RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Se in Svizzera va così-:)


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Se in Svizzera va così-:)





user198779
avatar
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 5:07

Cesare Callisto

"Esempio pratico, lunedì sono ad Ancona, martedì ad Udine e mercoledì a Pavia. Secondo te parto e vado ad 80 km/h?"

Basterebbe rispettare i limiti, ho fatto un po' di calcoli di quanti km ho fatto sulle strade da quando ho la patente e sono prossimo ai 6 milioni di km con mezzi motorizzati di cui almeno la metà potevo averli fatti in aereo o in treno ma a me piace guidare e lo faccio ancora ora che sono in pensione per hobby.
E garantisco che la velocità non incide in maniera determinante ci sono parametri ben più importanti a meno che non si viaggia in un'autostrada nel deserto.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 8:21

Io metto il Cruise a 135, non mi schiodo da lì.

Non giriamo la frittata, non si parlava di rispettare i limiti attuali ma diminuirli considerevolmente.

Se in 6 milioni di km non hai capito che andare a 100 invece che a 130 per 600/800 km risparmi, nel peggiore dei casi, almeno un'ora / ora e mezza, è grave!

Inoltre nelle tratte che batto abitualmente è impossibile andare tra i 100 e i 110, nella corsia a dx è pieno di camion a 90, a sx di auto che sfanalano a 130.

user198779
avatar
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 9:33

Infatti se sei sempre in giro devi sapere che è l'orario e la strada giusta che ti fa guadagnare tempo.

user198779
avatar
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 9:44

A fare la media dei 120 in Italia devi sempre andare almeno a 140 almeno nel centro - nord Italia a parte il Piemonte.
Dalla Romagna a Milano sud fino a pochi anni fa ci si andava in poco più di 2 ore anche di giorno ora se ci vai in tre ore è già buona media dei 90 restando nei limiti , cosa pensi di guardare nei pochi tratti che si può andare se ti fermi a prendere un caffè rischia di arrivare prima il camion che non si ferma.
Tratta Genova Milano stazione centrale andata e ritorno ci ho messo anche 6 ore ,
La media comunque è sempre di 4 ore a fare meno di 250 km .
Se abbassano un po' i limiti cambia poco.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 9:57

Giordano, mi sa che ormai sei fuori dal mondo.

A parte alcuni orari critici nelle vicinanze di alcune città, si va dritti filati a 130/140 sempre. Almeno tra nord e centro e quando non ci sono incidenti.

Poi se serve vi faccio i video questa settimana, ho 3/4mila km da fare.

user198779
avatar
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 11:24

No no purtroppo ci sono eccome ora giro di meno e non ho problemi di orario ma rispetto anche a solo 4 o 5 anni fa la situazione è drammatica.
A Bologna cosa fanno invece di fare il passante aumentano da 12 a 18 corsie l'autostrada e tangenziale che passano nel centro della città.
Nel 2002 in 24 ore ho fatto Ravenna Reims andata e ritorno 2150 km e mi sono fermato a dormire 4 ore a Reims più tutte le soste per i pasti.
Prova a farlo oggi.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 11:34

Bologna ci passo almeno 2/3 volte a settimana, in realtà è parecchio che nemmeno trovo coda!

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 11:34

l'energia elettrica è la forma di energia più pregiata, perchè può essere trasformata in una qualsiasi nelle altre di utilità pratica (meccanica, chimica, termica, luminosa) con macchine semplici o addirittura senza macchine.

l'energia elettica accumulata è ancora più pregiata, perchè oltre a generarla devo anche avere un sistema di accumulo che è tutt'altro che efficiente e tutt'altro che economico.

Per cui, a prescindere dagli effetti benefici sull'inquinamento (in cui non credo assolutamente), è indubbio che il passaggio alla trazione elettrica sarà estremamente oneroso, per ora solo per gli Stati, ma poi anche per i cittadini quando gli Stati non potranno più sostenere i costi al posto dei cittadini stessi.

Non per nulla si stanno ipotizzando pesantissime penalizzazioni per i combustibili fossili: sono l'unico modo per ottenere il pareggio economico con l'elettrico.
Ovviamente però queste informazioni non vengono molto pubblicizzate.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 11:54

L'elettrico è un'arma a doppio taglio. Non è la soluzione al problema, è per ora semplicemente uno spostamento del problema.
Il vero problema è il consumo abnorme di energia, sempre e costantemente in aumento.

La vera soluzione è la riduzione del consumo di energia.

Il problema è dentro di noi, che vogliamo sempre di più e che non siamo mai soddisfatti.
In questo meccanismo perverso ci siamo dentro tutti, chi più chi meno.
Abbiamo messo in piedi un mondo che funziona solo se vi è l'aumento di ogni cosa: vendite -> produzioni -> consumi.
Se questa girandola si ferma, o anche solo si inceppa, va tutto a ramengo.

Cercare di puntare verso una stabilità, un equilibrio non entra nemmeno in linea di conto:
CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA...CRESCITA..........................................................................................................................

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 12:06

sappiamo che la crescita ha portato benessere, dove c'è stata ovviamente

restano un paio di domande:
1 arrestare la crescita manterrà il benessere?
2 è possibile mantenere la crescita all'infinito?

Oggi le nazioni "grasse", che si sono dimenticate di cosa voglia dire, veramente, la povertà, danno per scontato un SI alla risposta 1 e un NO alla risposta 2.

Io ci penserei due volte, comuque, prima di compromettere il benessere che abbiamo per scongiurare una potenziale impossibilità di mantenere la crescita che lo sostiene.

Perchè, al momento, tutte le evidenze dicono che le risposte sono, almeno parzialmente, invertite: NO, il benessere senza crescita non si mantiene e SI, almeno sinora, la crescita pare possa proseguire nel momento stesso in cui è la stessa crescita a trovare nuove risorse per mantenersi.

Del resto, è sempre possibile per chiunque non voglia partecipare a questo meccanismo, fare il primo passo e andare in paesi dove non c'è crescita e "spreco" di risorse. Esistono.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 12:31

Consumare meno?

O semplicemente ottimizzare?

Perché qui si scrive che non bisogna più uscire di casa, vivere di luce naturale dentro una capanna fatta con le piume cadute ai piccioni e bere la rugiada al mattino, prima di andare a raccogliere bacche MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 13:09

@Sky

Il modo di dire "a ramengo" in realtà si riferisce ad un paese dell'astigiano che si chiama: Aramengo.

www.focus.it/cultura/curiosita/perche-si-dice-andare-a-ramengo

it.wikipedia.org/wiki/Aramengo

MrGreen






avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 13:57

@Old MrGreen questa non la sapevo MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 14:01

Quando si tira fuori il tema della diminuzione dei consumi si va sempre a mettere in contrapposizione il nostro modo di vita con quello delle scimmie che vivono sugli alberi e mangiano le bacche.

Ma insomma fra il consumare 1 e consumare 100 ci saranno pure delle vie di mezzo?!?

Per arrivare a consumare 90 non ci vuole nulla, per consumare 80 ci vuole poco, per ridurre ancora ci vuole un po' più d'impegno. Basta usare il cervello, quello sì che consuma poco, qualche caloria ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2022 ore 14:03

In medio stat virtus.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me