RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza contrasto e microcontrasto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nitidezza contrasto e microcontrasto





avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 15:41

Molto diluiti ... poca agitazione ... "finegranulanti"! GL

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 15:58

"...c'erano gli sviluppi a "massima acutanza" ...."

Per la Tri X, Agfa Rodinal 1+50, 12 minuti a 20°, in tank Patterson agitare tutto il primo minuto, poi due inversioni al minuto!

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 15:59

Non vorrei essere il solito bastian contrario ma stiamo comunque ragionando come se vivessimo in un mondo dove tutti gli esseri umani hanno la stessa capacità visiva, ma sappiamo benissimo che così non è, anche senza patologie la variabile del visus umano è assai ampia e la percezione dei colori, del contrasto e l'acutezza visiva è compresa in un range molto esteso pertanto non tutti sono in grado di percepire certi valori in egual misura.

Morale della favola? Conta più il messaggio che la foto sa trasmettere che le sua esecuzione tecnica visto che anche con il massimo della tecnologia (dell'attrezzatura) e il massimo delle capacità nella pp:

1) non è detto che abbiamo le capacità visive al top (ripeto, pur in assenza di qualsivoglia patologia)
2) anche le avessimo, non è detto le abbiano gli altri per poter apprezzare il nostro lavoro!

E' sempre tutto relativo, cerchiamo sempre la perfezione ma ci dimentichiamo del mondo che ci circonda! Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 16:03

"Morale della favola?"

Se la gente va a giro mezza orba, son razzi suoi, si perde parte della bellezza del mondo, incluso le fotografie!

Gli occhiali è un bel po' di tempo che sono di uso comune.

In Oman, agli inizi del secolo scorso, il reggente aveva vietato gli occhiali, perché se Dio ti ha fatto mezzo orbo, non devi contraddire il volere di Dio mettendoti gli occhiali, lo offendi, dunque io che comando non te li faccio mettere.

Ma poi anche lì hanno cambiato idea.

Mahhhh.......

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 16:38

Alessandro, leggi bene, ho scritto persone senza patologie (visive, ma era sottinteso) a questo punto aggiungo: senza deficit visivi! MrGreen

Ah, l'uomo e la donna non hanno lo stesso visus, soprattutto nella percezione del colore!

Lasciamo perdere Oman ed orbi, ci sarebbe da tirare in ballo qualcos'altro ma lascio correre! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 17:30

Proprio oggi pomeriggio guardavo immagini del 2013
Allora avevo la D700 ebbene, pur usando il 24-120mm/4, ho apprezzato tanto come nitidezza quelle immagini, i limiti rispetto a oggi li ho visti ingrandendo molto.
Questo per dire che tutti sti pixel servono, ma fino ad un certo punto

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 18:12

"....tutti sti pixel servono, ma fino ad un certo punto"

Solo se stampi veramente grande, altrimenti no.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 18:13

@ Alessandro

1) e 2) sono d'accordo.

Se si considerasse anche il termine microcontrasto attinente solo alle immagini, mi farebbe piacere, così si parla in maniera più precisa di contrasto alle varie lp/mm.

3)

Quindi secondo te per tutte le frequenze rilevate nei test si deve parlare di microcontrasto?

Meglio, vedi punto precedente. MrGreen

Occhio che MTF molto alte alle basse frequenze non indicano che l'obiettivo sia molto contrastato come immagine globale, indicano solo una nitidezza elevata sulle basse frequenze, dettagli non finissimi.


Esatto, anche se le curve contrasto/frequenza arrivano spesso al punto con contrasto=1 e frequenza=0, si tratta di una astrazione teorica. Andare sotto certe frequenze non ha molto senso.

Bisogna tener presente che risoluzione e microcontrasto, che sono la stessa cosa, fisicamente, per la natura fisica del vetro, sono in antitesi, se alzi l'una, abbassi l'altro: un buon obiettivo ha le MTF relativamente alte anche alle frequenze spaziali alte, il che significa che è un buon compromesso tra risoluzione elevata e microcontrasto elevato.


Su questo non sono sicuro.
L'andamento delle curve MTF (considero sempre quelle contrasto/frequenza) dipendono da come si riesce a controllare la dispersione del punto (nocciolo piccolo con una dispersione ampia oppure nocciolo più grande ma con meno dispersione, cioè miglior risolvenza con meno contrasto o viceversa). Però la difficoltà di avere le due cose insieme non penso derivi da fenomeni fisici ma dalla complicazione di far convergere tutti i raggi in un punto solo, e probabilmente era qualcosa di praticamente insormontabile solo qualche decennio fa; non vedo perchè con sistemi sofisticati di progettazione e realizzazione non si possa avere tutto relativamente alto.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 18:29

La mia personalissima opinione, con 38 anni di fotografia a pellicola stampata in formato minimo 30 x 40 cm, e 14 anni di fotografia digitale, sempre stampata in formato minimo 30 x 40 cm, è che una fotocamera digitale, una a caso, APS -C o una Dx, con l'ottica del kit, un 18 - 105, chiaramente scattata bene e con fotoritocco fatto bene con software ultimo strillo, come qualità d'immagine è superiore a quella di un'Hasselblad 6X6 a pellicola con ottica Zeiss anche su A2.

Non è solo la tua opinione. Se poi aggiungi che oggi una foto a colori digitale puoi stampartela da solo, mentre in passato stampartela richiedeva o il sistema a farfalline o dovevi rivolgerti a laboratorio esterno che fatto da un mondo di instamatic, le tue foto 6x6 fatte con l'hasselblad a colori erano stampate una chiavica ( mi ricordo che litigai con un laboratorio kodak, perchè aveva in esposizione le foto fatte dagli astronauti sulla luna, ben dettagliate e le mie a stento avevano su carta mezza linea per millimetro)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 18:35

"Su questo non sono sicuro."

La conferma più eclatante sono proprio le MTF stesse: a parità di vetro, se alzi la frequenza spaziale, le MTF, ossia il microcontrasto, cala.

Comunque, se ricordo bene, c'è anche scritto nel Vol. 1 di H. Nasse sulle MTF proprio per spiegare il calo, è dovuto alla composizione della materia, del vetro: l'aberrazione prodotta dal vetro è fissa, costante, e se alzi la frequenza spaziale, l'aberrazione impatta percentualmente di più sull'immagine, abbassa il microcontrasto e dunque le MTF sono più basse.

Una AC di tre - quattro pixel ad un particolare grosso dell'immagine, decine o centinaia di pixel, gli fa un baffo, lo vedi comunque bene, mentre un particolare piccolo, di pochi pixel, lo degrada molto se non addirittura l'ammazza (limite di risoluzione), non lo vedi più.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 18:51

La conferma più eclatante sono proprio le MTF stesse: a parità di vetro, se alzi la frequenza spaziale, le MTF, ossia il microcontrasto, cala.


Su questo non ci piove.

Io intendevo che un obiettivo moderno possa avere contemporaneamente valori MTF RELATIVAMENTE alti a tutte le frequenze.


avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2022 ore 18:59

"Io intendevo che un obiettivo moderno possa avere contemporaneamente valori MTF RELATIVAMENTE alti a tutte le frequenze."

Io quello non lo so, non lo so più.

Ho smesso di lavorare 6 anni fa ed ho perso definitivamente i contatti con i tecnici della ditta di elettroottica in cui lavoravo, contatti che avevo tenuto anche cambiando ditta, lavoravo comunque sempre con le ottiche loro, erano montate sulla roba nostra: oggi, ahimè, non sono più aggiornato.

L'evoluzione sui vetri c'è e le ottiche moderne funzionano meglio delle ottiche vecchie, dunque ci sta che tu sia nel giusto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me