoramica e quindi produrre un'immagine "enorme" da 24Mpx dobbiamo usare tecniche più sofisticate, come per esempio il focus-stacking che ci consente di lavorare a diaframmi più aperti. Vuol dire fare diverse foto con fuoco man mano più lontano (o vicino) e poi metterle insieme con programmi appositi (ma anche PS lo fa).
Oppure usare obiettivi del tipo TS cioè Tilt & Shift e aprire il diaframma.
Non si può avere tutto insieme.
?

Quoto

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 23:14

Buona serata a tutti...
...riapro questo post per dare una schiarita ai dubbi...
Sono sempre più lanciato verso la 7100...ho sempre il 'peso' dei 24MPX che mi assilla...
Che dimensioni hanno i raw? So che si possono creare a 12 o 14 bit ma che differenza c'è?
Grazie!

Andrea

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2013 ore 14:32

Ciao ANDREA. Io lavoro a 14 bit e segna 30,9 Mb. Ma non mi preoccuperei perchè io ho un XP vecchio con poca ram e ppure i file della 7100 vanno lisci come l'olio. La differenza tra 12 e 14 bit dovrebbe esserci sul colore che ha più tonalità a 14 bit ma poi in pratica chi li distingue??

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2013 ore 16:13

Ciao Andrea!
se posso dirti la mia... non tanto sul confronto D7000 vs D7100, ma sulla mia esperienza, cioè D90 vs D7100.
Ho cambiato la D90 con la D7100 da circa un mese, sicuramente è ancora troppo poco per un giudizio completo, sicuramente devo ancora conoscerla bene, ma è sicuramente tutto un altro mondo...nel bene e nel male...
Il mio giudizio sintetico è: sicuramente è più difficile fare foto accettabile (il micromosso è sempre in agguato, almeno per me), non dico belle perché in 2 anni di D90 non ho mai fatto foto belle (almeno secondo i miei "standard di bello" o quello che vorrei raggiungere), ma quando azzecchi tutto le foto ottenute sono incredibilmente migliori per definizione, resa cromatica e in bassa luce, in alcuni casi il RAW non lo tocco minimamente, ma lo sviluppo direttamente in Jpeg senza PP perché è già come dovrebbe essere.

Ma comunque non tornerei indietro, so (ma lo sapevo già con la D90) che la parte scarsa è quello che fa le foto non la macchina...

PS... 12/14bit è con quanti bit viene campionato il segnale analogico che viene da ogni singolo fotodiodo, quindi il livello di colore tra il nero e ognuno dei singoli colori (R, G, B). Perciò se usiamo i 12 bit avremo 4096 tonalità di colore per ognuno dei canali, mentre a 14 bit ne avremo 16384 (2 ^ numero bit).

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2013 ore 19:45

Grazie ragazzi. sono sempre più convinto della scelta, e poi la spesa la si fa bene una volta vero?
Il discorso del micromosso frequente l'ho già sentito spesso, in quali casi si può verificare?
Grazie ancora delle risposte.

Andrea

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2013 ore 20:44

Concordo in massima parte con Gianluca allinfuori del discorso sul micromosso che ho già ripetuto molte volte per me ma sottolineo per me è una leggenda metropolitana dato che è provocato esclusivamente dalla nostra mano, dall'instabilità di teste e cavalletti, dai leveraggi e ferraglie in movimento sulla reflex durante lo scatto ma mai provocato dal numero dei pixel.E' chiaro però che uno strumento così preciso in nitidezza come la 7100 abbia bisogno di estrema cautela nello scattare e nella perfetta taratura degli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2013 ore 0:31

Beh, certamente più uno strumento è preciso e più ci vuole accortezza nell'utilizzarlo, soprattutto per quanto riguarda le ottiche che si utilizzano.
Sto pensando a un tamron 24 70 vc oppure un nikkor 24 120 f4 voi che dite?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2013 ore 9:11

Se è l'unico obiettivo penso che non sia la scelta migliore....parti troppo alto con la focale sacrificando il grandangolare.
Molto meglio un ottimo Nikkor 17-55 2,8 oppure i più economici Tamron o ancora (visto di recente su alcune recensioni) il nuovo Sigma 17-70 2,8/4 OS.
Ciao
Gp

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me