| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 9:57
“ ...preso nuovo con cashback in settimana „ si parlava di 300 pro: c'è un negozio fisico che vende anche online che ha il 300/4 Pro a 2190 che col cashback diventano 1990...niente male direi; un prezzo così non l'ho visto da nessun altra parte Ps. è un negozio dove ho acquistato io di persona quindi non è un fantasma |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 10:16
“ Si ma parlate come se canon, nikon e le altre si fossero fermate al 2010. Hanno anche loro ml ff e apsc e la differenza in peso e dimensione è minima rispetto al mft „ Sono d'accordo che una mirrorless FF ora è grossa poco di più di una Oly OM 1 ma è quello che ci devi poi mettere davanti che fa la differenza oltre, secondo me, al fatto che il binomio corpo ottica sembra molto sbilanciato camerasize.com/compact/#899.841,861.901,887.412,ha,t e qui siamo ancora sui piccoli calibri (24-70/2,8) |
user206375 | inviato il 03 Dicembre 2022 ore 10:34
Si ma perchè un f 2.8 mft e 2.8 ff e non un f4 ff? |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 10:35
Mi sembra logico raffrontare ottiche di pari apertura altrimenti che senso ha? |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 10:46
Uso sia FF che MFT e le differenze in meglio e in peggio ci sono. In passato ho avuto la mitica E1 e adesso ho una G9. A livello costruttivo mi ricorda una Canon serie 5D, molto meglio di mirrorless ff che ho avuto. L'ho preferita alla em1 mark3 perché l'ho pagata 530 euro praticamente nuova, la oly viaggia sui 900. Mi ha stupito la completezza delle opzioni e anche gli aggiornamenti firmware che sono stati fatti anche nel 2022 la rendono una macchina ancora attuale. Per quanto riguarda le lenti ho iniziato con il 12-60 panaleica ma non incontrava esattamente i miei gusti perché i colori sono saturi e contrastati. Poi preferisco i fissi così ho preferito i Summilux. Sono lenti che hanno aberrazioni ma fanno parte del carattere di questi obiettivi, sono così anche i pregiati Leica M. Basta un click e tutto sparisce. In futuro mi piacerebbe provare gli 1.2 Olympus ma anche una GX9 perché vorrei una macchina da portarmi sempre dietro. Il mio vero problema è fotografare e avere il tempo di farlo. |
user206375 | inviato il 03 Dicembre 2022 ore 10:52
Bittern su carta è logico, nella pratica è diverso. Ho avuto gh5 e qualche apsc. Avevo sempre la necessità di usare ottiche luminose. Ora su ff con f4 ci faccio quasi tutto. |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 11:08
Dipende dal sensore che c'è dietro |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 11:14
Non sono così convinto che abbia poco senso, comunque non meno di altre caratteristiche qualitative che, a parte usi specifici o professionali, si fanno apprezzare solo raramente. Credo invece che la compattezza l'ergonomia ed il mirino abbiano un peso superiore. Se ad uno non servono risultati professionali. Poi non è un discorso che vale solo per il M4/3, è solo quello che conosco |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 11:17
Si è già parlato di equivalenze? |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 11:40
Io ho sia FF (Sony A7IV con obiettivi G o GM) che M43 con moltissimi obiettivi. Devo dire che il FF innegabilmente ha una qualità e versatilità superiori, MA non sempre mi serve. Anzi, sono di più le volte che NON mi serve rispetto a quelle in cui mi serve. Aggiungo inoltre che le LENTI per M43 sono mediamente molto superiori a quelle per M43 (per esempio il 25 1.8 è MOLTO meglio del cinquantino 1.8 Sony e non solo come Qi ma come costruzione e robustezza) Quindi nonostante abbia entrambi i sistemi, con ottiche di qualità, mediamente quando esco mi porto il M43 e la FF sta a casa. Mio set leggero: Oly M10 mk III (o GX80) e 20 1.7 45 1.8 e se penso mi serva il ritratto con sfocatone 75 1.8 Set per fare gita di un weekend in città d'arte OM1 12 100 F 4 e ci fai DAVVERO tutto. Dal macro al ritratto sei sempre coperto con una qualità mostruosa. In chiese o musei con la doppia stabilizzazione cavi foto in HiRes a mano libera OVUNQUE. Foto che per QI non fanno assolutamente rimpiangere il FF Quando uso il FF? Quando devo fare dei ritratti in cui so che mi servirà lo "sfocatone". Quando vado ad un concerto o esibizione tipo Blue Note dove mi serve un autofocus che agganci pure al buio e tenga benissimo (ma questo te lo dà Sony, non un qualsiasi FF), dove so già che dovrò scattare soggetti mobili, anche di poco, in cui NON posso usare HiRes di Olympus e so già mi serviranno 12.000 ISO e 1/120 di secondo.... In sostanza la coperta è sempre corta se consideri tutte le variabili e non solo quelle che ti fa no comodo |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 11:56
Ed eccoci finalmente arrivati a parlare di equivalenze! Ogni topic m/43 finisce sempre li   @tony77: a meno che tu non voglia avere sistemi multipli (allora prendi un m/43 e un FF e sei davvero apposto), alla fin fine -come detto da più di qualcuno qua- la grandezza del sensore non è poi così importante, la cosa fondamentale è quello che ci metti davanti. Olympus/OMDS è un sistema completo (ci fai di tutto), così pure come l'APSC di Fuji. Su FF una qualunque Canon/Sony (e forse anche Nikon) ti offrono dei sistemi completi. Ti posso raccontare la mia esperienza: avevo una Sony a6300 (col 50f/1.8 e il 18-105f4 serie G) con la quale ho fotografato un paio d'anni. Mi sono accorto purtroppo che il sistema di lenti all'epoca era incompleto (APSC Sony). Convinto di passare a FF ho noleggiato una A7.3 (era il periodo di uscita di suddetta macchina) con due fissi Batis (85 e 24). Macchina e ottiche stupende ma qualcosa non andava. Poco dopo ad una fiera ho avuto modo di provAre Fuji, Olympus, Sony con i GM. Sono passato ad M1.2 (alla quale ho aggiunto la M1.3) e non sono più tornato indietro. Ti dirò di più: a monitor (e in stampa su formato 30x40) i file Olympus sono migliori di quelli Sony (magari avevo le te difettate, non so). E quando dico “non sono più tornato indietro” intendo che con la macchina ci faccio di tutto (tranne avifauna, ma Cinzia qua son sicuro ti possa dire come si trova per quel genere fotografico): studio, luce naturale, battesimi, comunioni in chiesa (qua i file a 6400 ammetto di averlo passati con DxO Pure raw, ma se esposti bene -e con i fissi f/1.2 non sci sono problemi- anche un file - iso 6400 stampato a 24x18 fa la sua figura). |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 13:48
Ma anche se passate i file con dxo , se la qualità, la tridimensionalita', la pulizia c'è. Ma che vi frega mi domando ? In stampa sono belli ?il cliente è soddisfatto?.avete ottenuto lo scopo . Sembra quasi che se passo un raw in software per riduzione rumore il sistema fa schifo ....pippe mentali . Mettiamola così ogni sistema se ci metti un bicchiere sporco davanti fa schifo, la nota positiva è che in olympus anche ottiche non pro sono più versatili che negli altri sistemi Di Olympus ho sempre amato il suo eccellente stabilizzatore che ti faceva risparmiare 2 stop tranquillamente, sfido chiunque a fare a mano libera con il 150 macro insetti a 1/8 |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:11
“ Insomma, bisogna scegliere il mft anche per altre ragioni e non solo per peso e dimensioni. Almeno io la penso così. Poi a me i files delle mft non sono mai piaciuti. „ “ Avevo sempre la necessità di usare ottiche luminose. Ora su ff con f4 ci faccio quasi tutto. „ Ma infatti. Che poi se guardi pesi ed ingombri, ragazzi miei, non siamo chissà a quali mostruose differenze: grammi! Roba da bilancino del farmacista, in alcuni casi, e se davvero uno riesce a scorgere differenza tra 300 g. e 500 g, beh, complimenti per la sensibilità! Io faccio fatica a capire differenze attorno al kg, su certe cose. Poi il discorso delle equivalenze, che sento ripetere dai tempi dell'aps-c (correva il 2007 o giù di lì...) ha davvero lasciato il tempo che trova. Cosa ti cambia se usi un 18 su aps-c o un 28 su ff o un 14 su m4/3? Davvero uno nota differenze tra i 3? Si, forse a livello di PDC si, lo noti, ma allora scegli il formato che ti dà quella che ti serve di più e amen per tutto il resto. Come dice Riccà io sceglierei uno o l'altro sistema, o entrambi, o più di 2, in base alle mie esigenze e, naturalmente, a quelle del conto corrente, che non è fattore trascurabile! Son sempre più convinto che, rimanendo entro il range che va dai 14mm ai 200 che uno possa tranquillamente passare da m4/3 a FF senza grosse differenze di peso, volume e dimensioni e più o meno prezzo. Saranno le situazioni limite a far la differenza: scatto al buio o ad alti ISO? FF. Scatto con tele lunghi, di giorno a volatili e altre bestiacce × che non stanno mai ferme e non voglio spaccarmi la schiena o spendere una follia? M4/3. Voglio raggiungere la pace dei sensi come Mirko, sognando un 14-400 f/1.8-2.8 leggero, prestante, nitidissimo, economico, con un sensore che arrivi a 102.000 iso ma mi permetta di avere un 14-400 piccolo e trasportabile? Vado ad ibernarmi, puntando la sveglia tra 2000 anni, e forse ci saranno arrivati, e nel frattempo metto dei soldi a maturare interessi per quando mi sveglio, in modo da poter comprare la meraviglia del futuro!  (Mirko, lo sai che si scherza, vero? ) |
| inviato il 03 Dicembre 2022 ore 14:13
@cinzia1262: si, cliente sempre soddisfatto delle stampe anche a iso 6400 (piccole comunque, parliamo di 18x24). In realtà la verità sta nel mezzo (nel mio caso): se da una parte confermo le pippe mentali. Hho fatto un test proprio questa settimana: un servizio fotografico di due famiglie, con lo stesso setup, uno passato in dxo e l'altro no. Risultato? A tutto schermo su un 27” i jpg erano indistinguibili e non si capiva quale fosse quello passato a dxo La seconda metà della medaglia è che dxo produce un file migliore fin da subito ma sopratutto applica una correzione prospettiva davvero eccellente. Inoltre i file passati in dxo non necessitano di nessun sharpening. Comunque si, spesso sono pippe. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |